Nina Kauchtschischwili
  16 risultati
La prassi della paternità spirituale è il terreno in cui le chiese misurano l'unità che già sperimentano nella costante preoccupazione della trasmissione della vita di fede come il bene più prezioso, che ha bisogno di padri e madri spirituali che con fedeltà e intelligenza, con pazienza e misericordia sappiano farsi interpreti della paternità di Dio come Gesù Cristo l'ha narrata nella sua vita tra gli uomini.

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi, Adalberto Mainardi
2009, 384 pp.

Formati

  • Libro
    € 24,00  € 22,80
  • PDF
    € 11,99

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi, Adalberto Mainardi
2009, 384 pp.

Formati

  • Libro
    € 24,00  € 22,80
  • PDF
    € 11,99
Il XIV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa ha cercato di mettersi in ascolto della vita missionaria della chiesa russa: nei grandi santi missionari russi l’incontro con la buona notizia ha saputo farsi ascolto della ricerca di Dio che abita ogni uomo e ogni cultura.

A cura e con la prefazione di Adalberto Mainardi
2007, 403 pp.

Formati

  • Libro
    € 24,00  € 22,80

A cura e con la prefazione di Adalberto Mainardi
2007, 403 pp.

Formati

  • Libro
    € 24,00  € 22,80
I saggi presentati alla sessione russa del XIII Convegno ecumenico di spiritualità ortodossa offrono un'aggiornata messa a punto degli studi sulla vita e l'opera del grande iconografo Andrej Rublev, e aprono prospettive nuove per l'interpretazione del senso dell'icona, dai padri al pensiero religioso russo del XX secolo.
Nelle icone di Rublev contempliamo un'esegesi liturgica e spirituale, che ci fa penetrare nelle profondità del mistero di Cristo.

A cura di Adalberto Mainardi
2006, 421 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 11,99

A cura di Adalberto Mainardi
2006, 421 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 11,99
Da Ignatij Brjančaninov a Teofane il Recluso, dagli starcy di Optina all’anonimo pellegrino, gli autori russi si interrogano sui complessi meccanismi che dalla dispersione della mente conducono all’unificazione interiore, fino a introdurre tutto l’essere dell’orante in un dialogo continuo con Dio.

A cura di Adalberto Mainardi
2005, 352 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura di Adalberto Mainardi
2005, 352 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
I saggi del presente volume ripercorrono la genesi dell’avventura umana e spirituale del monastero della Presentazione della Vergine al Tempio di Optina, fino all’epilogo in epoca sovietica e alla rinascita degli ultimi anni. Gli starcy di Optina seppero raggiungere un equilibrio tra desiderio di Dio e amore della terra. Un equilibrio che richiede un’attenzione e una vigilanza continue, ma soprattutto fede e speranza: in Dio, ma anche negli uomini.

A cura di Adalberto Mainardi
2003, 337 pp.

Formati

  • Libro
    € 22,00  € 20,90

A cura di Adalberto Mainardi
2003, 337 pp.

Formati

  • Libro
    € 22,00  € 20,90
Il volume, che raccoglie le relazioni del IX Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, traccia un appassionante itinerario storico e spirituale, attraverso tre dimensioni essenziali del monachesimo russo: la vita interiore e la preghiera, la comunione fraterna, l’attesa del Signore, esperienza radicale di una distanza amorosa dal mondo che è condizione per dire una parola profetica all’uomo contemporaneo.

A cura di Adalberto Mainardi
2002, 372 pp.

Formati

  • Libro
    € 23,00  € 21,85

A cura di Adalberto Mainardi
2002, 372 pp.

Formati

  • Libro
    € 23,00  € 21,85
Gli studi qui raccolti, presentati all’VIII Convegno ecumenico di spiritualità ortodossa, restituiscono le forme di quella teologia della bellezza realizzata nelle vite dei santi russi, nello splendore delle icone, nella contemplazione silenziosa del “deserto” del nord: umanità cristianizzata, canto di salvezza e profumo di misericordia per tutte le creature.

A cura di Adalberto Mainardi
2002, 372 pp.

Formati

  • Libro
    € 20,00  € 19,00

A cura di Adalberto Mainardi
2002, 372 pp.

Formati

  • Libro
    € 20,00  € 19,00
“Sentinella, a che punto è la notte?” (Is 21,11) è la parola risuonata all’apertura del VII Convegno di spiritualità russa, dedicato a “La chiesa ortodossa russa dal 1943 ai nostri giorni”. Sono gli oscuri anni successivi alla momentanea tregua, in nome della “guerra patriottica”, gli anni delle dure persecuzioni, del dialogo ecumenico, del fragile e coraggioso risveglio. Per i cristiani sono gli anni del “martirio bianco”.

A cura di Adalberto Mainardi
2000, 328 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura di Adalberto Mainardi
2000, 328 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
Il presente volume permette di scendere in profondità in quel nodo della storia che sono stati gli anni venti e trenta nella Russia sovietica, di riconoscere in mezzo alla follia totalitaria l’emergere della coscienza (dal patriarca Tichon alla teologia di Florenskij, Bulgakov, Lossky, alla poesia di Achmatova e Pasternak), di ascoltare nell’esile voce di coloro che non rinunciarono alla propria umanità la forza di un senso che libera per la vita.

