Monastero di Bose   22/02/2023

Tracce di preghiera per la Quaresima

“Ventiquattro preghiere” di Nersēs Šnorhali

In questa Quaresima è la tradizione armena ad accompagnarci nella preghiera con le parole di una delle figure più importanti della sua storia bimillenaria: Nersēs Šnorhali, “il ricolmo di grazia”.

In questa Quaresima, tempo di conversione e ritorno al Signore, è la tradizione armena ad accompagnarci nella preghiera. E lo fa con le parole di una delle figure più importanti della sua storia bimillenaria: Nersēs detto Šnorhali (1100-1173), “il ricolmo di grazia”, monaco, presbitero, vescovo e infine catholicos di tutti gli armeni. Grazie ai suoi importanti contatti con le chiese latina, greca e siriaca, la sua elaborazione teologica ne fa un precursore assoluto del movimento ecumenico contemporaneo.

La sua grande preghiera in ventiquattro strofe – che riprendiamo nelle sei settimane quaresimali – è stata per secoli il manuale di orazione del popolo armeno. Composta con un ritmo poetico intenso in cui si intrecciano riferimenti biblici, liturgici e teologici, essa costituisce un vero capolavoro della letteratura spirituale armena.

E che lo stico conclusivo di ogni strofa ci accompagni nel nostro cammino verso la Pasqua:

Abbi misericordia, Signore, di queste tue creature e di me grande peccatore.


I testi che ci accompagneranno sono tratti da: Nersēs Šnorhali, Con fede ti confesso. Ventiquattro preghiere, a cura di Matteo Crimella, con testo originale a fronte (2021).


I volumi
Nersēs Šnorhali

Con fede ti confesso

Nersēs detto Šnorhali, “ricolmo di grazia” (1100-1173), è una delle figure più importanti della chiesa armena.
La sua grande preghiera in ventiquattro strofe, qui tradotta con testo originale a fronte e accompagnata da un commento esegetico e spirituale, è stata per secoli il manuale di orazione del popolo armeno.
Composta con un ritmo poetico intenso, è accorata preghiera in cui si intrecciano riferimenti biblici, liturgici e teologici.

A cura e con la traduzione di Matteo Crimella
2021, 194 pp.

Formati

  • Libro
    € 20,00  € 19,00
  • PDF
    € 12,99

A cura e con la traduzione di Matteo Crimella
2021, 194 pp.

Formati

  • Libro
    € 20,00  € 19,00
  • PDF
    € 12,99