
Andavano rimarginandosi
22/07/2017
Cosa sentirono allora: dolce
non è tra tutti i segreti
e pur sempre terrestre:
quando egli, un poco pallido ancora per la tomba
innanzi a lei comparve fatto lieve:
risorto in ogni punto.
22/07/2017
Cosa sentirono allora: dolce
non è tra tutti i segreti
e pur sempre terrestre:
quando egli, un poco pallido ancora per la tomba
innanzi a lei comparve fatto lieve:
risorto in ogni punto.
01/07/2017
Nel crepuscolo dei giorni d’Estate, a volte,
Anche se non c’è brezza, sembra passare
Per un momento, una brezza lieve...
Redazione 26/06/2017
In arabo la parola “preghiera” (ṣalāh) è strettamente connessa con la parola “relazione” (ṣila). Per questo parlare di preghiera è un compito arduo perché significa mettere a nudo una relazione.
Redazione 26/06/2017
“Dio possiede i nomi più belli e voi invocatelo con questi nomi”. Possiamo paragonare a questo versetto del Corano ciò che è detto nel Sal 113: “Lodate, servi del Signore, lodate il nome del Signore”.
03/06/2017
La grazia che è lo Spirito santo può compiere in noi ciò che noi non possiamo compiere, può fare ciò che noi non possiamo: ciò che noi non possiamo operare in noi stessi e nella nostra vita, ciò che richiede una lunga perseveranza.
27/05/2017
Nelle immagini attraverso le quali Gesù legge la realtà dei discepoli c’è una polarità tra nascondimento e manifestazione-visibilità, due opposte metafore che sono sempre state invocate dai cristiani come immagini in grado esprimere la loro presenza nel mondo.
Redazione 20/05/2017
Quando mio nonno arrivò all’inverno della sua vita e io in questo autunno della mia, ho avuto l’idea di chiedergli quale fosse la natura della sua fede, quale la natura di ciò in cui credeva...
13/05/2017
Il più bel desiderio si rivela come il desiderio della piena reciprocità, e questo desiderio, proprio perché è il più bello, è esso stesso reciproco. Ma tale desiderio esiste? Dietro ogni "più bel desiderio" non ce n’è forse un altro ancora più bello?
29/04/2017
Se dovessi... vorrei drammatizzare meno le situazioni, vederle con maggior distacco e non lasciarmi facilmente turbare. Perché serenità e pace sono doni di Dio che bisogna conservare.
24/04/2017
La lettura pubblica di un testo tratto da un libro santo, nel corso di un’assemblea liturgica, è una scena rituale. La proclamazione a viva voce si fa significativa tanto per il suo protocollo, quanto per il suo contenuto o il suo discorso.
08/04/2017
In Gesù, all’improvviso, la morte, fino a quel punto così oscura, così ingiusta, era divenuta il luogo in cui si poteva “amare fino alla fine”. La morte, ogni morte, poteva da quel momento diventare una morte d’amore.
31/03/2017
Marta che serviva, Maria che si dedicava alla contemplazione e Lazzaro che gemeva levando suppliche nella tomba: i tre sono nel loro insieme simbolo della vita spirituale.
25/03/2017
Nel Prologo della sua Regola Benedetto fa un avvertimento chiedendo a ogni monaco una vigilanza, un’attenzione, un vero e proprio stato di allerta per poter procedere nella vita spirituale.
18/03/2017
“Doveva attraversare la Samaria”: un dirottamento di strada che viene a chiederci se anche noi come Gesù siamo spinti ad andare fuori dai percorsi abituali, ad attraversare territori dello Spirito giudicati spuri.