Spiritualità ebraica
  21 risultati

Nella seconda metà del XX secolo la riscoperta dell’ebraismo, oltre che dell’ebraicità di Gesù e dei primi discepoli, è caratterizzata in particolare da un rinnovato interesse per la lettura ebraica delle Scritture. Su tale scia, questa collana intende offrire opere classiche della tradizione ebraica, adeguatamente introdotte e corredate di note, e saggi di autori contemporanei che, oltre a svelare tesori insospettati di spiritualità, valorizzino le irrinunciabili radici ebraiche della fede cristiana.

Mireille Hadas-Lebel

Una storia del Messia

C’è un Messia nella Bibbia? Ci sono uno o più messianismi?
L’autrice ricostruisce la storia dell’idea messianica che emerge dai testi biblici sul Messia e da altri scritti antichi meno noti che esprimono questa speranza. La loro interpretazione ha nutrito ebraismo e cristianesimo come due rami paralleli e inizialmente interdipendenti.

2023, 271 pp.

Formati

  • Libro
    € 25,00  € 23,75
  • PDF
    € 16,99

2023, 271 pp.

Formati

  • Libro
    € 25,00  € 23,75
  • PDF
    € 16,99
Rabbi Shim‘on bar Jochaj

Tra cielo e terra

Quello che qui viene tradotto è il testo quasi integrale del più antico e autorevole commento rabbinico all’Esodo, noto come Mekhilta, su cui si è basata tutta la tradizione esegetica successiva.
Opera a più mani, vi possiamo ritrovare i frutti di una ricerca appassionata del senso delle Scritture che non di rado raggiunge risultati di grande valore teologico e offre numerosi spunti per una lettura semplice e feconda del testo biblico.

A cura e con la traduzione di Alberto Mello
2020, 184 pp.

Formati

  • Libro
    € 18,00  € 17,10

A cura e con la traduzione di Alberto Mello
2020, 184 pp.

Formati

  • Libro
    € 18,00  € 17,10
Hajjim di Volozhin

L’anima della vita

Scritta all’inizio del XIX secolo, quest’opera fondamentale della cabala, è  un’introduzione magistrale alla mistica ebraica, in cui l’autore riconduce quest’ultima alle sue origini bibliche. Un’opera che illumina i segreti della preghiera e l’importanza della Torah, ma anche l’essere umano e la sua ricerca di Dio.
Un’opera che ci permette di entrare pienamente nella verità e nello spirito dell’ebraismo.

A cura e con la traduzione di Alberto Mello
2016, 122 pp.

Formati

  • Libro
    € 14,00  € 13,30

A cura e con la traduzione di Alberto Mello
2016, 122 pp.

Formati

  • Libro
    € 14,00  € 13,30
La sapienza ebraica da sempre è fonte di riflessioni che interpellano profeticamente l’oggi in cui viviamo.
L’autore qui rivisita alcuni temi portanti della spiritualità ebraico-cristiana e tocca questioni che l’Israele credente ancora si pone guardando al resto dell’umanità, nel rapporto con le altre religioni.

2015, 150 pp.

Formati

  • Libro
    € 15,00  € 14,25

2015, 150 pp.

Formati

  • Libro
    € 15,00  € 14,25
Renzo Fabris

Gli ebrei cristiani

Attraverso un’analisi del significato di conversione e proselitismo nella storia di ebrei e cristiani, e dei documenti nati dal dialogo tra le diverse chiese e l’ebraismo, l’autore arriva a delineare il carisma proprio degli ebrei cristiani nella chiesa. Essi sono chiamati a testimoniare l’originaria divisione del popolo di Dio e ad annunciare che solo con la composizione di questa frattura si concluderà la storia della salvezza di tutta l’umanità.

2011, 176 pp.

Formati

  • Libro
    € 16,00  € 15,20

2011, 176 pp.

Formati

  • Libro
    € 16,00  € 15,20
Abraham Joshua Heschel

La discesa della Shekinah

Sono qui raccolti alcuni capitoli dell’ultima opera di Heschel, scritta in ebraico: sono le pagine dedicate alla discesa del divino nell’umano.
L’autore si muove con sapienza e libertà per scandagliare tutta la portata dell’evento del dono della Torah al Sinai: una discesa di Dio nella compassione, una condivisione dell’esilio vissuto dal popolo fino a un’apparentemente paradossale interdipendenza nella salvezza tra Dio e l’uomo.

2003, 113 pp.

Formati

  • Libro
    € 8,00  € 7,60

2003, 113 pp.

