Leah Campagnano Di Segni
  3 risultati
Barsanufio, Giovanni e Doroteo sono tre figure singolari per la loro esperienza di fede, per i rapporti che le legavano, per la forma di vita solitaria e nel contempo di comunione cui rimasero fedeli.
Il Convegno ecumenico di cui qui presentiamo gli atti ha cercato di ridare voce a questi monaci e alle loro singolari vicende personali che pure li resero partecipi di una medesima esperienza di vita.

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi
2004, 360 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi
2004, 360 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
Pseudo-Cirillo di Scitopoli

Nel deserto accanto ai fratelli

Giorgio di Choziba, nel periodo drammatico dell’invasione persiana e poi araba, fu un autentico padre spirituale che, senza presiedere né fondare alcuna comunità, seppe sostenere spiritualmente i fratelli.
Accanto a loro nella ferialità della vita comune, pronto a consolare e incoraggiare con discernimento e misericordia, Giorgio fu uomo di comunione, lievito nella pasta capace di ridare vita e speranza a ogni uomo.

A cura e con la traduzione di Leah Campagnano Di Segni
1991, 166 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura e con la traduzione di Leah Campagnano Di Segni
1991, 166 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
Sopravvissuto a una persecuzione all’inizio del IV secolo, Caritone giunge dalla nativa Iconio al deserto di Giudea, dove dà inizio a una forma originale di monachesimo che avrà enorme sviluppo nei secoli successivi fino ad oggi: la laura. Non semplice struttura organizzativa per eremiti, ma vera e propria forma di vita cristiana in comune, in cui la virtù primaria non è l’ascesi ma la carità: carità verso i fratelli, i pellegrini, i poveri della regione.

A cura e con la traduzione di Leah Campagnano Di Segni
1990, 93 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura e con la traduzione di Leah Campagnano Di Segni
1990, 93 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00