Testi di meditazione
  87 risultati

Una serie di agili testi che offrono sussidi per la lectio divina personale, meditazioni bibliche, spunti per la preghiera e la vita cristiana, occasioni di riflessione sul significato e la portata dell'essere cristiani oggi. Nel 2009, dopo più di vent'anni, la collana ha ceduto il posto a una nuova serie di fascicoli.

Luciano Manicardi

La crisi dell’età di mezzo

La fase di passaggio alla seconda metà della vita è un momento critico dell’esistenza dell’uomo. A esso si arriva impreparati, se ne rimane sorpresi, magari sconvolti fino a esserne schiacciati.
Ma se si accetta di attraversare la crisi imparando a conoscere la propria finitezza e i limiti che segnano la propria vita, essa potrà rivelarsi un’occasione di nuova luce, non un’opportunità di crescita e di maturazione.

2016, 41 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2016, 41 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Anthony Bloom

Perché confessarsi?

Cos’è la confessione? Perché mai dobbiamo confessarci? Quali obblighi questo implica e dove può condurci?
Riconciliarsi è abbandonare l’atteggiamento di chi si accontenta della condizione in cui si trova e compiere lo sforzo di cambiare per ritornare a Dio, ricomponendo l’unità dentro di sé e ritrovando la pace con il proprio prossimo, assumendo le proprie responsabilità e rinnegando il male.

2016, 42 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2016, 42 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Negli anni del concilio e del “’68” c’è stato come un gran vento di contestazione. Il vecchio mondo stava per lasciare il posto a un’età nuova.
Maurice Bellet propone una sua lettura di quegli avvenimenti e di ciò che si è sviluppato a partire da essi. Una lettura personale e rigorosa, non sconfortante ma colma di fede e di speranza, capace di mostrare le prospettive nuove che si aprono oggi davanti alla chiesa.

2008, 18 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

2008, 18 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Enzo Bianchi

Chiesa e parola di Dio

“Il Dio biblico è il Dio Uno che si rivela; non è raggiunto dallo sforzo umano di elevarsi a lui e di conoscerlo, ma si rivela, cioè si dona per sua libera iniziativa e volontà. Egli non è definito in termini essenzialistici filosofici, ma relazionali: è il Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe. È il Dio dei padri. Rivelandosi, egli precede e fonda l'esperienza che l'uomo può fare di lui. In particolare, il Dio...

2008, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2008, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Attraverso la sua relazione vitale con le sacre Scritture la liturgia è la fonte prima della fede. Celebrare la liturgia è compiere il più importante atto di trasmissione della fede. Se è vero che la chiesa crede come prega, allora ogni liturgia è professione di fede e ogni celebrazione eucaristica diviene la più alta professione di fede: i cristiani credono ciò che la chiesa di Cristo crede pregando la preghiera eucaristica.

2008, 24 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2008, 24 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Chi legge la Bibbia non impara soltanto che gli animali sono co-creature con gli uomini, ma scopre anche che essi, creature volute e benedette da Dio, sono in relazione con Dio. Essi comunicano con Dio servendosi di linguaggi impenetrabili e impensabili per l’uomo. Il problema serio nel nostro rapporto con gli animali e i vegetali è che la nostra visione e percezione è ostruita, i nostri occhi sono ciechi, i nostri orecchi non sanno ascoltare...

2008, 19 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2008, 19 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Luciano Manicardi

Sperare l’insperabile

Se la croce è la paradossale rivelazione di Dio, la fede è il paradossale credere che il Crocifisso è il salvatore del mondo, l’amore è il paradossale amare il nemico mentre è nemico, la speranza è il paradossale sperare la resurrezione di colui che è morto ed è stato tumulato, è lo sperare al cuore stesso della morte, degli inferi, della disperazione. Così centrata sulla resurrezione dei morti e non...

2008, 32 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2008, 32 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
La chiesa del futuro non avrà tratti diversi da quelli che normalmente la caratterizzano. Eppure è chiamata a crescere ancora in cattolicità e a divenire una chiesa alle dimensioni del mondo, per accogliere tutte le ricchezze delle genti, ricomporle insieme e offrirle al suo Signore.

2007, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

2007, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Don Giuseppe è stato un didáskalos, un maestro della preghiera cristiana, una preghiera essenzialmente ispirata dalla Scrittura. Egli ha saputo vivere la preghiera cercando di darle il primato nel quotidiano, all’interno di una vita in cui l’impegno nella storia degli uomini è sempre stato radicale e forte. In questo fascicolo pubblichiamo il testo della relazione prevista per il colloquio “Giuseppe Dossetti: un itinerario”,...

2007, 27 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2007, 27 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Luciano Manicardi

Il lavoro: aspetti biblici

La Bibbia non fornisce una dottrina del lavoro, ma indica la via per una liberazione non tanto dal lavoro quanto del lavoro affinché esso sia a servizio dell’umanizzazione dell’uomo.

2007, 24 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2007, 24 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Se la fede è un dono che si riceve, la speranza è una decisione personale che impegna lo sforzo della propria volontà. Occorre decidere di sperare, concepire una decisione che genera la speranza e la fa nascere: solo iniziando concretamente a sperare si può accrescere la speranza!

2007, 20 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

2007, 20 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Enzo Bianchi

Eucaristia e chiesa

2006, 20 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2006, 20 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Alberto Mello

L’uomo interiore

La virtù principale del nostro “uomo interiore” è la capacità di rinnovarsi. L’essere rafforzati nell’uomo interiore equivale a una vera e propria abitazione di Cristo nei nostri cuori, e quindi a un radicamento nella carità: è Cristo stesso, in definitiva, il nostro “uomo interiore”.

2023, 47 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2023, 47 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Luciano Manicardi

Tristezza e ricchezza

2006, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2006, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Goffredo Boselli

Eucaristia e tempo

2005, 20 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2005, 20 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Luciano Manicardi

L’umanità della fede

Se la fede ci porta a cercare di vivere la nostra umanità in Cristo davanti a Dio, allora dobbiamo aprirci all’umano che è in noi e negli altri. Diventare uomini e umanizzare la propria umanità: questa la vocazione consegnata alla creatura dal Dio che ha creato l’uomo a sua immagine e ha rivelato il suo volto nell’umanità di Gesù.

2017, 52 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49

2017, 52 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49