Anne Da Rocha Carneiro
  3 risultati
Aa.Vv.

Il battistero

Dopo aver affrontato l'altare, l'ambone e l'orientamento dello spazio liturgico, il V Convegno liturgico internazionale di Bose ha proseguito la ricerca sul rapporto tra liturgia e architettura mettendo a tema il battistero, inteso non solo come luogo dell'immersione battesimale ma come primo e originario spazio sacramentalmente ed ecclesialmente istituito, che per la sua singolare collocazione è rivolto al contempo all’interno e all’esterno della chiesa.

A cura di Goffredo Boselli
2008, 254 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 14,99

A cura di Goffredo Boselli
2008, 254 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 14,99
Aa.Vv.

L’ambone

Dopo secoli di oblio, il ritorno dell'ambone all'interno dello spazio liturgico corrisponde alla "riscoperta", avvenuta con il concilio Vaticano II, del posto occupato della parola di Dio nella vita della chiesa.
Il presente volume raccoglie le riflessioni di teologi, liturgisti, storici dell'arte e architetti sul significato, la funzione e la concreta realizzazione dell'ambone, presentate nel III Convegno liturgico internazionale di Bose.

A cura di Goffredo Boselli
2006, 268 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 14,99

A cura di Goffredo Boselli
2006, 268 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 14,99
Aa.Vv.

L’altare

Primo atto di una serie di pubblicazioni che affronteranno gli elementi principali dello spazio liturgico all'interno del rapporto liturgia, architettura e arte, sono qui raccolte e offerte a un più vasto pubblico le riflessioni sul significato teologico, estetico, poetico e artistico dell’altare cristiano, oggetto del II Convegno liturgico internazionale di Bose.

A cura di Goffredo Boselli
2005, 256 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 14,99

A cura di Goffredo Boselli
2005, 256 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 14,99