Lisa Cremaschi
  65 risultati

Lisa Cremaschi (Bergamo 1952), monaca di Bose, affianca allo studio e alla traduzione di testi dei padri della chiesa orientale, in particolare monastici, la predicazione di ritiri ed esercizi spirituali in comunità religiose e parrocchiali.

Macario di Alessandria visse come monaco e padre spirituale nel deserto egiziano, presso il centro monastico delle Celle, nel IV secolo.
È descritto come un uomo gioioso, capace di scherzare con i più giovani. A questo tono scherzoso si accompagnava una grande capacità di misericordia, come traspare anche da molti episodi narrati nella versione copta della sua Vita, che qui pubblichiamo.

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2008, 96 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2008, 96 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
La chiesa antica, entrando in contatto con il mondo ellenistico, fece propria gran parte della sua sapienza imprimendole un orientamento cristiano. Le Sentenze di Sesto ne sono un esempio.

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2008, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2008, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Il XV Convegno di spiritualità ortodossa approfondisce gli aspetti biblici, liturgici, omiletici e iconografici della festa della Trasfigurazione.
La trasfigurazione è mistero di trasformazione: del nostro corpo di miseria, destinato a diventare un corpo di gloria, ma anche del corpo ecclesiale, ancora lacerato dalle divisioni e tuttavia chiamato a mostrare nell'unità perfetta dell'amore la Triunità del mistero di Dio "amante dell'uomo".

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi, Adalberto Mainardi
2008, 537 pp.

Formati

  • Libro
    € 30,00  € 28,50
  • PDF
    € 11,99

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi, Adalberto Mainardi
2008, 537 pp.

Formati

  • Libro
    € 30,00  € 28,50
  • PDF
    € 11,99
Massimo il Confessore

In tutte le cose la “Parola”

I testi qui raccolti per tematiche hanno lo scopo di offrire ai cristiani del nostro tempo uno sguardo d’insieme sulla profondissima produzione teologica di Massimo il Confessore, uno tra i più grandi teologi del cristianesimo antico, capace di “confessare” la fede nel suo Signore fino al dono estremo del martirio.

A cura di Lisa Cremaschi, Bianca Maria Mariano
2008, 236 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura di Lisa Cremaschi, Bianca Maria Mariano
2008, 236 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
Basilio di Cesarea

Lettera sulla concordia

Questo breve scritto di Basilio intende provocare, destare dal sonno una chiesa sonnolenta, che come vergine stolta si è addormentata e non ha provveduto all’olio per la sua lampada.
Egli ripensa con nostalgia alla chiesa di Gerusalemme e il ricordo della comunità primitiva diventa appello alla chiesa tutta affinché, nell’obbedienza al comando del suo Signore, perseveri nella concordia e nell’unità.

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2008, 32 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
  • E-Pub
    € 1,99

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2008, 32 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
  • E-Pub
    € 1,99
Pseudo-Epifanio, Pseudo-Giovanni Crisostomo

Cristo è veramente risorto

L’omelia Sul santo e grande sabato di Epifanio di Salamina contempla la discesa di Gesù Cristo agli inferi per liberare i prigionieri della morte; la Catechesi sulla santa Pasqua attribuita a Giovanni Crisostomo canta la misericordia del Signore che tutti invita e accoglie alla festa del trionfo di Cristo sulla morte.

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2007, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2007, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
L’intento di questa antologia è quello di presentare i testi, estratti di lettere o lettere complete, che Nilo ha dedicato ai temi della Scrittura e della preghiera.
Egli esorta a una preghiera perseverante e ricorda che ci si accosta alla Scrittura non per conoscere con esattezza la natura di Dio, ma per imparare a riconoscere i suoi doni e a rendergli lode con la vita e con le parole.

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2007, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2007, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Il XIV Convegno ecumenico internazionale si è soffermato in particolare sul Commento della Divina liturgia di Nicola Cabasilas, esposizione descrittiva della liturgia bizantina e saggio teologico sul sacramento eucaristico.
Il pensiero di Cabasilas, uomo fedele alla tradizione e fedele al suo tempo, ha stimolato interrogativi, suggerimenti, proposte per vivere oggi la Divina liturgia nella fedeltà alla tradizione.

A cura e con la prefazione di Sabino Chialà e Lisa Cremaschi
2007, 314 pp.

Formati

  • Libro
    € 23,00  € 21,85

A cura e con la prefazione di Sabino Chialà e Lisa Cremaschi
2007, 314 pp.

Formati

  • Libro
    € 23,00  € 21,85
Gregorio di Nissa

Il volto del nostro Salvatore

In queste due omelie sui poveri, Gregorio di Nissa si rivela pastore attento e predicatore efficace. Nella prima egli invita a ridistribuire i beni ingiustamente ripartiti dalla malvagità umana ed esorta ad aver cura dei malati, a non disprezzare i poveri, seguendo l’esempio di Dio. Nella seconda, prendendo spunto dal racconto del giudizio universale in Mt 25,31-46, esorta a un amore fattivo e concreto verso i malati, a farsi vicini a loro.

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2006, 40 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2006, 40 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Nella crisi del suo tempo, e di fronte all’“altro” che emerge, Giovanni elabora una sintesi di teologia ortodossa tra le più efficaci, canta la sua fede componendo un ricco repertorio innografico, difende la legittimità delle icone. Tutto questo però senza esimersi dal confronto con quel “nuovo”, l’islam, che egli tenta di comprendere.

