17/08/2023

Partecipazione

La partecipazione salvaguarda l’unicità di ciascuno, affinché il passaggio al “noi” non assorba l’“io” nell’anonimato di una collettività indistinta o nell’asservimento alla performance dell’organizzazione.

La partecipazione esprime la preoccupazione per la fioritura dell’umano, cioè l’umanizzazione dei rapporti al cuore del progetto di comunione e dell’impegno per la missione. Salvaguarda l’unicità del volto di ciascuno, spingendo perché il passaggio al “noi” non assorba l’“io” nell’anonimato di una collettività indistinta, nell’astrattezza dei diritti o nell’asservimento alla performance dell’organizzazione. La partecipazione è essenzialmente espressione di creatività e alimento di rapporti di ospitalità, accoglienza e promozione umana al cuore della missione e della comunione ...

Istituzioni e strutture non bastano a rendere sinodale la chiesa: sono necessarie una cultura e una spiritualità sinodali, animate da un desiderio di conversione e sostenute da un’adeguata formazione ... L’esigenza di formazione non si limita all’aggiornamento dei contenuti, ma ha una portata integrale, che riguarda tutte le capacità e le disposizioni della persona: l’orientamento alla missione, la capacità di relazione e di costruzione della comunità, la disponibilità all’ascolto spirituale e la familiarità con il discernimento personale e comunitario, la pazienza, la perseveranza e la parresia.

La formazione è il mezzo indispensabile per rendere il modo di procedere sinodale un modello pastorale per la vita e l’azione della chiesa. Abbiamo bisogno di una formazione integrale, iniziale e permanente, per tutti i membri del popolo di Dio. Nessun battezzato può sentirsi estraneo a questo impegno e occorre quindi strutturare adeguate proposte di formazione al modo di procedere sinodale rivolte a tutti i fedeli.

(dal documento Instrumentum laboris per la prima sessione del Sinodo, ottobre 2023)

I volumi
Mi lascio guidare dallo Spirito nel momento decisivo della scelta? Un padre spirituale di grande esperienza, con un profondo radicamento nella Bibbia e nei padri, ci propone riflessioni oggi necessarie per imparare l’arte del discernimento che consente di “decifrare” la nostra vita interiore e decidersi.

2017, 110 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,00  € 11,40

2017, 110 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,00  € 11,40
Gruppo di lavoro misto ortodosso-cattolico Sant'Ireneo

Servire la comunione

Il documento che qui offriamo al lettore italiano affronta uno dei temi di maggiore importanza non solo nel dialogo attuale tra le chiese ortodossa e cattolica, ma anche nel complesso dibattito interno a ciascuna di esse: il modo in cui si articolano primato e sinodalità, a tutti i livelli, locale, regionale e universale.

2019, 138 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,00  € 11,40

2019, 138 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,00  € 11,40
È possibile un nuovo modo di esercitare il primato del papa?
Fin dall’inizio del suo ministero, papa Francesco ha chiaramente dimostrato il proprio desiderio di attuare il servizio del vescovo di Roma nel quadro della sinodalità.
Su questa linea, l’autore contribuisce al cammino ecumenico con una proposta significativa per giungere a vivere il primato petrino come servizio di amore e di comunione tra tutte le chiese.

2015, 103 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,00  € 11,40

2015, 103 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,00  € 11,40
Enzo Bianchi, Claudio Ubaldo Cortoni, Fabrizio Mandreoli, Riccardo Saccenti

Anche i laici possono predicare?

Gli studi qui raccolti dapprima ci presentano la complessa vicenda della concessione del mandato di predicare ai laici, donne comprese, fra XII e XIII secolo. Il volume apre poi a una domanda per l’oggi, avanzando proposte per un approfondimento teologico sulla possibilità che battezzati laici predichino la Parola non solo in ambito non liturgico, ma anche, a certe condizioni, nel quadro di alcune celebrazioni eucaristiche.

2017, 187 pp.

Formati

  • Libro
    € 20,00  € 19,00

2017, 187 pp.

Formati

  • Libro
    € 20,00  € 19,00
Nathalie Sarthou-Lajus

L’arte di trasmettere

Qual è l’importanza del gesto di trasmettere nella vita umana?
Trasmettere non significa solo educare o insegnare, bensì passare l’essenza dell’esistenza. La trasmissione diventa lo spazio vitale di un incontro al di là di culture e generazioni, un’esperienza che apre alla conoscenza di sé stessi e degli altri.
Un libro brillante e profondo sull’eredità, a volte terribilmente ingombrante oppure assente, ma necessaria.

2018, 117 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50

2018, 117 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50
Giuseppe Angelini

Le ragioni della scelta

Spesso siamo indecisi su quello che conviene fare nelle singole situazioni, perché in realtà non abbiamo ancora deciso se convenga vivere, e per che cosa convenga vivere.

1997, 84 pp.

Formati

  • Libro
    € 6,00  € 5,70

1997, 84 pp.

Formati

  • Libro
    € 6,00  € 5,70
Roberto Mancini

L’umanità promessa

Oggi, come sempre nel corso della storia, è importante che ogni essere umano si interroghi sul tempo presente, per giungere a una visione lucida della realtà e a un’azione responsabile. Riflettendo sull’uomo come destinatario e co-soggetto di una promessa che contiene il senso del nostro vivere e che attraverso una parola dà inizio a una storia, l’autore esamina la differenza tra la promessa di unità e di progresso...

2009, 125 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50

2009, 125 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50