Commenti biblici
  5 risultati

Testimonianza di un appassionato ascolto della Scrittura quale nutrimento per la vita spirituale, questi commenti si propongono come strumento utile e corroborante per chiunque intenda avvicinarsi a un testo biblico cercando di comprendere e di rendere attuale nella propria vita la parola di Dio.

“Il libro di Giobbe è una delle opere più importanti della letteratura mondiale. La sua architettura monumentale, la forza e la plasticità della lingua, la serietà inesorabile dell’osservazione e dell’interrogazione, così vicine alla vita nella ricerca della verità, costituiscono il suo grande valore di opera d’arte che ha affascinato i più grandi poeti e pensatori. Ma ancor più impressionante...

2004, 200 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

2004, 200 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
L’Apocalisse non è certo un testo che si presti a una facile lettura: è cibo solido per credenti adulti e non per lattanti.
Questo commento vuole essere una lettura spirituale che aiuti la comprensione del testo per la preghiera e la contemplazione: appunti per penetrare più in profondità nello spirito che anima uno dei testi più commentati e illustrati dell’intera Bibbia.

2000, 212 pp.

Formati

  • Libro
    € 16,00  € 15,20

2000, 212 pp.

Formati

  • Libro
    € 16,00  € 15,20
Alberto Mello

Geremia

Tracciate le coordinate storico-letterarie che consentono di orientarsi in una lettura globale, l’interpretazione del testo profetico è integrata da opportune corrispondenze nell’arco del più vasto messaggio biblico.

1997, 100 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

1997, 100 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
I cantici di Maria, di Zaccaria e di Simeone raccolti nel Vangelo di Luca sono canti escatologici, lodi profetiche generate dal popolo di Dio che spera la salvezza, attende il Messia e lo discerne veniente in Gesù, il Signore.

1991, 140 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50

1991, 140 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50
Enzo Bianchi, Luciano Manicardi

La carità nella chiesa

La carità non la si fa, non la si inventa, ma la si riceve, come è sempre ricordato alla chiesa dalla centralità dell’eucaristia, memoriale dell’amore preveniente di Dio che ha inviato l’unigenito Figlio, vittima di espiazione per i nostri peccati.

1990, 51 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

1990, 51 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00