Blog
  78 risultati

Come lasciarsi trasformare dalla lettura?

Redazione   19/03/2021

Bisogna entrare nei mondi estranei amandoli, senza lasciarsi mettere sotto tutela dall’idolatria per qualcuno o qualcosa ma sbriciolando l’Ego, allargando i confini della mente che sono i confini della sensibilità.

Intervista a Enzo Pagani

Redazione   23/02/2021

Il futuro dei libri, ameno per un periodo di medio termine, lo vedo giocarsi più che sui testi digitali, nella possibilità di garantire la visibilità a quanto verrà scritto.

Attesa di luce

Redazione   22/02/2021

Proprio la ferita più grande e profonda è trasfigurata da una pennellata d’oro. La ferita non scompare, ma può guarire. Nei giorni difficili tornerà a sanguinare, ma dove la ferita brucia nascerà una nuova pelle. 

Ciò senza il quale vivere non sarebbe più vivere

Redazione   21/02/2021

Gesù non è ciò che il credente possiede, ma ciò senza il quale vivere non sarebbe più vivere. Egli è già l’essenziale, e resta differente; necessario, e imprendibile.

Passi di danza per un nuovo dialogo

Redazione   02/02/2021

Una donna apre un nuovo dialogo, coraggiosa, capace di cogliere l’attimo e di allentare la tensione. Un luogo di incontro insolito. Un gesto semplice per contrastare l’odio.

Un dono intergenerazionale

Redazione   02/02/2021

Non basta ripetere che “la crisi è un’opportunità”, occorre scuotersi per seguire con fiducia le grandi evidenze della realtà. La vita è la comunità dei viventi. Il suo valore è indivisibile, non si può calcolare in base alla generazione, al genere, all’etnia, al colore della pelle o al censo.

Cerco di scendere nel cuore delle cose non ancora nate

Redazione   05/01/2021

Klee scrive nel suo diario: “Cerco di scendere nel cuore delle cose non ancora nate”, così come fa la poesia di Pessoa, capace di pensare cose non ancora nate anche nel cuore del lettore.

Una poesia per cominciare il nuovo anno

Redazione   05/01/2021

Ci piace oggi “regalarvi” una poesia, per iniziare il nuovo anno con occhi pieni di fiducia e meraviglia: in questo modo il nostro vuole essere un augurio di fiducia e di libertà per il 2021...

Distruggere le false immagini

Redazione   20/12/2020

All’interno del surrealismo la ricerca dell’eccentrico è sempre stata una regola di base, ma in questo caso l’estro si Ernst aveva toccato un tasto difficile da battere.

Intervista a Roberto Mancini

Redazione   18/12/2020

La lettura è un luogo vivo di incontro, di apprendimento, di creatività, di nutrimento della coscienza e della ragione, del cuore e dell’anima. Come potrebbe diventare obsoleta?

Un incontro che cambia la vita

Redazione   16/12/2020

Arriva il calzolaio alla cappella che c’è alla curva, e guarda, proprio dietro alla cappella c’è qualcosa di bianco ... “Sarà una bestia? ... Somiglia a una persona, ma come mai è bianco? E che ci fa una persona qua?”.

Opportunità di perturbante bellezza

Redazione   09/12/2020

Le opere di Alberto Burri ci costringono sempre a fare un passaggio tra la materia del quadro e la materia dei nostri sentimenti: “Quando mi sono sentito/a così?”, “Quando sono stato/a così fragile?”.

Continuare a camminare

Redazione   07/12/2020

L’arrivo di ciò che verrà sfugge a ogni previsione. Da qui l’importanza di essere sempre pronti, cauti con i legami, di praticare la difficile ascesi del non indugiare.

In bilico tra nascita e morte

Redazione   20/11/2020

Se devo essere sincero non cerco più Dio. Da tempo. L’ho cercato. Ne ho spiato le mosse. L’ho atteso. Ho sperato in lui. L’ho rincorso. In realtà cercavo “cose grandi”. Mi sono stancato. Ora non lo cerco più.

Quanti alfabeti compongono la nostra vita?

Redazione   20/11/2020

Il mondo che costruiamo assieme è fatto anche dalle nostre parole. Di quali parole siamo fatti? Di quali parole siamo capaci? Quanti alfabeti compongono le nostre vite?