Testi dei padri della chiesa
  52 risultati

Brevi testi inediti o di difficile reperimento di padri greci, orientali e latini, pensati per facilitare l’accostamento e la conoscenza dei primi testimoni cristiani, di coloro che la chiesa ha considerato “padri” perché capaci di trasmettere la vita e la fede a intere generazioni di credenti.

Macario di Alessandria visse come monaco e padre spirituale nel deserto egiziano, presso il centro monastico delle Celle, nel IV secolo. Diverse tradizioni monastiche antiche riportano suoi detti ed episodi della sua vita, a volte confondendolo con l’altro grande padre del deserto di nome Macario. Egli è descritto come un uomo gioioso, capace di scherzare con i più giovani, a differenza di Macario il Grande, più austero e poco loquace.

A cura di Lisa Cremaschi
2008, 96 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

A cura di Lisa Cremaschi
2008, 96 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
La chiesa antica, entrando in contatto con il mondo ellenistico, fece propria gran parte della sua sapienza imprimendole un orientamento cristiano. Le Sentenze di Sesto ne sono un esempio. Ma chi è Sesto? Contrariamente all’opinione di alcuni padri che lo identificano con papa Sisto II, Sesto, secondo anche il parere di Agostino, fu un filosofo di cultura greca probabilmente non cristiano. Eppure le sentenze a lui attribuite ebbero grande eco...

A cura di Lisa Cremaschi
2008, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

A cura di Lisa Cremaschi
2008, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Goffredo di Admont

Al banchetto della grazia

Goffredo di Admont, monaco tedesco della congregazione benedettina di Hirsau, fu abate del monastero di Admont nel centro dell’Austria, dal 1138 fino alla morte avvenuta nel 1165. Possediamo di lui circa duecento omelie: due di questo sono proposte nel presente fascicolo. La prima omelia commenta l’episodio evangelico della moltiplicazione dei pani e dei pesci, la seconda il grido di esultanza di Gesù al Padre che ha tenuto nascosti i suoi...

A cura di Edoardo Arborio Mella
2008, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

A cura di Edoardo Arborio Mella
2008, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Sergio di Resh’ayna

Trattato sulla vita spirituale

Nel presente trattato Sergio di Resh’ayna espone la sua personalissima sintesi tra pensiero filosofico e vita cristiana, intesa come cammino di conoscenza ed elevazione a Dio. Un cammino di elevazione che egli percepisce scaturire da un abbassamento, quello del Signore Gesù Cristo; un sapere che nasce dalla conoscenza della croce di Cristo, e si sviluppa nella conformazione alla vita del Signore, via, verità e vita.

E. Fiori
2008, 56 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
  • E-Pub
    € 1,99

E. Fiori
2008, 56 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
  • E-Pub
    € 1,99
Basilio di Cesarea

Lettera sulla concordia

Questo breve scritto di Basilio è un testo sconcertante, severo, rigoroso. Egli non vuole esporre una dottrina, non ha intenti didattici, intende piuttosto provocare, destare dal sonno una chiesa sonnolenta, che come vergine stolta si è addormentata e non ha provveduto all’olio per la sua lampada. Basilio ripensa con nostalgia alla chiesa di Gerusalemme e il ricordo della comunità primitiva diventa appello alla chiesa tutta affinché,...

A cura di Lisa Cremaschi
2008, 32 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
  • E-Pub
    € 1,99

A cura di Lisa Cremaschi
2008, 32 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
  • E-Pub
    € 1,99
Nella letteratura medievale era ben conosciuto il genere dell’exemplum, episodio “vero” consegnato per iscritto in raccolte apposite cui volentieri si attingeva durante le omelie per tener desta l’attenzione dell’uditorio e appoggiare affermazioni teologiche o morali. Gli episodi qui proposti provengono da una di queste raccolte. Essa è stata compilata nell’abbazia cisterciense di Clairvaux a partire dal 1170 circa.

A cura di Edoardo Arborio Mella
2008, 40 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

A cura di Edoardo Arborio Mella
2008, 40 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Efrem il Siro

Giona

Gli Inni sulla verginità rappresentano un frutto della piena maturità di Efrem il Siro. In questo fascicolo pubblichiamo gli inni 42-50 incentrati sulla storia del profeta Giona, in particolare sull’episodio della conversione di Ninive.

A cura di Dominique Cerbelaud
2007, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

A cura di Dominique Cerbelaud
2007, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Nilo fu monaco nei dintorni di Ancira, l’odierna Ankara in Turchia, tra la fine del IV e l’inizio del V secolo, dopo essere stato discepolo di Giovanni Crisostomo. L’intento di questa antologia è quello di presentare i testi, estratti di lettere o lettere complete, che Nilo ha dedicato ai temi della Scrittura e della preghiera. Nilo esorta a una preghiera perseverante e ricorda che ci si accosta alla Scrittura non per conoscere con...

A cura di Lisa Cremaschi
2007, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

A cura di Lisa Cremaschi
2007, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Baldovino di Ford

Il cantico dell’amore

Gli scritti di Baldovino di Ford qui presentati sono, rispettivamente, il Sermone 11 (“Il sigillo dell’amore”) e il Sermone 12 (“Hai ferito il mio cuore”). Questi due testi commentano alcuni versetti del Cantico dei cantici, considerato come il canto dell’amore fra Dio e l’anima. Baldovino ci ricorda che Dio ci ha amati per primo, donandoci la vita, creandoci, salvandoci e chiamandoci alla vita eterna. La vita cristiana...

