Bartholomeos I
  6 risultati

Bartholomeos I (1940), dopo essere stato metropolita dapprima di Philadephia e poi di Calcedonia, nonché segretario del Santo Sinodo, dal 1991 è arcivescovo di Costantinopoli e patriarca ecumenico. Ha caratterizzato il suo ministero con un appassionato impegno per l’unità dei cristiani, la salvaguardia del creato e la ricerca della pace.

"Ospitalità" è una parola inattuale. Lo straniero, portatore di benedizioni in tutta la tradizione antica e biblica, si è trasformato in un'oscura minaccia. L'ospite non è più un dono per chi lo riceve. Eppure il riconoscimento dell'altro è il primo passo per una cultura dell'accoglienza, umana e cristiana.

A cura di Luigi d’Ayala Valva, Lisa Cremaschi, Adalberto Mainardi
2018, 387 pp.

Formati

  • Libro
    € 30,00  € 28,50
  • PDF
    € 11,99

A cura di Luigi d’Ayala Valva, Lisa Cremaschi, Adalberto Mainardi
2018, 387 pp.

Formati

  • Libro
    € 30,00  € 28,50
  • PDF
    € 11,99
John Panteleimon Manoussakis

Per l’unità di tutti

Questo libro rappresenta un tentativo di revisione di alcune questioni teologiche che sono divenute ragioni di contesa fra oriente e occidente cristiani. Rivolgendosi sia al lettore cattolico sia a quello ortodosso, l’autore affronta in particolare alcuni dei temi più noti del divario teologico: l’immacolata concezione della vergine Maria, il Filioque e il ministero petrino del papa.

2016, 140 pp.

Formati

  • Libro
    € 14,00  € 13,30

2016, 140 pp.

Formati

  • Libro
    € 14,00  € 13,30
Bartholomeos I

Nostra madre terra

Le radici della crisi ambientale di cui stiamo prendendo coscienza sono profondamente spirituali: essa riguarda, infatti, il modo in cui consideriamo il mondo e l’immagine che ci facciamo di esso. Trattiamo il nostro pianeta in maniera disumana proprio perché non riusciamo a vederlo come un dono ereditato dall’alto.

2015, 129 pp.

Formati

  • Libro
    € 13,00  € 12,35

2015, 129 pp.

Formati

  • Libro
    € 13,00  € 12,35
In un mondo dove troppi crimini sono commessi nel nome della fede, culture e religioni differenti possono coesistere pacificamente? Quali i fondamenti del dialogo e le finalità dell’incontro tra religioni?
Con sapienza e passione risponde a tali interrogativi il patriarca ecumenico, forte dell’esperienza del suo ministero di unità. Mai come oggi si registra un bisogno urgente di guide spirituali capaci di coinvolgersi nelle questioni di questo mondo.

A cura e con la traduzione di Riccardo Larini
2014, 146 pp.

Formati

  • Libro
    € 15,00  € 14,25

A cura e con la traduzione di Riccardo Larini
2014, 146 pp.

Formati

  • Libro
    € 15,00  € 14,25
Bartholomeos I

Incontro al mistero

Gli scritti qui contenuti testimoniano in maniera esemplare la sua sapiente riflessione, in prospettiva esperienziale, sui temi che stanno al cuore del ministero patriarcale di Bartholomeos I: educazione in ambito teologico, liturgico e spirituale; rafforzamento dell’unità e della cooperazione tra ortodossi; impegni ecumenici con altre chiese e confessioni cristiane; dialogo interreligioso per una coesistenza pacifica; salvaguardia dell’ambiente.

2013, 316 pp.

Formati

  • Libro
    € 28,00  € 26,60

2013, 316 pp.

Formati

  • Libro
    € 28,00  € 26,60
Sono raccolti gli interventi più significativi del magistero del patriarca ecumenico di Costantinopoli, dal suo discorso inaugurale – autentico documento programmatico per un servizio di comunione – fino alla Via crucis composta per papa Giovanni Paolo II e da questi celebrata al Colosseo il Venerdì santo del 1994, passando per tematiche vaste e profonde quali l’ecumenismo, il dialogo con gli ebrei e le grandi religioni del mondo, l’ecologia e la pace.

2001, 160 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,50  € 9,98

2001, 160 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,50  € 9,98