Louis Bouyer
  3 risultati

Louis Bouyer (1913-2004), teologo, è stato professore all’Institut Catholique di Parigi fino al 1963. Al concilio Vaticano II fu consultore per la liturgia, poi collaborò con la Congregazione per il culto divino e il Segretariato per l’unità dei cristiani.

L’autore sviluppa una riflessione sulla vita cristiana stessa e, inseparabilmente, sul senso profondo della santità. Infatti, anche se rivolto in particolare ai monaci, l’autore guarda anche a tutti cristiani nel mondo e rivela come la vocazione del monaco non sia una vocazione particolare. La vocazione monastica non è altro che la vocazione del battezzato, ma vissuta nella dimensione, si potrebbe dire, della massima urgenza.

2013, 290 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

2013, 290 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
Louis Bouyer

La Bibbia e il Vangelo

Le istanze che il libro pone circa la Scrittura e la sua lettura sono attualissime: un rapporto equilibrato tra i due Testamenti; il ricorso alla tradizione, sia ebraica che cristiana; la liturgia come ambito vitale della Scrittura; il rapporto tra Spirito santo e Scrittura; la dimensione escatologica come costitutiva della struttura delle Scritture; l’articolazione tra pluralità e unicità della Bibbia.

2007, 323 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

2007, 323 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
Questo libro indica la necessità di un “oriente”, perché quando non c’è “oriente” lo spazio tende al caos inospitale del tohu wabohu; indica la necessità di uno spazio definito da un asse, uno spazio per l’incontro, un luogo che indichi un cammino dove trovi posto l’evento, un luogo simbolico, uno spazio con dimensioni di vuoto per il silenzio, per il suono, per il “non detto”.

1994, 99 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50

1994, 99 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50