17/08/2023

Spiritualità sinodale

Umiltà, ascolto, misericordia, perdono, grazia, Spirito santo, conversione, bellezza, ecumenismo, discernimento... sono alcune tematiche che la Commissione di spiritualità sviluppa nel suo documento.

Uno dei tratti importanti che emergono per la nostra attuale comprensione è la consapevolezza che la sinodalità non è solo una teologia, ma una pratica spirituale. Siamo quindi invitati a esplorare cosa possa significare una spiritualità per la sinodalità e perché essa costituisca una risorsa profonda per la vita ecclesiale, la comprensione e la riflessione teologica. Essere cristiani significa avere una “vocazione sinodale”, e questa cresce attraverso una vita spirituale.

Da questa comprensione della sinodalità, possiamo vedere che una spiritualità sinodale è uno stile di vita o una prassi che integra e rende concreti i tre elementi chiave della comunione, della partecipazione e della missione ...

Il punto di ingresso è sempre cogliere il nostro “essere situati”: questo comincia sempre alla presenza di Dio, dell’azione redentrice di Dio in Cristo e dell’effusione dello Spirito santo. Ogni vita e ogni storia sono il campo dell’azione amorevole e redentrice di Dio che fonda la dignità e la vocazione di ogni essere umano e ci colloca con tutta la vita della creazione. È dentro questa prospettiva che giungiamo a riconoscere il nostro bisogno personale ed ecclesiale di perdono e di metanoia/conversione; il riconoscimento delle nostre lacerazioni e delle nostre vulnerabilità; la nostra crescita nell’umiltà di confessare la verità; l’apertura al nostro bisogno della grazia di Dio.

La sinodalità è un processo di riflessione che cerca di essere attento alle realtà del nostro tempo e ai desideri espressi nei complessi movimenti della cultura umana. Nel partecipare a ciò, la sinodalità cerca di discernere dove lo Spirito santo è attivo nella storia e chiama la chiesa a una più profonda metanoia e apertura ai bisogni e agli aneliti dell’umanità per la pace e la grazia di Cristo.

(dal documento Per una spiritualità della sinodalità della Commissione di spiritualità)


Ascoltare, accogliere, relazioni, celebrare, comunicazione, condividere, dialogo, casa, passaggi di vita e metodo sono i dieci nuclei attorno a cui sono state organizzate le riflessioni emerse dalle sintesi diocesane: non si tratta di categorie astratte, predeterminate, ma di modalità per agganciare, raccogliere e presentare l’esperienza vissuta del camminare insieme delle chiese in Italia, nelle loro articolazioni e specificità ...

Ogni nucleo va inteso come una dimensione, una declinazione o un ambito del camminare insieme. In questo senso, i dieci nuclei non sono alternativi, ma complementari. La loro pluralità non rappresenta un limite da superare, attraverso un’operazione di omogeneizzazione o di gerarchizzazione, ma contribuisce a custodire il fondamentale pluralismo dell’esperienza delle chiese in Italia, con tutta la varietà di accenti e sensibilità da cui sono attraversate e di cui sono portatrici.

(dal documento Sintesi nazionale della fase diocesana della CEI)

I volumi
Francesc Torralba Roselló

Umiltà

Virtù discreta, praticamente dimenticata nell’era postmoderna, l’umiltà presenta una profonda affinità con i grandi caratteri distintivi della nostra epoca. L’umiltà può essere definita come la meravigliata e serena accettazione di ciò che non dipende da noi, uno stato di gratitudine quotidiana di fronte alle meraviglie del mondo, che ci permette di accogliere ogni giorno come un nuovo inizio. L’umiltà è una forma di mendicità spirituale.

2023, 172 pp.

Formati

  • Libro
    € 20,00  € 19,00
  • E-Pub
    € 12,99

2023, 172 pp.

Formati

  • Libro
    € 20,00  € 19,00
  • E-Pub
    € 12,99
Emmanuel Faure

Sinfonia dell’umiltà

Con vivacità e semplicità l’autore dà voce alla sapienza dei padri del deserto e di altri monaci. Eseguendo lo stesso spartito, ovvero il vangelo vissuto nel deserto, essi intrecciano le loro voci per comporre una sinfonia spirituale sul tema dell’umiltà.
Accompagnata da questa “sinfonia dell’umiltà”, la vita spirituale può così riscoprire la voce di questa virtù, dai padri del deserto ritenuta fonte di ricchezze spirituali inesauribili.

2021, 166 pp.

Formati

  • Libro
    € 18,00  € 17,10

2021, 166 pp.

Formati

  • Libro
    € 18,00  € 17,10
La misericordia è la verità fondamentale della fede cristiana, e principio ermeneutico per l’interpretazione delle verità di fede. Essa fa brillare sempre di nuovo la bellezza del vangelo e della fede, che è sempre attuale, sempre nuova e sorprendente. Nella misericordia la chiesa si presenta come madre misericordiosa, una chiesa dalle porte aperte e non dai ponti levatoi chiusi. In appendice testi sulla misericordia da Giovanni XXIII a Francesco.

2015, 94 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50

2015, 94 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50
Anthony Bloom

Ritornare a Dio

“Dio è più grande del nostro cuore” e ciascuno di noi è più grande del peccato che ha commesso: dalla consapevolezza della ferita inferta alla comunione con Dio e con i fratelli, al pentimento, all’incontro personale con Dio nella confessione, fino alla ritrovata comunione in un corpo e un’anima sola, l’autore ripercorre con sapienza e dolcezza tutte le tappe dell’incessante ritorno a Dio.

2002, 96 pp.

Formati

  • Libro
    € 7,00  € 6,65

2002, 96 pp.

