Padri orientali
  30 risultati

Con la finalità di far conoscere i padri della chiesa d'oriente, nasce una delle prime collane della casa editrice. Frutto di ricerche accurate su opere tradotte direttamente dalle lingue originali (greco, siriaco, copto, armeno), i volumi contengono ampie introduzioni e un apparato critico scientifico, e sono indirizzati a chi desidera, accanto alle Scritture, spunti di riflessione e meditazione tratti dalla grande tradizione patristica.

Giovanni di Dalyata

La bellezza nascosta in te

Giovanni, solitario e orante, è un viaggiatore delle vie dell’anima che ha toccato le sue miserie profonde e ha percepito il buon profumo della presenza di Dio.
Questo monaco siriaco del VII secolo è un autore unico per la narrazione appassionata della vita in Dio e per l’abbondanza di vissuto che riversa nelle sue lettere. In esse troviamo una scrittura intima e densa che, coinvolgendo tutti i sensi e gli affetti, può parlare a chiunque.

A cura e con la traduzione di Paolo Raffaele Pugliese
2022, 309 pp.

Formati

  • Libro
    € 22,00  € 20,90
  • PDF
    € 14,99

A cura e con la traduzione di Paolo Raffaele Pugliese
2022, 309 pp.

Formati

  • Libro
    € 22,00  € 20,90
  • PDF
    € 14,99
Basilio di Cesarea

Le regole

Indirizzati a ogni cristiano impegnato a vivere la radicalità evangelica in unità di intenti nella vita comune, questi testi interrogano la nostra fedeltà alle esigenze del vangelo, e in particolare il nostro “respirare Cristo” insieme, sentendoci e agendo come consegnati da Dio al servizio dei fratelli e delle sorelle.
Ma questo respiro comune è possibile soltanto – ricorda Basilio – se ciascuno lotta per custodire nel proprio cuore Cristo.

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2022, 441 pp.

Formati

  • Libro
    € 30,00  € 28,50
  • PDF
    € 19,99

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2022, 441 pp.

Formati

  • Libro
    € 30,00  € 28,50
  • PDF
    € 19,99
Nersēs Šnorhali

Con fede ti confesso

Nersēs detto Šnorhali, “ricolmo di grazia” (1100-1173), è una delle figure più importanti della chiesa armena.
La sua grande preghiera in ventiquattro strofe, qui tradotta con testo originale a fronte e accompagnata da un commento esegetico e spirituale, è stata per secoli il manuale di orazione del popolo armeno.
Composta con un ritmo poetico intenso, è accorata preghiera in cui si intrecciano riferimenti biblici, liturgici e teologici.

A cura e con la traduzione di Matteo Crimella
2021, 194 pp.

Formati

  • Libro
    € 20,00  € 19,00
  • PDF
    € 12,99

A cura e con la traduzione di Matteo Crimella
2021, 194 pp.

Formati

  • Libro
    € 20,00  € 19,00
  • PDF
    € 12,99
Monaco originario del Qatar, Isacco di Ninive è autore di alcune collezioni di Discorsi, tre delle quali sono giunte sino a noi. La Prima collezione, qui tradotta per la prima volta integralmente in italiano dall’originale siriaco, ha conosciuto una fama eccezionale fin dall’antichità. Il suo insegnamento semplice e profondo ha affascinato lettori di ogni tempo e di ogni condizione, tra cui intellettuali della levatura di Dostoevskij.

A cura e con la traduzione di Sabino Chialà
2021, 767 pp.

Formati

  • Libro
    € 40,00  € 38,00
  • PDF
    € 26,99

A cura e con la traduzione di Sabino Chialà
2021, 767 pp.

Formati

  • Libro
    € 40,00  € 38,00
  • PDF
    € 26,99
Filosseno di Mabbug

Vivere è Cristo

La Lettera a Patrizio presenta il confronto tra Patrizio, un giovane “solitario” della regione di Edessa, e Filosseno di Mabbug, padre siriaco vissuto tra il V e il VI secolo. Essa propone un vero e proprio itinerario spirituale destinato a ogni cristiano.
A una vita cristiana tendente alla tiepidezza, il vescovo di Mabbug sapientemente risponde con un richiamo a sperimentare la radicalità della vita in Cristo generata dal battesimo.