Formati

  • Libro
    € 8,00  € 7,60
A un’antologia di detti rabbinici sul significato dello Shema` Jisra`el fa seguito il commento integrale di alcuni passi del Sifrè Devarim, il midrash esegetico al libro del Deuteronomio, sullo Shema`.
Attraverso la sapienza dei Maestri di Israele risuona ancor oggi con tutta la sua forza il comando del Signore: “Ascolta...” che si apre ogni giorno a un futuro di amore: “E amerai...”.

A cura e con la traduzione di Alberto Mello
2002, 114 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura e con la traduzione di Alberto Mello
2002, 114 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
Rabbi Jishma'el

Il cantico presso il mare

Il trattato Shirta della Mekhilta di Rabbi Jishma`el è normalmente conosciuto come il “cantico del mare”. In realtà è il “cantico presso il mare” perché non è il mar Rosso ad aver lodato il Signore per la liberazione dall’Egitto, bensì Mosè e Miriam la profetessa e, con loro, i figli e le figlie di Israele.

A cura e con la traduzione di Alberto Mello
2000, 185 pp.

Formati

  • Libro
    € 13,00  € 12,35

A cura e con la traduzione di Alberto Mello
2000, 185 pp.

Formati

  • Libro
    € 13,00  € 12,35
René Girard

La pietra scartata

Il libro ci presenta la lettura originale che René Girard ha fatto dei testi evangelici quali fonte di conoscenza antropologica.
Il volume raccoglie alcuni interventi dell’autore che illuminano in modo lucido la riflessione del nostro tempo sull’immane questione della lotta contro la violenza e contro tutto ciò che, nel nostro mondo ormai globalizzato, l’espressione “capro espiatorio” racchiude.

A cura e con la traduzione di Alberto Signorini
2000, 137 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 6,99

A cura e con la traduzione di Alberto Signorini
2000, 137 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 6,99
André Chouraqui

Gesù e Paolo

Una affascinante e profonda presentazione di Gesù e di Paolo, che in Gesù trova pace e che da quella rappacificazione persegue l’appassionata ricerca di una soluzione che permetta la riconciliazione tra ebrei e gentili.
Una lettura rinnovata dei vangeli e delle lettere paoline, restituita al suo contesto originale, alla freschezza di un annuncio liberatore.

2000, 98 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • E-Pub
    € 6,99

2000, 98 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • E-Pub
    € 6,99
Abraham Joshua Heschel

Il canto della libertà

Convinto che l’ebraismo sia essenzialmente un cammino di libertà, che si dispiega nella responsabilità verso Dio e verso gli uomini, l'autore ci conduce attraverso le pagine inedite di quest’opera negli intimi recessi in cui si radica la vera libertà dell’uomo... per far emergere il canto della libertà racchiuso nelle nostre esistenze e nel mistero di ogni realtà creata. Un canto di cui la nostra epoca ha più bisogno di quanto non sappia immaginare.

1999, 129 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50

1999, 129 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50
Renzo Fabris

Uno nella mia mano

Da queste pagine emerge la convinzione che l’unità fra Israele e le chiese già sussiste nella mano di Dio, in modo misterioso. Tuttavia, suggerisce Fabris, solo lasciando crescere la loro capacità di ascolto e di amore gli uni per gli altri, i figli d’Israele e i figli della chiesa potranno giungere, dopo duemila anni di incomprensioni, a quella riconciliazione nella differenza la cui importanza e urgenza per l’umanità intera nessuno può negare.

1999, 218 pp.

Formati

  • Libro
    € 13,00  € 12,35

1999, 218 pp.

Formati

  • Libro
    € 13,00  € 12,35
L’interpretazione di Rashi al Cantico dei cantici assume un punto di vista esilico: Israele si trova lontano dallo sposo, vive nella nostalgia dell’amore di un tempo, anela al ricongiungimento. Rashi interpreta il Cantico alla luce di una nozione negativa: la vedovanza. Ma si tratta della vedovanza di un marito vivente e capace di riannodare i fili di una storia d’amore apparentemente spezzata.

A cura e con la traduzione di Alberto Mello
1997, 163 pp.

Formati

  • Libro
    € 13,00  € 12,35

A cura e con la traduzione di Alberto Mello
1997, 163 pp.

Formati

  • Libro
    € 13,00  € 12,35
Alter Kacyzne

Le perle malate

Le perle malate sono una gemma della poesia ebraica moderna erompente dall’antica poesia d’amore” (Cesare Angelini).
“È un racconto obbligatorio per chi ha perso la testa dietro ai versi della Shulammita nel Cantico dei cantici” (Erri De Luca).
“La novella palpita di accenti maestosi e appassionati, si accende di colori sontuosi, si inebria di una sgargiante sensualità presto convertita in pianto e in dolore” (Claudio Magris).

