Padri della chiesa: volti e voci
  18 risultati

Antologie ragionate per far conoscere i padri della chiesa d'oriente e d'occidente: volti e parole dei grandi testimoni della tradizione spirituale cristiana, proposti in traduzioni accessibili al grande pubblico e al contempo filologicamente fondate, con una veste grafica di prestigio.

Ruperto di Deutz

Un’intima familiarità

Questa antologia introduce alla conoscenza di Ruperto di Deutz, monaco benedettino. L’itinerario qui proposto parte dal tema delle Scritture, si snoda attraverso altri temi ricorrenti nella sua riflessione teologica e spirituale, e giunge a presentare il rapporto del credente con Dio quale intima partecipazione alla vita di Dio stesso, familiarità che trova compimento nella carità e nell’edificazione ecclesiale.

A cura e con la traduzione di Cecilia Falchini
2023, 281 pp.

Formati

  • Libro
    € 23,00  € 21,85
  • PDF
    € 14,99

A cura e con la traduzione di Cecilia Falchini
2023, 281 pp.

Formati

  • Libro
    € 23,00  € 21,85
  • PDF
    € 14,99
Dal IV secolo fino a tempi a noi vicini, uomini e donne cristiani tanto in oriente quanto in occidente si sono sentiti chiamati ad abbracciare la follia per Cristo, vocazione singolare, eccezionale. Numerosi racconti ci narrano le bizzarrie e le stranezze di questi cristiani che nascondevano, dietro la simulazione della follia, la loro santità.

A cura di Lisa Cremaschi
2020, 266 pp.

Formati

  • Libro
    € 26,00  € 24,70

A cura di Lisa Cremaschi
2020, 266 pp.

Formati

  • Libro
    € 26,00  € 24,70
In questa raccolta abbiamo lasciato parlare le donne: monache vissute tra il IV e il VI secolo in diverse regioni di occidente e di oriente, che hanno lasciato tracce femminili nella chiesa nel corso della storia.
Si tratta a volte di brevi frasi, racconti di semplici gesti, letti collocandoli all’interno del loro contesto e liberandoli dai pregiudizi di cui sono stati caricati: essi sono preziosi frammenti di una sapienza femminile da riscoprire.

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2018, 287 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2018, 287 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
Raccolti per la prima volta assieme, presentiamo in questa antologia le fonti liturgiche dell’eucologia e dei riti eucaristici insieme ai commenti dei padri antichi e medievali.
In queste pagine risuonano molte voci differenti, attestanti la fede eucaristica della Chiesa, una fede creduta e celebrata lungo i secoli, testimoniata da una polifonia di autori (dal III al XIII secolo) e in una pluralità di contesti ecclesiali.

A cura di Emanuele Borsotti
2016, 1802 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 29,99

A cura di Emanuele Borsotti
2016, 1802 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 29,99
Sono qui raccolte insieme la quasi totalità delle regole monastiche cenobitiche maschili d’occidente dei secoli IV-VII, testi che alcuni maestri e padri hanno lasciato in eredità ai loro fratelli come frutto maturo della ricerca del volto del Signore nella quotidianità della vita comune.
Testi che possono essere un riferimento per tutti i cristiani, affinché conoscano le fonti di una sequela pratica del Signore Gesù.

A cura e con la traduzione di Cecilia Falchini
2016, 1116 pp.

Formati

  • Libro
    € 60,00  € 57,00

A cura e con la traduzione di Cecilia Falchini
2016, 1116 pp.

Formati

  • Libro
    € 60,00  € 57,00
Per la prima volta sono qui tradotti, introdotti e annotati i testi biografici più antichi scritti in greco riferiti a Pacomio e ai suoi discepoli: la Prima vita greca, i Paralipomeni, l’Epistola di Ammone e l’estratto sui pacomiani dalla Storia lausiaca di Palladio.
Questo corpus di testi permette la conoscenza di colui che spesso è definito come il “fondatore del monachesimo cenobitico” (da coenobium, “comunità”).

A cura e con la traduzione di Luigi d’Ayala Valva
2016, 602 pp.

Formati

  • Libro
    € 40,00  € 38,00

A cura e con la traduzione di Luigi d’Ayala Valva
2016, 602 pp.

Formati

  • Libro
    € 40,00  € 38,00
Padri del deserto

Detti

Una profonda sapienza umana e un acuto discernimento spirituale emergono in modo vivido dai Detti dei padri del deserto: sono parole di “maestri” resi tali dall’esperienza del concreto vivere, in risposta a domande nate da discepoli. Brevi, incisive e dinamiche, non intendono spiegare bensì suggerire, rimandare a un’ulteriore ricerca, perché si giunga progressivamente alla capacità di un discernimento personale, a vivere “come fuoco ardente”.

A cura e con la traduzione di Luigi d’Ayala Valva
2013, 752 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 14,99

A cura e con la traduzione di Luigi d’Ayala Valva
2013, 752 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 14,99
In questa raccolta abbiamo voluto cercare parole di donne e sulle donne nell’ambito ristretto della vita monastica dai suoi albori fino al VI secolo, cioè fino a Scolastica, sorella di Benedetto.
Le biografie di monache qui raccolte provengono da ambienti sociali e culturali molto diversi, dall’oriente e dall’occidente, da un’area geografica che dall’Egitto risale a Roma passando per la Palestina.

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2013, 311 pp.

Formati

  • Libro
    € 25,00  € 23,75

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2013, 311 pp.

