Giuliano Zanchi
  5 risultati

Giuliano Zanchi (1967), presbitero della diocesi di Bergamo, direttore scientifico della Fondazione Adriano Bernareggi, docente di teologia presso l’Università cattolica di Milano. Si occupa di temi al confine fra l’estetica, l’architettura e la teologia. Dal 2021 è direttore della Rivista del clero italiano.

Giuliano Zanchi

La forma della chiesa

In un mondo ormai “uniforme”, in cui si fa sempre più ampio lo spazio dei non luoghi, diventa fondamentale riflettere sulla forma che la chiesa sta assumendo, come assemblea di credenti, ma anche come edificio, spazio per la celebrazione liturgica. Il volume ripercorre gli elementi essenziali di una chiesa – altare, ambone, battistero, cattedra – alla luce della loro evoluzione storica e della riforma liturgica del Vaticano II.

2022, 94 pp.

Formati

  • Libro
    € 13,00  € 12,35

2022, 94 pp.

Formati

  • Libro
    € 13,00  € 12,35
Aa.Vv.

L’altare

L'altare contemporaneo continua a interrogare il complesso rapporto fra ricerca artistica, funzionalità pratica e interazione con l'insieme dello spazio liturgico.
Quello dell'altare resta un cantiere aperto, alla costante ricerca di un equilibrio fra letture teologiche, secolari trasformazioni artistico-architettoniche, necessità di adattamenti e ricerche di nuove interpretazioni.

A cura della Comunità monastica di Bose
2021, 308 pp.

Formati

  • Libro
    € 30,00  € 28,50

A cura della Comunità monastica di Bose
2021, 308 pp.

Formati

  • Libro
    € 30,00  € 28,50
La scelta dell'assemblea santa come tema del VI Convegno liturgico internazionale di Bose rappresenta il punto di arrivo della riflessione condotta nei convegni precedenti.
Il presente volume raccoglie i contributi di teologi, liturgisti, storici e architetti che hanno articolato la tematica dell'assemblea a partire da una lettura delle diverse forme che essa ha assunto nei secoli.

A cura di Goffredo Boselli
2009, 368 pp.

Formati

  • Libro
    € 25,00  € 23,75
  • PDF
    € 14,99

A cura di Goffredo Boselli
2009, 368 pp.

Formati

  • Libro
    € 25,00  € 23,75
  • PDF
    € 14,99
Aa.Vv.

Il battistero

Dopo aver affrontato l'altare, l'ambone e l'orientamento dello spazio liturgico, il V Convegno liturgico internazionale di Bose ha proseguito la ricerca sul rapporto tra liturgia e architettura mettendo a tema il battistero, inteso non solo come luogo dell'immersione battesimale ma come primo e originario spazio sacramentalmente ed ecclesialmente istituito, che per la sua singolare collocazione è rivolto al contempo all’interno e all’esterno della chiesa.

A cura di Goffredo Boselli
2008, 254 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 14,99

A cura di Goffredo Boselli
2008, 254 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 14,99
Aa.Vv.

L’ambone

Dopo secoli di oblio, il ritorno dell'ambone all'interno dello spazio liturgico corrisponde alla "riscoperta", avvenuta con il concilio Vaticano II, del posto occupato della parola di Dio nella vita della chiesa.
Il presente volume raccoglie le riflessioni di teologi, liturgisti, storici dell'arte e architetti sul significato, la funzione e la concreta realizzazione dell'ambone, presentate nel III Convegno liturgico internazionale di Bose.

A cura di Goffredo Boselli
2006, 268 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 14,99

A cura di Goffredo Boselli
2006, 268 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 14,99