A cura e con la traduzione di GianMarco Tondello
2019, 194 pp.

Formati

  • Libro
    € 18,00  € 17,10

A cura e con la traduzione di GianMarco Tondello
2019, 194 pp.

Formati

  • Libro
    € 18,00  € 17,10
Doroteo di Gaza, guidato dagli anziani Barsanufio e Giovanni, abbracciò la vita monastica e percorse un cammino di maturazione umana e cristiana.
La profondità spirituale del suo insegnamento ha fatto sì che i suoi scritti avessero un grande influsso dall’antichità fino a oggi: essi si rivolgono, infatti, a ogni cristiano, a chiunque cerchi il Signore nell’ascolto della Parola, nella preghiera, nel volto di ogni uomo.

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2014, 329 pp.

Formati

  • Libro
    € 28,00  € 26,60

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2014, 329 pp.

Formati

  • Libro
    € 28,00  € 26,60
Giovanni il Solitario

Le passioni dell’anima

Non c’è sapienza più grande di quella che riguarda le proprie passioni: è questa l’intima convinzione che spinge Giovanni il Solitario a intrattenersi con i suoi visitatori su varie questioni spirituali.
Ascoltando il suo discorrere, proveniente da un mondo lontano eppure intrigante, perché intessuto di acute intuizioni affiorate nella meditazione dell’esperienza vissuta, siamo accompagnati nel cammino di crescita dell’uomo interiore.

A cura e con la traduzione di Marco Pavan
2012, 183 pp.

Formati

  • Libro
    € 20,00  € 19,00

A cura e con la traduzione di Marco Pavan
2012, 183 pp.

Formati

  • Libro
    € 20,00  € 19,00
Il percorso proposto da Giuseppe Hazzaya mostra una profonda conoscenza dell’uomo e di quanto abita il suo cuore: viene così delineato un cammino concreto di fecondità spirituale in vista della comunione con Dio e con gli uomini.
L’insegnamento contenuto in queste pagine, allora, pur indirizzandosi in particolare a chi vive l’avventura monastica, si rivela strumento utile e prezioso per ogni cristiano.

A cura e con la traduzione di Valerio Lazzeri
2012, 206 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura e con la traduzione di Valerio Lazzeri
2012, 206 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
Evagrio Pontico

Trattato pratico

La via della praktiké, la via delle virtù, è ciò che Evagrio vuole delineare in quest’opera indirizzata agli anacoreti, agli asceti che vivono soli nel deserto, ma nella quale ogni uomo riconoscerà descritte le proprie paure, le proprie ossessioni, le proprie sconfitte, ma anche le proprie aspirazioni più nobili. Attraverso un attento esame di ciò che ostacola il cammino di sequela, l’autore suggerisce un metodo...

A cura di Gabriel Bunge
2008, 320 pp.

Formati

  • Libro
    € 21,00  € 19,95

A cura di Gabriel Bunge
2008, 320 pp.

Formati

  • Libro
    € 21,00  € 19,95
Padri della chiesa d’oriente

Cristo è risorto

Le dodici brevi omelie qui raccolte sono antichi testi pasquali che la chiesa ha composto in un periodo compreso tra la fine del II e il VI secolo. In essi risaltano la vastità di pensiero teologico, la radicalità di fede e la profondità di lettura biblica ai diversi livelli messi in opera dalla chiesa antica intorno al mistero pasquale.

A cura e con la traduzione di Maria Benedetta Artioli
2008, 153 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura e con la traduzione di Maria Benedetta Artioli
2008, 153 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
Teolepto di Filadelfia

Lettere e discorsi

Teolepto, metropolita di Filadelfia (città dell’Asia Minore) tra la fine del xiii secolo e l’inizio del xiv, in anni difficili per la sua città che dovette affrontare ben tre assedi turchi, fu monaco molto stimato per la sua santità e il suo coraggio. Con le Lettere e i Discorsi qui pubblicati si rivolge a un pubblico monastico, e in particolare alla comunità femminile guidata dalla principessa Eulogia: per Teolepto –...

A cura di Antonio Rigo, Anna Stolfi
2007, 316 pp.

