
Fortifica il mio cuore
Monastero di Bose 16/03/2023
Re celeste, donami il tuo Regno, e fortifica il mio cuore per odiare il peccato e per amare solo te.... Seguiamo le tracce di preghiera che Nersēs Šnorhali ci lascia per la Quaresima.
Monastero di Bose 16/03/2023
Re celeste, donami il tuo Regno, e fortifica il mio cuore per odiare il peccato e per amare solo te.... Seguiamo le tracce di preghiera che Nersēs Šnorhali ci lascia per la Quaresima.
14/03/2023
Ascolta il podcast dedicato al ritiro di Quaresima predicato da Sabino Chialà, che ci invita a vivere la Quaresima come un tempo per esercitare l’arte del discernimento.
Monastero di Bose 10/03/2023
Fuoco vivificante, Cristo, il fuoco del tuo amore che hai portato sulla terra accendi nella mia persona... Seguiamo le tracce di preghiera che Nersēs Šnorhali ci lascia per la Quaresima.
Redazione 07/03/2023
Conosciamo Teodora e Sincletica, madri del deserto egiziano vissute tra il IV e il VI secolo, che con i loro detti e la loro sapienza possono aiutarci in questo cammino quaresimale verso la Pasqua.
Redazione 07/03/2023
Nei Detti, Antonio si ritira nel deserto, ma quello rappresentato da Bosch è un luogo affollatissimo, tutt’altro che deserto! Cosa vuole farci vedere? Osserviamo il deserto con gli occhi di Antonio.
Monastero di Bose 03/03/2023
Continua il nostro percorso delle tracce di preghiera per la Quaresima.
“E abbi misericordia di queste tue creature e di me grande peccatore!”.
Monastero di Bose 24/02/2023
Da oggi e per tutti i venerdì di Quaresima ascolteremo le ventiquattro preghiere di Nersēs detto Šnorhali, “il ricolmo di grazia”: monaco, presbitero, vescovo e infine catholicos di tutti gli armeni del XII secolo.
Redazione 23/02/2023
Il 2023 è l’anno dei 40 anni della nostra casa editrice!
Per festeggiare abbiamo pensato di giocare insieme a voi con… #leggoacolori.
Monastero di Bose 22/02/2023
In questa Quaresima è la tradizione armena ad accompagnarci nella preghiera con le parole di una delle figure più importanti della sua storia bimillenaria: Nersēs Šnorhali, “il ricolmo di grazia”.
Monastero di Bose 21/02/2023
Ascolta tutti gli episodi di “Tracce di preghiera per la Quaresima”, con la preghiera in ventiquattro strofe di Nersēs detto Šnorhali, “ricolmo di grazia”.
23/01/2023
Abbiamo perduto il senso della cattolicità, nel momento in cui ci siamo separati gli uni dagli altri e abbiamo (storicamente, istituzionalmente) diviso la chiesa.
18/01/2023
Ciò che si rompe nella chiesa non è la sua unità, che rimane intatta, ma gli uomini che si separano tra di loro. Quanto più gli uomini sono vicini a Dio, tanto più sono vicini gli uni agli altri, e quanto più sono lontani da Dio, tanto più sono lontani gli uni dagli altri.
Redazione 28/12/2022
“Da Christus natus a Christus signatus. Natus, nato, per essere trovato; signatus, segnato o marcato perché possa essere trovato ... questo sarà il segno!”.
Redazione 28/12/2022
Benedetto questo giorno perché è il giorno di consolazione dell’umanità, una gioia potente capace, sempre, in ogni momento, di tramutare in speranza tutta la nostra afflizione.
17/12/2022
Giuseppe, uomo giusto secondo le Scritture di Israele, può accogliere e proteggere Maria e il bambino per comando di Dio. In questa sua amorosa obbedienza si adempie il dono della paternità a Gesù.