Basilio Petrà
  6 risultati

Basilio Petrà (Arezzo 1946) è un presbitero della diocesi di Prato, professore ordinario di teologia morale presso la Facoltà teologica dell’Italia centrale e professore associato di morale ortodossa presso il Pontificio istituto orientale di Roma.

Nell'umanità di Gesù Cristo, Dio si è definitivamente rivelato come colui che è onnipotente nell’amore e nel perdono.
Oggi più che mai gli uomini e le donne di ogni orizzonte, in una situazione mondiale precaria, segnata da molteplici ferite, attendono uno sguardo compassionevole sulle loro storie personali e collettive. Tali attese spingono le chiese a ritrovare la vocazione di testimoni della misericordia del Signore.

A cura di Luigi d’Ayala Valva, Lisa Cremaschi, Adalberto Mainardi
2016, 424 pp.

Formati

  • Libro
    € 35,00  € 33,25
  • PDF
    € 11,99

A cura di Luigi d’Ayala Valva, Lisa Cremaschi, Adalberto Mainardi
2016, 424 pp.

Formati

  • Libro
    € 35,00  € 33,25
  • PDF
    € 11,99
L’accoglienza dei divorziati risposati è una delle più grandi sfide pastorali odierne. Essa esige da parte della chiesa l’attivazione di tutte le sue risorse in modo da riuscire ad essere segno della divina misericordia e a mostrare un volto di madre, il suo vero volto. Nel corso della sua esposizione, il professore Basilio Petrà ha ripercorso i vari aspetti del problema (biblici, storici, canonici, teologici, pastorali),...

2015

Formati

  • CD MP3
    € 6,00  € 4,80
  • MP3
    € 4,00

2015

Formati

  • CD MP3
    € 6,00  € 4,80
  • MP3
    € 4,00
Christos Yannaras

La libertà dell’ethos

In questa stimolante e appassionata sintesi antropologica, l’autore ci invita a leggere le radici della crisi etica contemporanea.
Contro una morale conformista di sottomissione legale alle norme, che nega la verità personale dell’uomo quale essere di comunione e di amore, l’ethos cristiano scaturisce da un modo di esistenza comunionale: ciò che Dio vuole dall’uomo sono un grido di fiducia e di amore dalle profondità del nostro abisso.

2015, 339 pp.

Formati

  • Libro
    € 27,00  € 25,65

2015, 339 pp.

Formati

  • Libro
    € 27,00  € 25,65
Christos Yannaras

Contro la religione

Il cristianesimo non è una religione, ma è un nuovo modo di esistenza nella comunione; l’istinto religioso ha sempre cercato, però, di impadronirsene e di farne un’istituzione religiosa.
L’autore allora prospetta una riforma della chiesa, sempre bisognosa di conversione, affinché ridiventi attualizzazione della novità cristiana, manifestazione nella storia del modo di essere di Dio, infinita esperienza di libertà in un’inesauribile comunione di amore.

2012, 284 pp.

Formati

  • Libro
    € 25,00  € 23,75

2012, 284 pp.

Formati

  • Libro
    € 25,00  € 23,75
Evdokimov vuole lanciare un messaggio preciso: il matrimonio deve essere visto come la consacrazione dell’amore umano, ovvero mediante la celebrazione liturgica è lo stesso amore creaturale dell’uomo e della donna a essere investito delle energie del Regno e costituito segno/partecipazione dell’amore di Cristo e della chiesa, anzi dello stesso amore trinitario. L’amore coniugale diventa la materia del sacramento del matrimonio.

2008, 232 pp.

Formati

  • Libro
    € 14,50  € 13,78

2008, 232 pp.

Formati

  • Libro
    € 14,50  € 13,78
Vivere il deserto dell’esperienza monastica al cuore della città può sembrare paradossale a chi associa al termine monachesimo le aspre immagini del deserto egiziano, siriano e mesopotamico, o gli anfratti della penisola athonita. Ma una tale esperienza di deserto al cuore della città – della grande città di Costantinopoli – è quanto hanno vissuto generazioni di padri del monachesimo orientale, da Teodoro Studita,...

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi
2003, 384 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura di Sabino Chialà, Lisa Cremaschi
2003, 384 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00