Formati

  • Libro
    € 20,00  € 19,00

A cura di Antonio Rigo, Anna Stolfi
2007, 316 pp.

Formati

  • Libro
    € 20,00  € 19,00
Teodoro Studita

Nelle prove, la fiducia

Le Piccole catechesi, qui presentate per la prima volta in una traduzione italiana, sono una raccolta di 134 brevi omelie rivolte da Teodoro Studita, igumeno del monastero di Studio a Costantinopoli, ai monaci della sua comunità. Il contesto in cui furono pronunciate è particolare: la comunità studita, infatti, per la sua aperta presa di posizione in difesa del culto delle immagini, si trovava in esilio, nella miseria materiale e nel continuo...

A cura di Luigi d’Ayala Valva
2006, 625 pp.

Formati

  • Libro
    € 32,00  € 30,40

A cura di Luigi d’Ayala Valva
2006, 625 pp.

Formati

  • Libro
    € 32,00  € 30,40
Evagrio Pontico

Contro i pensieri malvagi

Per pregare “in spirito e verità”, per custodire un cuore libero, è necessario “replicare”, controbattere ai pensieri malvagi ripetendo testi della Scrittura, sull’esempio di Gesù tentato da Satana. Un metodo capace ancora oggi di ispirare questa lotta quotidiana che riguarda ogni uomo.
In quest'opera, Evagrio Pontico ci offre una serie di brani biblici per far fronte agli “otto pensieri” che turbano le nostre menti e le nostre vite.

A cura e con la traduzione di Valerio Lazzeri
2005, 186 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,00  € 11,40

A cura e con la traduzione di Valerio Lazzeri
2005, 186 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,00  € 11,40
Giovanni Climaco

La scala

La Scala è l’invito a un pellegrinaggio: attraverso i suoi gradini ascendenti che culminano nella carità. Opera di sintesi, è a un tempo frutto della tradizione e composizione originale: se da un lato raccoglie l’eredità spirituale dei padri precedenti (in particolare quelli del deserto egiziano e della Palestina), rivela dall’altro una sensibilità, una finezza e una profondità d’analisi assolutamente uniche.

A cura e con la traduzione di Luigi d’Ayala Valva
2005, 544 pp.

Formati

  • Libro
    € 30,00  € 28,50

A cura e con la traduzione di Luigi d’Ayala Valva
2005, 544 pp.

Formati

  • Libro
    € 30,00  € 28,50
Trasmessi da un manoscritto unico, questi quattordici discorsi ancora inediti e qui per la prima volta tradotti in italiano offrono nuove meditazioni sulla vita spirituale, sulla preghiera e sull’infinita misericordia di Dio per gli uomini.
Questa lettura sarà l’occasione di incontrare un nuovo compagno di viaggio per la vita.

A cura e con la traduzione di Sabino Chialà
2004, 204 pp.

Formati

  • Libro
    € 14,00  € 13,30

A cura e con la traduzione di Sabino Chialà
2004, 204 pp.

Formati

  • Libro
    € 14,00  € 13,30
Le omelie di Gregorio sono fonte di gioia: gioia di esistere, di essere amati, di essere salvati. Scritte in un linguaggio che è di per sé stesso preghiera e contemplazione, frutto di un’ascesi della parola, esse dischiudono al lettore orizzonti di rara luminosità.

A cura e con la traduzione di Bianca Maria Mariano
1999, 311 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura e con la traduzione di Bianca Maria Mariano
1999, 311 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
Antonio il Grande

Secondo il vangelo

Per la prima volta in italiano vengono pubblicate le venti lettere di Antonio il Grande trasmesseci dalla tradizione araba. Vi emerge la figura di un uomo che è vangelo vivente e splendente, capace di attirare a sé discepoli e di generarli a Cristo, e si avverte la presenza dello Spirito che, quando pone la sua dimora nel credente, gli infonde “notte e giorno una gioia celeste tale che, pur essendo ancora nel corpo, questi sarà come chi è nel Regno”.

A cura di Matta el Meskin
1999, 232 pp.

Formati

  • Libro
    € 15,00  € 14,25

A cura di Matta el Meskin
1999, 232 pp.