Formati

  • Libro
    € 7,00  € 6,65
Dopo cinquecento anni dalla riforma di Lutero, oggi comprendiamo che la riforma non si limita a un evento del passato, essa è una necessità perenne: l’adagio dei padri ecclesia semper reformanda rimane sempre valido!
Non è un’opzione, ma un’urgenza del vangelo: la chiesa deve riformarsi, affinché con tutti i suoi membri cresca in una maggiore fedeltà al Signore.

A cura e con la prefazione di Matthias Wirz
2016, 257 pp.

Formati

  • Libro
    € 22,00  € 20,90

A cura e con la prefazione di Matthias Wirz
2016, 257 pp.

Formati

  • Libro
    € 22,00  € 20,90
André Louf

L’umiltà

L’umiltà è il vestito di Dio. Chiunque riveste questo mantello, nel quale il nostro Creatore si è rivelato, riveste lo stesso Cristo (Isacco il Siro).

2000, 108 pp.

Formati

  • Libro
    € 7,00  € 6,65

2000, 108 pp.

Formati

  • Libro
    € 7,00  € 6,65
Sono qui raccolte le testimonianze più significative sul rapporto tra gli uomini e i beni della terra, tratte dal messaggio biblico, dai testi dei padri della chiesa e dalla tradizione vivente dei primi secoli del cristianesimo.

A cura di Comunità monastica di Bose
2002, 107 pp.

Formati

  • Libro
    € 6,00  € 5,70

A cura di Comunità monastica di Bose
2002, 107 pp.

Formati

  • Libro
    € 6,00  € 5,70
Jean-Pierre Van Schoote, Jean-Claude Sagne

Miseria e misericordia

Un invito a tre voci per riscoprire la penitenza e la riconciliazione alla luce del Padre di ogni misericordia, del Dio di amore che corre incontro alla creatura ferita per restaurarla nella sua condizione filiale.
Tre parti sinfoniche che aiutano credenti e presbiteri a riscoprire il senso e la gioia cristiana di un sacramento oggi troppo trascurato.

1992, 100 pp.

Formati

  • Libro
    € 6,50  € 6,18

1992, 100 pp.

Formati

  • Libro
    € 6,50  € 6,18
François Varillon

L’umiltà di Dio

Chi è Dio? È possibile conoscere Dio? che senso hanno le nostre parole su di lui? come coniugare Dio e la sofferenza?
Domande inquietanti qui affrontate con rigore e precisione, con conoscenza di causa ed equilibrio. Un libro che parla al cuore di ciascuno. Una parola “forte” in grado di narrare la “debolezza” di Dio e la grandezza che attende l’uomo.

1999, 159 pp.

Formati

  • Libro
    € 11,50  € 10,93

1999, 159 pp.

Formati

  • Libro
    € 11,50  € 10,93
Claudio Gugerotti

Riflessi d’oriente

Queste pagine partono dall’occidente e guardano verso oriente, ma tornano a riflettersi sull’occidente. Perché chi le ha scritte ha piena coscienza di essere nato occidentale e di rimanerlo. Nella sua vita ha incontrato, e vissuto, l’oriente. Ha cercato di lasciarsene impregnare. I riflessi d’oriente non hanno fatto altro che favorire il confronto fra due realtà, senza la pretesa di giungere in fretta, e dunque senza riflessione, a una sintesi.

2012, 186 pp.

Formati

  • Libro
    € 19,00  € 18,05

2012, 186 pp.

Formati

  • Libro
    € 19,00  € 18,05
Ignazio IV Hazim

L’arte del dialogo

Sono qui raccolti gli interventi del patriarca Ignazio IV di Antiochia che ruotano intorno al tema del dialogo: dal rapporto trasfigurante con il creato, al dialogo con ogni uomo e con i credenti di ogni religione, alla faticosa ricerca dell’unità tra i cristiani, imperativo evangelico per i discepoli del Signore e, al contempo, debito contratto con l’umanità intera a nome del Risorto.

A cura di Sabino Chialà
2004, 216 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,00  € 11,40

A cura di Sabino Chialà
2004, 216 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,00  € 11,40
Le parole e i gesti di papa Francesco per l’unità visibile della chiesa hanno aperto una nuova stagione del cammino ecumenico, soprattutto per quanto riguarda la sua dimensione quotidiana e locale: l’ecumenismo, infatti, deve diventare “pane quotidiano” nella vita dei cristiani, chiamati a una conversione del cuore per essere sempre docili strumenti nelle mani di Dio.

2019, 153 pp.

Formati

  • Libro
    € 15,00  € 14,25

2019, 153 pp.

Formati

  • Libro
    € 15,00  € 14,25
Olivier Clément

Il respiro dell’oriente

Come comprendere la separazione tra l’occidente e l’oriente cristiani?
L’autore, con grande chiarezza e attraverso un serio sforzo di divulgazione, ci fa percorrere gli eventi storici dal punto di vista bizantino, conducendoci a scoprire un mondo affascinante ove si incrociano bellezza e ascetismo, rigore intellettuale e sviluppi dottrinali.

2011, 113 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,00  € 11,40

2011, 113 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,00  € 11,40
Isacco di Ninive

Un’umile speranza

“Un cuore misericordioso è l’incendio del cuore per ogni creatura”.
Isacco di Ninive è stato un padre spirituale nel senso più profondo del termine. Uomo provato dalla grazia di Dio, avendo gustato la dolcezza del perdono, è capace di generare alla fede indicando alla creatura che geme il cuore stesso di Dio e predicando con insistenza l’amore della misericordia.

A cura e con la traduzione di Sabino Chialà
1999, 244 pp.

Formati

  • Libro
    € 20,00  € 19,00

A cura e con la traduzione di Sabino Chialà
1999, 244 pp.

Formati

  • Libro
    € 20,00  € 19,00