
Prossimamente in uscita
Vincere la pace

Christian de Chergé
Più forti dell'odio
In un momento in cui molti pensano all’islam come nemico, il gesto di chi si lascia sgozzare amando il proprio carnefice è l’estremo rifiuto della logica dell’inimicizia.
Gli scritti dei sette monaci sono dettati da un amore più forte dell’odio, dalla vita più forte della morte: nella loro forza ed essenzialità ci mostrano che solo chi ha una ragione per morire ha anche una ragione per vivere.
Gli scritti dei sette monaci sono dettati da un amore più forte dell’odio, dalla vita più forte della morte: nella loro forza ed essenzialità ci mostrano che solo chi ha una ragione per morire ha anche una ragione per vivere.

Thomas Merton
La pace nell'era postcristiana
Scritta tra il 1960 e il 1962, la lucida analisi di Merton su pace, guerra e vangelo rimane di drammatica attualità.
Da allora molte cose sono cambiate, ma non è mutata la tentazione di far prevalere logiche di guerra e di morte. E, ancora oggi, la ricerca della “pace sulla terra” passa anche attraverso la testimonianza dei cristiani, perché “una parte essenziale della buona novella è che le misure non-violente sono più forti delle armi”.
Da allora molte cose sono cambiate, ma non è mutata la tentazione di far prevalere logiche di guerra e di morte. E, ancora oggi, la ricerca della “pace sulla terra” passa anche attraverso la testimonianza dei cristiani, perché “una parte essenziale della buona novella è che le misure non-violente sono più forti delle armi”.

Bartholomeos I
La via del dialogo e della pace
In un mondo dove troppi crimini sono commessi nel nome della fede, culture e religioni differenti possono coesistere pacificamente? Quali i fondamenti del dialogo e le finalità dell’incontro tra religioni?
Con sapienza e passione risponde a tali interrogativi il patriarca ecumenico, forte dell’esperienza del suo ministero di unità. Mai come oggi si registra un bisogno urgente di guide spirituali capaci di coinvolgersi nelle questioni di questo mondo.
Con sapienza e passione risponde a tali interrogativi il patriarca ecumenico, forte dell’esperienza del suo ministero di unità. Mai come oggi si registra un bisogno urgente di guide spirituali capaci di coinvolgersi nelle questioni di questo mondo.

Jim Forest
Amare i nemici
Amare i nemici è un comandamento imprescindibile per chi si definisce cristiano, ed è il più difficile.
Le riflessioni raccolte in questo libro esaminano l’oscura natura delle nostre inimicizie e suggeriscono vie per abbattere i muri dell’odio e per imparare a perdonare. Ci sono uomini e donne che ci hanno provato e hanno dato vita a cammini di pace e nonviolenza.
Le riflessioni raccolte in questo libro esaminano l’oscura natura delle nostre inimicizie e suggeriscono vie per abbattere i muri dell’odio e per imparare a perdonare. Ci sono uomini e donne che ci hanno provato e hanno dato vita a cammini di pace e nonviolenza.

Luciano Manicardi
Contrastare l'odio
Vi è oggi il diffondersi di un’inedita cattiveria che contagia e corrompe il tessuto quotidiano del vivere: forse il mezzo più efficace per contrastare l’odio è la saggezza, quella capacità di riconoscere il bene comune qui e ora che ricorda la lezione della storia e sa che l’odio non paga mai.

Giancarlo Bruni
Beati i pacifici
La pace la si accoglie, suo frutto sono creature pacificate; la pace la si trasmette, i pacificati sono costituiti pacificatori. I facitori di pace si rivolgono all’interiorità dell’uomo: si tratta di discernere se nel proprio (cuore) profondo dimori la benevolenza e la convinzione che ciascuno, persona e popolo, meriti una dedizione che non conosca ragioni che la possa impedire.

Luciano Manicardi
L’Evangelo della pace
La pace è la via percorsa da Dio per rivelarsi a partire dalla creazione, e il suo dono offerto agli uomini nello spazio dell’alleanza. La pace che scende da Dio deve fecondare i rapporti umani e suscitare la nostra risposta in forma di giustizia e di perdono…
Dono e responsabilità convergono nel Cristo che è la “nostra pace”, la cui vita narra e rende presente la pace.
Per una prassi di pace occorre guardare alla rivelazione biblica.
Dono e responsabilità convergono nel Cristo che è la “nostra pace”, la cui vita narra e rende presente la pace.
Per una prassi di pace occorre guardare alla rivelazione biblica.

I cristiani di fronte alla guerra
Dalla metà del XX secolo i cristiani sono stati costretti a ripensare al tema della guerra, sapendo che il sistema della violenza fa parte della “scena” del mondo che passa. Per questo occorre uscirne per inserirsi nell’economia della pace messianica, che è dono di Dio e nello stesso tempo compito profetico dei cristiani.
I testi qui raccolti ci ricordano le vie seguite da chi ha cercato la pace per restare fedele alle parole e all’esempio di Gesù.
I testi qui raccolti ci ricordano le vie seguite da chi ha cercato la pace per restare fedele alle parole e all’esempio di Gesù.
Brevi letture da gustare
André Louf
Consigli per la vita spirituale
Luciano Manicardi
Siate creativi!
Ol'ga A. Sedakova
La sapienza della speranza
Vivere nella gioia
Daniel Attinger
"Rallegratevi sempre nel Signore"
Luigi d’Ayala Valva
La gioia, frutto dello Spirito
Daniel Attinger, Elia Fiore
Invitati alla gioia
Emanuele Borsotti
L’uomo delle beatitudini
Scarica il nostro catalogo