Formati

  • Libro
    € 15,00  € 14,25
Nicola della Santa Montagna

Alle origini dell’Athos

Da quasi un millennio, questa breve, folgorante Vita di Pietro l’Athonita costituisce la lettura che meglio illustra la vita eremitica sul Monte Athos.
Celato nelle montagne e nelle caverne della terra, Pietro ha trascorso lunghissimi anni nella solitudine abitata dalla presenza del Signore, ma la sua intensa ricerca del volto di Cristo lo ha reso “lucerna che illumina tutti quanti sono nella casa”, fino ai nostri giorni.

A cura e con la traduzione di Antonio Rigo
1999, 107 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura e con la traduzione di Antonio Rigo
1999, 107 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
Ispirandosi al grande Basilio – vescovo di Cesarea in Cappadocia nel IV secolo e autore delle Regole, da noi già pubblicate – i redattori di questi scritti intesero proporre un ritorno allo spirito che aveva animato gli inizi della vita monastica: il riferimento costante all’unica regola di vita, l’evangelo. A loro volta fonte di ispirazione per il monachesimo occidentale, questi testi offrono una preziosa testimonianza della...

A cura di Lisa Cremaschi
1997, 230 pp.

Formati

  • Libro
    € 18,50  € 17,58

A cura di Lisa Cremaschi
1997, 230 pp.

Formati

  • Libro
    € 18,50  € 17,58
Nersēs di Lambron

Il primato della carità

Profondamente radicate nella preghiera di Cristo per l’unità della chiesa, le parole appassionate di Nersēs travalicano i secoli e risuonano attualissime ancora oggi per tutti i cristiani. Il suo pressante appello a spezzare la logica dell’inimicizia e a rinunciare alle ricchezze non essenziali pur di far prevalere la carità vuole essere balsamo di riconciliazione versato sulle lacerazioni inferte all’unico corpo di Cristo.

A cura di Boghos Levon Zekiyan
1996, 118 pp.

Formati

  • Libro
    € 9,50  € 9,03

A cura di Boghos Levon Zekiyan
1996, 118 pp.

Formati

  • Libro
    € 9,50  € 9,03
Evagrio Pontico

Per conoscere Lui

Evagrio, monaco nel deserto egiziano, è una delle figure più luminose del IV secolo. Uomo di preghiera e di rara sapienza spirituale, offrì un contributo talmente profondo alla spiritualità cristiana che, nonostante l’ingiusta accusa di dubbia ortodossia, le sue opere continuarono a circolare, alcune sotto falso nome, nutrendo e plasmando generazioni di monaci e di cristiani in oriente come in occidente. Sono qui raccolti e sapientemente...

A cura di Paolo Bettiolo
1996, 284 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura di Paolo Bettiolo
1996, 284 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
Le “Virtù” costituiscono una compilazione di materiali d’origine diversa concernenti una delle figure più venerate e più popolari del deserto egiziano, Macario il Grande. Secondo la tradizione copta il deserto nel quale Macario si ritirò a vivere ricevette il nome di Scete, cioè “bilancia del cuore”, dopo che un angelo discese dal cielo e pesò il cuore di Macario. Le “Virtù” ci...

A cura di Lisa Cremaschi
1996, 103 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura di Lisa Cremaschi
1996, 103 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
Pseudo-Macario

Spirito e fuoco

Sotto la protezione di Macario il Grande, padre del deserto egiziano del IV secolo, sono giunte fino a noi diverse collezioni di “Omelie spirituali” attribuite oggi dalla critica a un autore siriaco del IV-V secolo, forse un certo Simeone di Mesopotamia. Le cinquanta omelie qui tradotte rappresentano la collezione più classica degli scritti dello Pseudo-Macario, quella che ha nutrito generazioni di cristiani. In oriente ha influenzato santi...

A cura e traduzione di Lisa Cremaschi
1995, 464 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura e traduzione di Lisa Cremaschi
1995, 464 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
Padri esicasti

L’amore della quiete

Fenomeno sorto nel mondo monastico ma destinato a travalicarne i confini, l'amore della quiete (o esicasmo) è un appello rivolto a tutti i cristiani affinché pongano al vertice di ogni virtù la carità.

A cura di Antonio Rigo
1993, 232 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura di Antonio Rigo
1993, 232 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00