A cura di Adalberto Mainardi
1999, 416 pp.

Formati

  • Libro
    € 26,00  € 24,70

A cura di Adalberto Mainardi
1999, 416 pp.

Formati

  • Libro
    € 26,00  € 24,70
Tra la fine del XIX secolo e la Rivoluzione d’ottobre, la Santa Russia vive un’ora carica di profezia, un tempo di vigilia, in cui, nello smarrimento delle coscienze, ai cristiani è chiesto di discernere la qualità della loro attesa.
I saggi qui presentati, del V Convegno internazionale di spiritualità russa, sono un’occasione per guardare a quest’epoca travagliata attraverso il prisma della santità.

A cura di Adalberto Mainardi
1998, 432 pp.

Formati

  • Libro
    € 26,00  € 24,70

A cura di Adalberto Mainardi
1998, 432 pp.

Formati

  • Libro
    € 26,00  € 24,70
Aa.Vv.

San Serafim

I contributi del IV Convegno ecumenico di spiritualità russa restituiscono il profilo storico e spirituale di san Serafim e offrono uno spaccato del monachesimo e della chiesa in Russia, dalla secolarizzazione settecentesca alla vigilia della rivoluzione d’ottobre.
L’influenza di Serafim ha conosciuto un’irradiazione vastissima nella chiesa come nella società, fino a trovare eco nel pensiero dei grandi maestri della teologia ortodossa contemporanea.

A cura di Adalberto Mainardi
1998, 368 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura di Adalberto Mainardi
1998, 368 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
Il volume offre al lettore il profilo spirituale dello starec Paisij che, in un tempo di guerre e tensioni, seppe attraversare i confini e unire in una stessa avventura uomini lontani nello spazio e nel tempo.
Di Paisij le testimonianze ricordano la particolare dolcezza e sapienza nel guidare i fratelli: con lui rifiorisce in oriente la preghiera di Gesù e si riannoda l’antica tradizione della paternità spirituale.

A cura di Adalberto Mainardi
1997, 328 pp.

Formati

  • Libro
    € 21,00  € 19,95

A cura di Adalberto Mainardi
1997, 328 pp.

Formati

  • Libro
    € 21,00  € 19,95
Nina Kauchtschischwili

Mat’ Marija

Il saggio di Nina Kauchtschischwili, documentato su un ricco materiale in gran parte inedito e accompagnato da un’ampia antologia di scritti, ripercorre le tappe fondamentali del viaggio esistenziale e spirituale di mat’ Marija Skobcova (1891-1945): artista, madre, rivoluzionaria, monaca, testimone di Cristo fino alla morte nel lager, la sua figura si staglia risoluta negli anni tragici dalla rivoluzione sovietica alla Shoah.

A cura di Adalberto Mainardi
1997, 248 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura di Adalberto Mainardi
1997, 248 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
Con la figura di san Sergio di Radonež si sono anche inaugurati, nel settembre 1993, gli incontri di studio sulla spiritualità russa presso la Comunità monastica di Bose.
San Sergio sta all’inizio della storia nazionale russa ed è la prima radice della grande e radiosa spiritualità della “Santa Russia”. La santità russa è essenzialmente espressione di carità: è una storia di martiri che perdonano, che non chiedono mai vendetta.

A cura di Nina Kauchtschischwili, Adalberto Mainardi
1996, 320, ill. pp.

Formati

  • Libro
    € 21,00  € 19,95

A cura di Nina Kauchtschischwili, Adalberto Mainardi
1996, 320, ill. pp.

Formati

  • Libro
    € 21,00  € 19,95
Il volume raccoglie gli interventi presentati in occasione del II Convegno ecumenico internazionale di spiritualità russa, dedicato a Nil Sorskij e l’esicasmo.
Nil non dice cose nuove, ma le cose “antiche” le rende nuove, levigate, trasparenti, perché le sa irrigare con una grande paternità spirituale, un gusto dell’eterno in grado di attrarre fortemente l’uomo d’oggi.

A cura di Adalberto Mainardi
1995, 352 pp.

Formati

  • Libro
    € 21,00  € 19,95

A cura di Adalberto Mainardi
1995, 352 pp.

Formati

  • Libro
    € 21,00  € 19,95
Pavel A. Florenskij

Il sale della terra

Di Florenskij, fisico, matematico e poeta, presbitero ortodosso, filosofo e teologo geniale, questo testo svela l’aspetto forse più profondo e intimo, la sorgente nascosta della sua straordinaria personalità: attraverso la biografia del monaco Isidoro, suo padre spirituale, emerge tutta la ricchezza della grande spiritualità russa.
Nel racconto del grande teologo russo la vita del santo starec Isidoro, grande maestro di semplicità e di comunione.

1992, 160 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

1992, 160 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00