Bert Daelemans
  4 risultati

Bert Daelemans (Belgio 1976), gesuita fiammingo, ingegnere-architetto di prima formazione, ha poi conseguito il dottorato in teologia presso la Katholieke universiteit Leuven. La sua ricerca è volta a offrire un modello teologico sistematico-fondamentale per l’architettura ecclesiale contemporanea. Dal 2013 è docente presso la Facultad de teología de la Universidad pontificia Comillas a Madrid, tenendo corsi di teologia sacramentaria e pneumatologia. I suoi interessi e i suoi scritti pastorali e accademici vertono attorno al fondamento teologico e spirituale dell’arte, in particolare dell’architettura.

Aa.Vv.

L’altare

L'altare contemporaneo continua a interrogare il complesso rapporto fra ricerca artistica, funzionalità pratica e interazione con l'insieme dello spazio liturgico.
Quello dell'altare resta un cantiere aperto, alla costante ricerca di un equilibrio fra letture teologiche, secolari trasformazioni artistico-architettoniche, necessità di adattamenti e ricerche di nuove interpretazioni.

A cura della Comunità monastica di Bose
2021, 308 pp.

Formati

  • Libro
    € 30,00  € 28,50

A cura della Comunità monastica di Bose
2021, 308 pp.

Formati

  • Libro
    € 30,00  € 28,50
L’edificio di culto è la più visibile raffigurazione che ogni tradizione religiosa offre di sé stessa nello spazio pubblico: dal punto di vista teologico ed ecclesiologico, vi è un nesso inscindibile tra la coscienza che ha di sé e l’immagine che dà di sé.
Di queste tematiche offrono un esauriente approfondimento i contributi raccolti negli Atti del XIV Convegno liturgico internazionale di Bose.

A cura di Goffredo Boselli
2017, 320 pp.

Formati

  • Libro
    € 30,00  € 28,50
  • PDF
    € 14,99

A cura di Goffredo Boselli
2017, 320 pp.

Formati

  • Libro
    € 30,00  € 28,50
  • PDF
    € 14,99
Nell'architettura e nell'azione liturgica la luce è materia e simbolo, linguaggio e metafora, realtà plasmata e plasmante. Nell'ideare e dare forma agli edifici di culto, architetti e artisti hanno il duplice compito di immaginare la luce tra funzione ed estetica, ciclo naturale e illuminazione artificiale.
Il XIII Convegno liturgico internazionale di Bose ha affrontato il tema del ruolo della luce nello spazio liturgico.

A cura di Goffredo Boselli
2016, 276 pp.

Formati

  • Libro
    € 30,00  € 28,50
  • PDF
    € 14,99

A cura di Goffredo Boselli
2016, 276 pp.

Formati

  • Libro
    € 30,00  € 28,50
  • PDF
    € 14,99
La tradizione liturgica mostra che la fede creduta e celebrata nella chiesa è attraversata da un legame inestricabile che unisce Dio, l'uomo e il cosmo. Per questo l'architettura per il culto è interpellata a essere non solo sobria, sostenibile e rispettosa dell'ambiente e del paesaggio, ma anche significante in un orizzonte di senso in cui l'estetica liturgica sappia arricchirsi con una ritrovata estetica cosmica.

A cura di Goffredo Boselli
2015, 260 pp.

Formati

  • Libro
    € 30,00  € 28,50
  • PDF
    € 14,99

A cura di Goffredo Boselli
2015, 260 pp.

Formati

  • Libro
    € 30,00  € 28,50
  • PDF
    € 14,99