A cura di Cecilia Falchini
2007, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

A cura di Cecilia Falchini
2007, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Testi cristiani siriaci antichi

Didascalia di Addai

Grazie al dono dello Spirito gli apostoli stabilirono gli ordinamenti e le leggi che corrispondono all’annuncio della loro proclamazione e al vero e fedele insegnamento della loro dottrina.

A cura di Monica Casadei
2007, 32 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

A cura di Monica Casadei
2007, 32 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Pseudo-Epifanio, Pseudo-Giovanni Crisostomo

Cristo è veramente risorto

L’omelia Sul santo e grande sabato di Epifanio di Salamina contempla la discesa di Gesù Cristo agli inferi per liberare i prigionieri della morte; la Catechesi sulla santa Pasqua attribuita a Giovanni Crisostomo canta la misericordia del Signore che tutti invita e accoglie alla festa del trionfo di Cristo sulla morte.

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2007, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2007, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Nicola di Clairvaux

Un Dio che si effonde

Le due omelie qui proposte, sul mistero del Natale, sono posteriori al 1151.
Nicola è toccato in modo tutto particolare dal farsi presente di Dio nella storia degli uomini: realtà che è presentata nel primo discorso in termini di effusione, nel secondo in termini di uscita.

A cura e traduzione di Edoardo Arborio Mella
2007, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
  • E-Pub
    € 1,99

A cura e traduzione di Edoardo Arborio Mella
2007, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
  • E-Pub
    € 1,99
Abramo Bar Dashandad

Custodisci te stesso

La sapienza loda Dio; l’umiltà esalta Dio. La vigilanza è gradita a Dio; la carità vera, Cristo la rende perfetta. Se vuoi avere la vita eterna, fissa queste cose nel tuo cuore e custodiscile.

A cura e con la traduzione di Vittorio Berti
2006, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
  • E-Pub
    € 1,99

A cura e con la traduzione di Vittorio Berti
2006, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
  • E-Pub
    € 1,99
Teodoro di Mopsuestia

La preghiera, scuola di vita

La preghiera del Padre nostro per Teodoro riveste una funzione particolare all'interno della vita di fede: essa è una sorta di itinerario per il quale il credente impara a vivere la sua fede. Pregare per imparare a vivere; ripetere le parole della preghiera trasmessa da Gesù, non tanto per domandare qualcosa, quanto piuttosto per imparare ciò che è lecito desiderare e ricercare: questo è il fine secondo Teodoro!

A cura e traduzione di Sabino Chialà
2006, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
  • PDF
    € 1,99

A cura e traduzione di Sabino Chialà
2006, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
  • PDF
    € 1,99
Ugo di San Vittore

La Parola nella Scrittura

A cura di Cecilia Falchini
2006, 48 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

A cura di Cecilia Falchini
2006, 48 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Isacco di Ninive

Annuncia la bontà di Dio

A cura di Sabino Chialà
2006, 32 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

A cura di Sabino Chialà
2006, 32 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Gregorio di Nissa

Il volto del nostro Salvatore

A cura di Lisa Cremaschi
2006, 40 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

A cura di Lisa Cremaschi
2006, 40 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Baldovino di Ford

L’amore di Dio

G. Verrucci
2006, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

G. Verrucci
2006, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Efrem il Siro

Il dono della perla

La perla ha colpito l’immaginazione religiosa degli uomini antichi, che la posero al centro della loro meditazione in inni e miti di particolare fascino. Nella letteratura siriaca, gli Inni sulla perla di Efrem costituiscono un capolavoro particolare, un pezzo di bravura che egli scrisse probabilmente in età matura e piuttosto verso il termine della sua vita e che possono pertanto essere letti come una sorta di testamento spirituale e di fede.

A cura e traduzione di Emidio Vergani
2005, 48 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
  • E-Pub
    € 1,99

A cura e traduzione di Emidio Vergani
2005, 48 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
  • E-Pub
    € 1,99
Evagrio Pontico

La tempesta dei pensieri

A cura di Lisa Cremaschi, Bianca Maria Mariano
2005, 48 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

A cura di Lisa Cremaschi, Bianca Maria Mariano
2005, 48 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Non lo sai che è la pasqua domenicale a fare il cristiano e che è il cristiano a fare la pasqua domenicale, sicché l’uno non può sussistere senza l’altra e viceversa? Quando senti dire “cristiano”, sappi che vi è un’assemblea che celebra il Signore; e quando senti dire “assemblea”, sappi che lì c’è il cristiano.

A cura e con la traduzione di Giuseppe Micunco
2005, 40 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
  • E-Pub
    € 1,99

A cura e con la traduzione di Giuseppe Micunco
2005, 40 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
  • E-Pub
    € 1,99
Giovanni Crisostomo

Dio è mistero

A cura di Lisa Cremaschi
2004, 27 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

A cura di Lisa Cremaschi
2004, 27 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Baldovino di Ford

Il riposo di Dio e dell’uomo

A cura di Edoardo Arborio Mella
2004, 32 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

A cura di Edoardo Arborio Mella
2004, 32 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00