Blog
  78 risultati

Da Giovanni Battista a Gesù

15/12/2022

Per noi tutti che seguiamo Cristo, Giovanni Battista resta il testimone dell’ingresso nella vita. Egli ha aperto la porta del banchetto delle nozze, ha indicato il volto dello Sposo, ma ormai ciò che importa è solo l’opera di colui che è la vita.

Maria, donna liberata e libera

Redazione   07/12/2022

Il racconto dell’annunciazione è ben noto. Troppo forse. Al di là della sobria bellezza del racconto, ci si ferma a buon diritto sulla figura centrale di Maria, la cui immagine è probabilmente meno idilliaca di quelle che le tradizioni spirituali degli uni o degli altri sottolineano.

In attesa del Veniente

Redazione   29/11/2022

Quando oltre c’è qualcuno, l’attesa diventa un preparare veloce, festoso e inquieto, dal vestito ai pensieri alle parole. Tutto di noi diventa importante, e anche intorno a noi, lo spazio, le cose.

L’importanza del dubbio

Redazione   30/11/2021

Dobbiamo osare un cambiamento di paradigma: il dubbio ci serve, il dubbio è fecondo. Senza il dubbio non c’è avanzamento della conoscenza. Chi non ha dubbi, si frega con le proprie mani.

Al centro delle cose

Redazione   25/11/2021

Nel centro, attorno al quale tutto ruota, c’è un elemento di passione, qualcosa che brucia e che allo stesso tempo dà vita: “Un cuore nuovo, un cuore di carne capace di palpitare d’amore”.

La natura è la cosa reale

Redazione   24/11/2021

Dom Robert è stato monaco benedettino del monastero francese di En Calcat. Aveva una grande capacità di disegno dal vero. È con la realizzazione degli arazzi che il suo estro si è espresso al meglio.

Vivere nella creazione di Dio

Redazione   04/11/2021

Vedere risultati diretti delle nostre azioni a livello del cosmo è impossibile. Ma il nostro destino è legato al resto della creazione, non solo per qualche milione di anni, ma per tutta l’eternità.

In chi possiamo avere fiducia?

Redazione   18/08/2021

Per molta gente la fede in Dio comincia dal sentire che si “crede in”, che ci si fida di certi tipi di persone. Si ha fiducia nel loro modo di vivere, in cui forse posso immaginarmi di vivere nei miei momenti migliori o più maturi.

Sull’erba rossa o azzurra

Redazione   02/08/2021

I campi di colore stesi da Nicolas de Staël con vigore e velocità segnano il movimento degli atleti e mescolano astrattismo e figurazione. Pochi lo compresero. Picasso capì la forza di quei dipinti.

Profondo blu

Redazione   05/07/2021

L’immagine, nella sovrapposizione delle mani, crea nuove forme per addizione del colore o per sottrazione ritornando al colore del foglio.

Un amore inquieto

Redazione   31/05/2021

Un tappeto nero copriva il suolo nella tenda della Regina; e nel nero un ricamo d’oro disegnava il sole e la beccaccia. Sul tappeto, abbandonata sui cuscini di seta, sedeva la Regina, la Regina di Saba, sdegnosa e preoccupata.

Il sacramento dell’amicizia

Redazione   29/04/2021

Accade ritmicamente di frequentarsi e di doversi separare. Queste separazioni, brevi o lunghe che siano, non mettono però fine al legame, che piuttosto rimane in sottofondo come cosa sicura.

Presenza assenza

Redazione   28/04/2021

Le tre sculture-architetture sono trasparenti realizzate in rete metallica. La scultura è allo stesso tempo materialmente presente e per certi versi visivamente assente. È una architettura eterea.