Simonetta Salvestroni
  6 risultati

Simonetta Salvestroni ha insegnato lingua e letteratura russa e critica del cinema presso l’Università di Cagliari. È autrice di saggi su Fedor Dostoevskij e sulla poesia russa del Novecento, e in ambito cinematografico di vari articoli e libri su Werner Herzog e Carl Theodor Dreyer.

Simonetta Salvestroni

Cristo nei romanzi di Dostoevskij

Il percorso delineato in questo libro ci conduce nel mondo interiore dei personaggi delle opere del grande autore russo e nelle sofferenze che li travagliano, aiutandoci a scorgere la potenza che le parole e le azioni di Cristo esercitano su di essi. Da ciò possiamo anche noi essere provocati a riconoscere Cristo nelle nostre esperienze esistenziali, soprattutto nei momenti più oscuri e nelle situazioni che paiono senza via di uscita.

2021, 99 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50
  • E-Pub
    € 4,99

2021, 99 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50
  • E-Pub
    € 4,99
I saggi presentati alla sessione russa del XIII Convegno ecumenico di spiritualità ortodossa offrono un'aggiornata messa a punto degli studi sulla vita e l'opera del grande iconografo Andrej Rublev, e aprono prospettive nuove per l'interpretazione del senso dell'icona, dai padri al pensiero religioso russo del XX secolo.
Nelle icone di Rublev contempliamo un'esegesi liturgica e spirituale, che ci fa penetrare nelle profondità del mistero di Cristo.

A cura di Adalberto Mainardi
2006, 421 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 11,99

A cura di Adalberto Mainardi
2006, 421 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 11,99
Il cinema di Tarkovskij rivela la sua attualità nell’affrontare temi quali la discesa nel profondo di sé per cercare un senso alla propria esistenza, il perché della presenza nel mondo del male, della sofferenza, della morte.
L’autrice ci presenta un artista che ha saputo trasmettere la ricchezza della tradizione spirituale e culturale russa utilizzando un linguaggio cinematografico innovativo e originale.

2005, 280 pp.

Formati

  • Libro
    € 20,00  € 19,00

2005, 280 pp.

Formati

  • Libro
    € 20,00  € 19,00
I saggi del presente volume ripercorrono la genesi dell’avventura umana e spirituale del monastero della Presentazione della Vergine al Tempio di Optina, fino all’epilogo in epoca sovietica e alla rinascita degli ultimi anni. Gli starcy di Optina seppero raggiungere un equilibrio tra desiderio di Dio e amore della terra. Un equilibrio che richiede un’attenzione e una vigilanza continue, ma soprattutto fede e speranza: in Dio, ma anche negli uomini.

A cura di Adalberto Mainardi
2003, 337 pp.

Formati

  • Libro
    € 22,00  € 20,90

A cura di Adalberto Mainardi
2003, 337 pp.

Formati

  • Libro
    € 22,00  € 20,90
Simonetta Salvestroni

Dostoevskij e la Bibbia

In dialogo critico con i grandi interpreti dell’universo religioso dostoevskiano, il saggio di Simonetta Salvestroni risale alle fonti bibliche e patristiche dell’opera di Dostoevskij, documentandone il radicamento nella grande tradizione della chiesa d’oriente (da Isacco il Siro agli starcy di Optina).
Un libro che offre una chiave di lettura essenziale per cogliere il messaggio dei grandi romanzi dello scrittore russo.

2000, 284 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 11,99

2000, 284 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 11,99
Il presente volume permette di scendere in profondità in quel nodo della storia che sono stati gli anni venti e trenta nella Russia sovietica, di riconoscere in mezzo alla follia totalitaria l’emergere della coscienza (dal patriarca Tichon alla teologia di Florenskij, Bulgakov, Lossky, alla poesia di Achmatova e Pasternak), di ascoltare nell’esile voce di coloro che non rinunciarono alla propria umanità la forza di un senso che libera per la vita.

A cura di Adalberto Mainardi
1999, 416 pp.

Formati

  • Libro
    € 26,00  € 24,70

A cura di Adalberto Mainardi
1999, 416 pp.

Formati

  • Libro
    € 26,00  € 24,70