Gheorghios D. Martzelos
  6 risultati
La prassi della paternità spirituale è il terreno in cui le chiese misurano l'unità che già sperimentano nella costante preoccupazione della trasmissione della vita di fede come il bene più prezioso, che ha bisogno di padri e madri spirituali che con fedeltà e intelligenza, con pazienza e misericordia sappiano farsi interpreti della paternità di Dio come Gesù Cristo l'ha narrata nella sua vita tra gli uomini.

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi, Adalberto Mainardi
2009, 384 pp.

Formati

  • Libro
    € 24,00  € 22,80
  • PDF
    € 11,99

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi, Adalberto Mainardi
2009, 384 pp.

Formati

  • Libro
    € 24,00  € 22,80
  • PDF
    € 11,99
Nella crisi del suo tempo, e di fronte all’“altro” che emerge, Giovanni elabora una sintesi di teologia ortodossa tra le più efficaci, canta la sua fede componendo un ricco repertorio innografico, difende la legittimità delle icone. Tutto questo però senza esimersi dal confronto con quel “nuovo”, l’islam, che egli tenta di comprendere.

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi
2006, 384 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi
2006, 384 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
Barsanufio, Giovanni e Doroteo sono tre figure singolari per la loro esperienza di fede, per i rapporti che le legavano, per la forma di vita solitaria e nel contempo di comunione cui rimasero fedeli.
Il Convegno ecumenico di cui qui presentiamo gli atti ha cercato di ridare voce a questi monaci e alle loro singolari vicende personali che pure li resero partecipi di una medesima esperienza di vita.

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi
2004, 360 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi
2004, 360 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
La santità cristiana è manifestazione dello Spirito santo e partecipazione dell’uomo alle sue energie; e lo Spirito santo è Spirito di comunione e non di divisione. I contributi qui riuniti rendono conto di questa realtà: la santità non ha confini e non erige steccati; non separa il divino dall’umano, né gli uomini o le chiese tra di loro. Anzi, quando è autentica, la santità appare come potenza di comunione, potenza dell’unico Spirito che è santo.

A cura di Paolino Zilio, Luisa Borgese
2003, 312 pp.

Formati

  • Libro
    € 19,00  € 18,05

A cura di Paolino Zilio, Luisa Borgese
2003, 312 pp.

Formati

  • Libro
    € 19,00  € 18,05
Vivere il deserto dell’esperienza monastica al cuore della città può sembrare paradossale a chi associa al termine monachesimo le aspre immagini del deserto egiziano, siriano e mesopotamico, o gli anfratti della penisola athonita. Ma una tale esperienza di deserto al cuore della città – della grande città di Costantinopoli – è quanto hanno vissuto generazioni di padri del monachesimo orientale, da Teodoro Studita,...

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi
2003, 384 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi
2003, 384 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
I contributi del Convegno ecumenico internazionale di Bose, dopo aver delineato l’ambiente sinaitico attraverso i secoli e ritracciato la biografia di Giovanni Climaco e i temi cruciali del suo pensiero, rendono conto dello straordinario irradiamento della sua opera in ogni parte del mondo cristiano.

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi
2002, 404 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi
2002, 404 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00