Ol’ga A. Sedakova
  4 risultati

Ol’ga Sedakova (Mosca 1949), è una delle voci più profonde e originali della poesia russa contemporanea. È stata insignita, tra gli altri, del premio Solov’ev (Città del Vaticano 1998), del premio Solženicyn (Mosca 2003) e del premio Lerici Pea Golfo dei Poeti alla carriera (2020).

Ol’ga A. Sedakova

La sapienza della speranza

La speranza nel modo più intimo è apparentata alla larghezza e all’apertura. Sia perché colui che possiede la speranza è inevitabilmente largo e aperto, sia perché la speranza suscita, come risposta a se stessa, una particolare larghezza di Dio, che non delude la speranza.

2020, 35 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2020, 35 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Ol’ga A. Sedakova

Solo nel fuoco si semina il fuoco

In Ol’ga Sedakova incontriamo versi che vorremmo trattenere nella mente, non lasciare andare, come un talismano che stringiamo tra le mani. Come difesa dalla spazzatura e dalla cenere del tempo, dallo scatenamento dei demoni muti e sordi.
In ogni parola riecheggia quello che il lessico della tradizione ascetica definisce il “ricordo della morte”.
“È l’ora di andare là dove ogni cosa è di compassione”.

A cura e con la traduzione di Adalberto Mainardi
2008, 184 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,00  € 11,40

A cura e con la traduzione di Adalberto Mainardi
2008, 184 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,00  € 11,40
Queste pagine sono frutto della riflessione sull’ecumenismo da parte di alcuni tra i più autorevoli intellettuali russi, consapevoli dell’importanza vitale del dialogo con l’occidente.
Ne emerge, da un lato, la presa d’atto della differenza tra le varie anime dell’Europa e, d’altro lato, la consapevolezza di un’unità già presente a un livello più profondo, che assume toni e spessori peculiari quando entra in gioco la fede cristiana.

2001, 124 pp.

Formati

  • Libro
    € 9,50  € 9,03

2001, 124 pp.

Formati

  • Libro
    € 9,50  € 9,03
Il presente volume permette di scendere in profondità in quel nodo della storia che sono stati gli anni venti e trenta nella Russia sovietica, di riconoscere in mezzo alla follia totalitaria l’emergere della coscienza (dal patriarca Tichon alla teologia di Florenskij, Bulgakov, Lossky, alla poesia di Achmatova e Pasternak), di ascoltare nell’esile voce di coloro che non rinunciarono alla propria umanità la forza di un senso che libera per la vita.

A cura di Adalberto Mainardi
1999, 416 pp.

Formati

  • Libro
    € 26,00  € 24,70

A cura di Adalberto Mainardi
1999, 416 pp.

Formati

  • Libro
    € 26,00  € 24,70