Massimiliano Valdinoci
  5 risultati

Massimiliano Valdinoci (Verona 1959), architetto, dal 2003 è titolare della cattedra di elementi di architettura e urbanistica all’Accademia di belle arti di Verona, di cui è stato direttore dal 2011 al 2017. Dal 1998 è membro della commissione di arte sacra della diocesi di Verona. Ha collaborato, come docente e tutor, ai corsi su architettura e liturgia, organizzati dalla CEI. Nel 2008 ha guidato il gruppo vincitore per l’adeguamento liturgico della cattedrale di Alba e nel 2017 quello vincitore per l’adeguamento della cattedrale di Cuneo.

Aa.Vv.

La cattedrale

Gli Atti del XVI Convegno liturgico internazionale espongono le ragioni scientifiche, culturali e teologiche per comprendere il valore e il significato delle cattedrali, il loro compito e la loro missione oggi.
Il modo più autentico per conservare il patrimonio artistico e architettonico è quello di abitarlo integralmente per renderlo sempre più vivo, facendo di esso il simbolo di una chiesa capace di stare nell’oggi della storia.

A cura di Goffredo Boselli
2019, 340 pp.

Formati

  • Libro
    € 30,00  € 28,50
  • PDF
    € 14,99

A cura di Goffredo Boselli
2019, 340 pp.

Formati

  • Libro
    € 30,00  € 28,50
  • PDF
    € 14,99
Aa.Vv.

Il battistero

Dopo aver affrontato l'altare, l'ambone e l'orientamento dello spazio liturgico, il V Convegno liturgico internazionale di Bose ha proseguito la ricerca sul rapporto tra liturgia e architettura mettendo a tema il battistero, inteso non solo come luogo dell'immersione battesimale ma come primo e originario spazio sacramentalmente ed ecclesialmente istituito, che per la sua singolare collocazione è rivolto al contempo all’interno e all’esterno della chiesa.

A cura di Goffredo Boselli
2008, 254 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 14,99

A cura di Goffredo Boselli
2008, 254 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 14,99
Sono qui raccolte le riflessioni dei principali protagonisti dell'attuale dibattito sull'orientamento liturgico, che permettono di rileggere dal punto di vista storico, teologico e liturgico tale problematica, indicandone la portata ecclesiologica e le implicazioni con la teologia eucaristica e quella del ministero ordinato. Si raggiunge così la questione cruciale dell'ermeneutica, della recezione e dell'applicazione della riforma liturgica conciliare.

A cura di Goffredo Boselli
2007, 252 pp.

Formati

  • Libro
    € 22,00  € 20,90
  • PDF
    € 14,99

A cura di Goffredo Boselli
2007, 252 pp.

Formati

  • Libro
    € 22,00  € 20,90
  • PDF
    € 14,99
Aa.Vv.

L’ambone

Dopo secoli di oblio, il ritorno dell'ambone all'interno dello spazio liturgico corrisponde alla "riscoperta", avvenuta con il concilio Vaticano II, del posto occupato della parola di Dio nella vita della chiesa.
Il presente volume raccoglie le riflessioni di teologi, liturgisti, storici dell'arte e architetti sul significato, la funzione e la concreta realizzazione dell'ambone, presentate nel III Convegno liturgico internazionale di Bose.

A cura di Goffredo Boselli
2006, 268 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 14,99

A cura di Goffredo Boselli
2006, 268 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 14,99
Aa.Vv.

L’altare

Primo atto di una serie di pubblicazioni che affronteranno gli elementi principali dello spazio liturgico all'interno del rapporto liturgia, architettura e arte, sono qui raccolte e offerte a un più vasto pubblico le riflessioni sul significato teologico, estetico, poetico e artistico dell’altare cristiano, oggetto del II Convegno liturgico internazionale di Bose.

A cura di Goffredo Boselli
2005, 256 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 14,99

A cura di Goffredo Boselli
2005, 256 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 14,99