Adalbert de Vogüé
  2 risultati
Giovanni Cassiano

Le istituzioni cenobitiche

Originario di una regione dell’impero romano (la Scizia, oggi Romania) dove si parlava sia il latino che il greco, Giovanni Cassiano, dopo un lungo soggiorno nei monasteri della Palestina e dell’Egitto, scrisse per i monaci d’occidente, nei primi decenni del IV secolo, le Istituzioni cenobitiche e le Conferenze dei padri, pensate come progetto organico capace di trasmettere e di tradurre in un linguaggio accessibile l’esperienza e...

A cura di Luigi d’Ayala Valva
2007, 380, ill. pp.

Formati

  • Libro
    € 24,00  € 22,80

A cura di Luigi d’Ayala Valva
2007, 380, ill. pp.

Formati

  • Libro
    € 24,00  € 22,80
“C’è una sola via per venire in aiuto alle chiese a noi affidate: il respiro concorde tra noi e i vescovi occidentali”, scrive Basilio ad Atanasio di Alessandria, respiro concorde che è frutto dell’inabitazione in ciascun credente di Cristo. È per ricordare quella radice comune che attinge all’unica fonte dell’evangelo, che è stato voluto in Cappadocia, la terra di Basilio, il convegno internazionale ed ecumenico di cui qui si pubblicano gli atti.

A cura di Comunità monastica di Bose
2001, 296 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura di Comunità monastica di Bose
2001, 296 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00