1995, 83 pp.

Formati

  • Libro
    € 8,00  € 7,60

1995, 83 pp.

Formati

  • Libro
    € 8,00  € 7,60
Abraham Joshua Heschel

L’uomo alla ricerca di Dio

“Ritornare a Dio significa rispondergli”. Così si esprimeva Abraham Heschel in Dio alla ricerca dell’ uomo. Con quel libro egli ribaltava i termini del dialogo fra Dio e l’uomo. È Dio che si rivolge all’uomo, è sua la vera ricerca. Ma allora non c’è più spazio per una lettura antropologica della preghiera? Non possiamo essere altro che uditori silenziosi e adoranti di una Parola che ci precede?

1995, 196 pp.

Formati

  • Libro
    € 15,00  € 14,25

1995, 196 pp.

Formati

  • Libro
    € 15,00  € 14,25
Da secoli i salmi sono un ponte che collega la preghiera della chiesa a quella di Israele. L’antico midrash sui salmi non è solo la testimonianza più autorevole dell’esegesi ebraica del Salterio, ma è anche uno specchio della preghiera di Israele.
In questa antologia sono raccolti e offerti al lettore quarantanove esempi, quarantanove porte di accesso a questo universo in preghiera, che si può ben definire un mondo di grazia.

A cura e con la traduzione di Alberto Mello
1995, 160 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura e con la traduzione di Alberto Mello
1995, 160 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
Da queste pagine – e dai commenti rabbinici medievali che le accompagnano – emerge il mistero che sta al centro dell’ebraismo: non “chi è” Dio, ma “cosa vuole” Dio. Un mistero a favore dell’uomo perché la volontà di Dio è benedizione per l’uomo. Pagine di grande profondità e freschezza che aprono ancora oggi squarci di luce e di consolazione sull’esistenza quotidiana di ogni uomo.

A cura e con la traduzione di Alberto Mello
1993, 231 pp.

Formati

  • Libro
    € 16,00  € 15,20

A cura e con la traduzione di Alberto Mello
1993, 231 pp.

Formati

  • Libro
    € 16,00  € 15,20
Paolo De Benedetti

Ciò che tarda avverrà

Fornire un aiuto per leggere attraverso e al di là di alcuni personaggi e vicende bibliche, di fronte ai quali l’autore si è posto da “credente”, interpretandoli cioè “come se” fossero letteralmente reali.

1992, 142 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50

1992, 142 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50
Joseph Heinemann

La preghiera ebraica

L’opera presenta nella prima parte una raccolta di detti rabbinici, mentre la seconda raccoglie alcuni testi principali di preghiere.
L’insieme dell’opera, adeguatamente introdotta e annotata per il lettore italiano, costituisce uno strumento essenziale per penetrare nella comprensione dell’atteggiamento dell’uomo credente di ogni tempo: la consapevolezza di essere costantemente alla presenza del suo Signore.

A cura e con la traduzione di Alberto Mello
1992, 159 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura e con la traduzione di Alberto Mello
1992, 159 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
Martin Buber

Il cammino dell’uomo

Un autentico capolavoro in miniatura, il cui messaggio si rivela inesauribile perché parla al cuore di ogni uomo, in ogni tempo e in ogni situazione.
Un libro che obbliga a pensare e invita a imboccare il cammino dell’autentica crescita umana in armonia con gli altri uomini e con il mondo intero.

1990, 67 pp.

Formati

  • Libro
    € 6,00  € 5,70
  • E-Pub
    € 2,99

1990, 67 pp.

Formati

  • Libro
    € 6,00  € 5,70
  • E-Pub
    € 2,99
Anne-Catherine Avril, Pierre Lenhardt

La lettura ebraica della Scrittura

Questo libretto è la più densa e calibrata introduzione all’esegesi rabbinica che si possa raccomandare, un testo che è il punto di partenza ideale per i cristiani che vogliono scoprire la ricchezza delle radici ebraiche della loro fede e della loro vita in Gesù Cristo.
L’antologia di testi rabbinici e la bibliografia aggiornata permettono di approfondire lo studio di una tradizione che non cessa mai di svelarci tesori insospettati di spiritualità.

A cura e con la traduzione di Alberto Mello
1989, 99 pp.

Formati

  • Libro
    € 8,00  € 7,60

A cura e con la traduzione di Alberto Mello
1989, 99 pp.

Formati

  • Libro
    € 8,00  € 7,60