17/08/2023
Preghiera e liturgia
Il Sinodo si celebra. Cristo si rende presente, agisce, dona lo Spirito che guida la chiesa a trovare un consenso su come camminare insieme e aiutare l’umanità a procedere nella direzione dell’unità.

17/08/2023
Il Sinodo si celebra. Cristo si rende presente, agisce, dona lo Spirito che guida la chiesa a trovare un consenso su come camminare insieme e aiutare l’umanità a procedere nella direzione dell’unità.
Per chi vi prende parte, il processo sinodale offre una opportunità di incontro nella fede che fa crescere il legame con il Signore, la fraternità tra le persone e l’amore per la chiesa. L’esperienza è quella di ricevere un orizzonte di speranza che si apre per la chiesa, un segno chiaro della presenza e dell’azione dello Spirito che la guida nella storia nel suo cammino verso il Regno (cf. LG 5): “Il protagonista del Sinodo è lo Spirito santo” (papa Francesco). In questo modo, quanto più intensamente è stato accolto l’invito a camminare insieme, tanto più il Sinodo è diventato la via su cui il popolo di Dio procede con entusiasmo, ma senza ingenuità ...
Con grande forza da tutti i continenti emerge la consapevolezza che una una chiesa sinodale si fonda sul riconoscimento della dignità comune derivante dal battesimo, che rende coloro che lo ricevono figli e figlie di Dio, membri della sua famiglia, e quindi fratelli e sorelle in Cristo, abitati dall’unico Spirito e inviati a compiere una comune missione ...
Il Sinodo si celebra: inizia con l’invocazione dello Spirito Santo, prosegue con la professione di fede, giunge a determinazioni condivise per garantire o ristabilire la comunione ecclesiale. In un’assemblea sinodale Cristo si rende presente e agisce, trasforma la storia e le vicende quotidiane, dona lo Spirito che guida la chiesa a trovare un consenso su come camminare insieme verso il Regno e aiutare l’umanità a procedere nella direzione dell’unità.
(dal documento Instrumentum laboris per la prima sessione del Sinodo, ottobre 2023)