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi
2006, 384 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi
2006, 384 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
La presente scelta suddivisa per tematiche della Filocalia intende offrire ai cristiani del nostro tempo i tesori della tradizione spirituale orientale, nella convinzione che gli strumenti della lotta interiore si ripropongono a ogni fase dell’avventura cristiana e che sempre risuona l’invito alla conversione, per ricordarci che l’essenziale è lasciare che il Signore faccia di noi un evangelo vivente.

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2006, 395 pp.

Formati

  • Libro
    € 23,00  € 21,85

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2006, 395 pp.

Formati

  • Libro
    € 23,00  € 21,85
Il XII Convegno ecumenico internazionale di Bose di cui presentiamo gli atti ha voluto, a circa mille anni dalla morte di Atanasio, rimeditare la ricca tradizione della santa montagna dell’Athos, per riascoltarne il messaggio sempre attuale, una tradizione ancora oggi sinonimo di vita spirituale e di ricerca di santità.

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi
2005, 352 pp.

Formati

  • Libro
    € 23,00  € 21,85

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi
2005, 352 pp.

Formati

  • Libro
    € 23,00  € 21,85
Shenute di Atripe

Dal Monastero Bianco

Grande figura del monachesimo copto, Shenute di Atripe fa parte della generazione successiva a quella di Pacomio, al quale in parte si ispira, in parte se ne distacca.
La maggior parte delle omelie di Shenute di Atripe sono volte a incoraggiare, ammonire, correggere i suoi fratelli. Le cinque omelie qui tradotte si rivolgono a uditori diversi e toccano varie tematiche, esempio della molteplicità dei suoi interessi.

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2004, 32 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2004, 32 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Barsanufio, Giovanni e Doroteo sono tre figure singolari per la loro esperienza di fede, per i rapporti che le legavano, per la forma di vita solitaria e nel contempo di comunione cui rimasero fedeli.
Il Convegno ecumenico di cui qui presentiamo gli atti ha cercato di ridare voce a questi monaci e alle loro singolari vicende personali che pure li resero partecipi di una medesima esperienza di vita.

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi
2004, 360 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi
2004, 360 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
Vivere il deserto dell’esperienza monastica al cuore della città può sembrare paradossale a chi associa al termine monachesimo le aspre immagini del deserto egiziano, siriano e mesopotamico, o gli anfratti della penisola athonita. Ma una tale esperienza di deserto al cuore della grande città di Costantinopoli è quanto hanno vissuto generazioni di padri del monachesimo orientale, da Teodoro Studita, a Paolo Everghetinos a Simeone il Nuovo Teologo.

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi
2003, 384 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi
2003, 384 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
Gregorio di Nazianzo

A un amico

A cura di Lisa Cremaschi, Bianca Maria Mariano
2003, 35 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

A cura di Lisa Cremaschi, Bianca Maria Mariano
2003, 35 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
I contributi del Convegno ecumenico internazionale di Bose, dopo aver delineato l’ambiente sinaitico attraverso i secoli e ritracciato la biografia di Giovanni Climaco e i temi cruciali del suo pensiero, rendono conto dello straordinario irradiamento della sua opera in ogni parte del mondo cristiano.

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi
2002, 404 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi
2002, 404 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
Padri del deserto

Detti editi e inediti

Luogo d’origine della maggior parte dei Detti dei padri del deserto è l’Egitto, terra che vide la prima fioritura del monachesimo cristiano, dove queste parole furono pronunciate e custodite. Il timore che questa preziosa eredità andasse perduta convinse i monaci a metterla per iscritto.
La scelta dei testi qui presentata attinge alle varie collezioni greca, copta, siriaca, araba, etiopica, armena e latina.

A cura e con la traduzione di Sabino Chialà e Lisa Cremaschi
2002, 318 pp.

Formati

  • Libro
    € 23,00  € 21,85

A cura e con la traduzione di Sabino Chialà e Lisa Cremaschi
2002, 318 pp.

Formati

  • Libro
    € 23,00  € 21,85
“C’è una sola via per venire in aiuto alle chiese a noi affidate: il respiro concorde tra noi e i vescovi occidentali”, scrive Basilio ad Atanasio di Alessandria, respiro concorde che è frutto dell’inabitazione in ciascun credente di Cristo. È per ricordare quella radice comune che attinge all’unica fonte dell’evangelo, che è stato voluto in Cappadocia, la terra di Basilio, il convegno internazionale ed ecumenico di cui qui si pubblicano gli atti.

A cura di Comunità monastica di Bose
2001, 296 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura di Comunità monastica di Bose
2001, 296 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
Padri apostolici

Agli inizi della chiesa

Nella loro semplicità, la Didaché e la lettera A Diogneto rievocano un clima che può sembrare mitico, e invece è solo evangelico, nel senso più vero del termine.
Ritornare a questi testi, come agli altri scritti della tradizione patristica cristiana, non ha infatti altro scopo se non quello di riscoprire l’esperienza e la ricerca di quanti ci hanno preceduto e ci hanno trasmesso la fede; in definitiva, di riascoltare l’unico evangelo.

A cura di e con la traduzione di Sabino Chialà , Lisa Cremaschi
1999, 50 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
  • PDF
    € 1,99

A cura di e con la traduzione di Sabino Chialà , Lisa Cremaschi
1999, 50 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
  • PDF
    € 1,99