Paolo Ricca
  4 risultati

Paolo Ricca (Torre Pellice, Torino, 1936), teologo valdese, ha insegnato storia della chiesa e teologia pratica presso la Facoltà valdese di teologia di Roma.

“Come posso avere un Dio misericordioso?”.
Questa la domanda che ha portato il monaco Lutero alla liberante riscoperta dell’aspetto fondamentale del messaggio evangelico: la giustificazione del peccatore, la grazia immeritata, offerta incondizionatamente da Dio, una parola di libertà e di speranza per gli uomini e le donne del nostro tempo.

A cura di Matthias Wirz
2018, 332 pp.

Formati

  • Libro
    € 25,00  € 23,75

A cura di Matthias Wirz
2018, 332 pp.

Formati

  • Libro
    € 25,00  € 23,75
Dopo cinquecento anni dalla riforma di Lutero, oggi comprendiamo che la riforma non si limita a un evento del passato, essa è una necessità perenne: l’adagio dei padri ecclesia semper reformanda rimane sempre valido!
Non è un’opzione, ma un’urgenza del vangelo: la chiesa deve riformarsi, affinché con tutti i suoi membri cresca in una maggiore fedeltà al Signore.

A cura e prefazione di Matthias Wirz
2016, 257 pp.

Formati

  • Libro
    € 22,00  € 20,90

A cura e prefazione di Matthias Wirz
2016, 257 pp.

Formati

  • Libro
    € 22,00  € 20,90
Paolo Ricca

Perché la Riforma?

Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella Chiesa cristiana d’Occidente, sorto intorno nel XVI secolo e poi chiamato dagli storici Riforma protestante, nacque in Germania per opera del monaco agostiniano Martin Lutero. Si diffuse poi in tutta Europa anche grazie all’opera di altri riformatori, come lo svizzero Zwingli e il francese Calvino. La Riforma è stata qualcosa di più e di diverso da una semplice ‘riforma’,...

2015

Formati

  • CD MP3
    € 6,00  € 4,80
  • MP3
    € 4,00

2015

Formati

  • CD MP3
    € 6,00  € 4,80
  • MP3
    € 4,00