
Novità

Frédéric Rognon
Convertire le nostre solitudini
È scegliendo e assumendo la solitudine che si diviene adatti a vivere con gli altri; ricordandosi che tutte le nostre relazioni sono relative, ma che quella che Dio intrattiene con ognuno di noi è assoluta e che è di un’assoluta fedeltà; ricordandosi che Cristo stesso ha provato il sentimento di derelizione e che l’ha vinto prima di noi e per noi; impegnandosi in un movimento dialettico tra solitudine e vita comune.

Alberto Mello
L’uomo interiore
La virtù principale del nostro “uomo interiore” è la capacità di rinnovarsi.
L’essere rafforzati nell’uomo interiore equivale a una vera e propria abitazione di Cristo nei nostri cuori, e quindi a un radicamento nella carità: è Cristo stesso, in definitiva, il nostro “uomo interiore”.

Nicolas Egender
I riflessi della Pasqua
“Cristo è risorto! È veramente risorto!”.
Questo grido di gioia risuona nella notte di Pasqua e si irradia in tutte le feste dell’anno liturgico. Eredi della tradizione biblica e patristica, i testi liturgici dell’oriente cristiano, richiamano le molteplici manifestazioni dell’amore di Dio per l’umanità. L’autore aiuta il lettore ad apprezzare la liturgia orientale nella sua capacità di trasmettere, di riflesso in riflesso, la gioia pasquale.
Questo grido di gioia risuona nella notte di Pasqua e si irradia in tutte le feste dell’anno liturgico. Eredi della tradizione biblica e patristica, i testi liturgici dell’oriente cristiano, richiamano le molteplici manifestazioni dell’amore di Dio per l’umanità. L’autore aiuta il lettore ad apprezzare la liturgia orientale nella sua capacità di trasmettere, di riflesso in riflesso, la gioia pasquale.
Prossimamente in uscita

Francesc Torralba Roselló
Umiltà
Virtù discreta, praticamente dimenticata nell’era postmoderna, l’umiltà presenta una profonda affinità con i grandi caratteri distintivi della nostra epoca.
L’umiltà può essere definita come la meravigliata e serena accettazione di ciò che non dipende da noi, uno stato di gratitudine quotidiana di fronte alle meraviglie del mondo, che ci permette di accogliere ogni giorno come un nuovo inizio. L’umiltà è una forma di mendicità spirituale.
Quaresima e Pasqua
Andreas Andreopoulos
Il segno della croce
Evagrio Pontico
Contro i pensieri malvagi
François Nault
La lavanda dei piedi
Emanuele Borsotti
Nudità della Parola
Sabino Chialà
“Discese agli inferi”
Chi è realmente ospitale?

Marc Vaillot
Amare è ...
Esistiamo per amare e per essere amati. Ovunque e sempre. Nella nostra vita familiare, professionale e sociale. Qualunque siano le nostre origini, la nostra cultura o la nostra educazione, l’amore è l’orizzonte di tutta la vita umana.
Mettiamo amore nella nostra vita quotidiana: l’atmosfera attorno a noi ne sarà rischiarata e risanata, grazie all'irraggiamento del nostro amore!

Fadi Daou, Nayla Tabbara
L’ospitalità divina e la fraternità umana
In quest’opera innovativa i due autori – un cristiano e una musulmana – si avventurano in un esercizio che chiamano “teologie in dialogo”: scrutano nella propria tradizione ciò che permette di “leggere” l’altro nel disegno di Dio, con fedeltà alla propria fede e apertura alla religione dell’altro.
Il libro offre risposte a domande oggi ineludibili sulla relazione tra cristiani e musulmani, e si interroga sul significato della fratellanza umana.
Il libro offre risposte a domande oggi ineludibili sulla relazione tra cristiani e musulmani, e si interroga sul significato della fratellanza umana.

Michael L. Fitzgerald
Lodate il nome del Signore
I testi raccolti in questo volume, redatti in forma di esercizi spirituali, hanno come fine di condurre il lettore alla meditazione e alla preghiera: ogni meditazione presenta innanzitutto alcuni dei nomi di Dio come si trovano nel Corano, a cui fa seguito una riflessione sui temi simili nella Bibbia.
Si tratta di un “pellegrinaggio interiore” nel paese dell’altro, dove incontriamo l'altro e il totalmente Altro.
Si tratta di un “pellegrinaggio interiore” nel paese dell’altro, dove incontriamo l'altro e il totalmente Altro.

Luciano Manicardi
La fatica della carità
La rilettura delle opere di misericordia, che questo testo propone, trova una rinnovata attualità.
Richiamare la tradizione delle opere di misericordia significa cogliere la carità come arte dell’incontro, della relazione, come prassi di umanità che travalica le fedi e che può unire ogni persona. È nell’oggi della storia che possiamo manifestare la differenza cristiana con la pratica dell’urgente carità.
Richiamare la tradizione delle opere di misericordia significa cogliere la carità come arte dell’incontro, della relazione, come prassi di umanità che travalica le fedi e che può unire ogni persona. È nell’oggi della storia che possiamo manifestare la differenza cristiana con la pratica dell’urgente carità.
Quaresima e Pasqua - Parole da ascoltare
2021, 9 ore
Formati
-
CD MP3
€ 20,00 -
MP3
€ 14,00
2018, 2 ore
Formati
-
CD MP3
€ 10,00 € 8,00 -
MP3
€ 5,00
Blog Foglie

Sorgente di immortalità
Monastero di Bose 24/03/2023
Sorgente di immortalità, fa’ sgorgare dal mio cuore lacrime di conversione come la peccatrice, perché lavi i peccati della mia persona prima di lasciare questo mondo...

La tua anfora non è senza acqua
18/03/2017
“Doveva attraversare la Samaria”: un dirottamento di strada che viene a chiederci se anche noi come Gesù siamo spinti ad andare fuori dai percorsi abituali, ad attraversare territori dello Spirito giudicati spuri.

Quaresima: un tempo per discernere
14/03/2023
Ascolta il podcast dedicato al ritiro di Quaresima predicato da Sabino Chialà, che ci invita a vivere la Quaresima come un tempo per esercitare l’arte del discernimento.
Esercizi spirituali
Lisa Cremaschi
Pregare i Salmi con i Padri
Luciano Manicardi
Vangelo secondo Matteo
Luigi d’Ayala Valva
Il cammino di Giovanni Battista
Sabino Chialà
La profezia di Geremia
Novità 2022 e catalogo generale