Formati

  • Libro
    € 25,00  € 23,75
La presente raccolta di testi intende essere una presentazione globale e sintetica del modo in cui i padri greci e gli autori bizantini (che dei primi sono gli eredi diretti) hanno compreso il sacramento dell’eucaristia, in tutti i suoi molteplici aspetti – liturgico, teologico, spirituale, morale –, facendo uso di un approccio mistagogico.

A cura di Luigi d’Ayala Valva
2012, 654 pp.

Formati

  • Libro
    € 50,00  € 47,50
  • PDF
    € 29,99

A cura di Luigi d’Ayala Valva
2012, 654 pp.

Formati

  • Libro
    € 50,00  € 47,50
  • PDF
    € 29,99
Un’opera che nasce dalla frequentazione quotidiana dei padri della chiesa e dall’assidua lettura comunitaria di testi spirituali capaci di aprire la mente e il cuore alla comprensione della Scrittura.
Dalla tradizione patristica una nuova raccolta ragionata di testi di padri d’oriente e d’occidente, noti e meno noti.

A cura di Comunità monastica di Bose
2010, 624 pp.

Formati

  • Libro
    € 35,00  € 33,25

A cura di Comunità monastica di Bose
2010, 624 pp.

Formati

  • Libro
    € 35,00  € 33,25
Olivier Clément

Nuova filocalia

Il cristianesimo è filocalia, via di amore del bello, vocazione a fare della propria vita un capolavoro di amore.
L’autore, un attento conoscitore e un amante del pensiero dei padri, ci presenta le sue riflessioni commentando i testi antichi e permettendoci di coglierne la particolarità, le bellezze a volte nascoste, il nesso profondo con la Scrittura e con l’insieme del pensiero cristiano.

2010, 516 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

2010, 516 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
“Chi è il monaco e qual è la sua opera?”: da questa domanda si sviluppa l’itinerario proposto in questo libro, che intende presentare in modo sinfonico la grande tradizione dei padri monastici del primo millennio cristiano.
Il monaco è l’uomo dei grandi desideri, un amante della libertà, un cercatore della verità più profonda, un mendicante di Dio sulle strade del mondo, nel deserto, nel chiuso di una cella o in mezzo a una comunità numerosa.

A cura di Luigi d’Ayala Valva
2009, 992 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura di Luigi d’Ayala Valva
2009, 992 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
In ogni epoca, nel corso della sua storia, la chiesa ha conosciuto uomini e donne che hanno dato voce a ciò che la Parola suscitava in loro e nelle loro comunità. Voci divenute testi. La raccolta di questi testi di autori dal IV al XIII secolo si propone come strumento utile per comunità o singoli che nei tempi più intensi dell’anno liturgico vogliono accompagnare la lettura biblica con l’ascolto di echi del vangelo, semi di contemplazione e di preghiera.

A cura di Cecilia Falchini
2008, 368 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura di Cecilia Falchini
2008, 368 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
Massimo il Confessore

In tutte le cose la “Parola”

I testi qui raccolti per tematiche hanno lo scopo di offrire ai cristiani del nostro tempo uno sguardo d’insieme sulla profondissima produzione teologica di Massimo il Confessore, uno tra i più grandi teologi del cristianesimo antico, capace di “confessare” la fede nel suo Signore fino al dono estremo del martirio.

A cura di Lisa Cremaschi, Bianca Maria Mariano
2008, 236 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

A cura di Lisa Cremaschi, Bianca Maria Mariano
2008, 236 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00
La presente scelta suddivisa per tematiche della Filocalia intende offrire ai cristiani del nostro tempo i tesori della tradizione spirituale orientale, nella convinzione che gli strumenti della lotta interiore si ripropongono a ogni fase dell’avventura cristiana e che sempre risuona l’invito alla conversione, per ricordarci che l’essenziale è lasciare che il Signore faccia di noi un evangelo vivente.

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2006, 395 pp.

Formati

  • Libro
    € 23,00  € 21,85

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2006, 395 pp.

Formati

  • Libro
    € 23,00  € 21,85
Con questa raccolta di testi, si è cercato di dar voce all’amore per i libri, la lettura e la scrittura che animava i cristiani dei primi secoli e che, come ogni autentico amore, non restava confinato nell’angusto spazio di una pagina ma si dilatava verso ogni creatura, divenendo amore cosmico.

A cura di Lucio Coco
2004, 165 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,00  € 11,40

A cura di Lucio Coco
2004, 165 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,00  € 11,40
Padri del deserto

Detti editi e inediti

Luogo d’origine della maggior parte dei Detti dei padri del deserto è l’Egitto, terra che vide la prima fioritura del monachesimo cristiano, dove queste parole furono pronunciate e custodite. Il timore che questa preziosa eredità andasse perduta convinse i monaci a metterla per iscritto.
La scelta dei testi qui presentata attinge alle varie collezioni greca, copta, siriaca, araba, etiopica, armena e latina.

A cura e con la traduzione di Sabino Chialà e Lisa Cremaschi
2002, 318 pp.

Formati

  • Libro
    € 23,00  € 21,85

A cura e con la traduzione di Sabino Chialà e Lisa Cremaschi
2002, 318 pp.

Formati

  • Libro
    € 23,00  € 21,85
Isacco di Ninive

Un’umile speranza

“Un cuore misericordioso è l’incendio del cuore per ogni creatura”.
Isacco di Ninive è stato un padre spirituale nel senso più profondo del termine. Uomo provato dalla grazia di Dio, avendo gustato la dolcezza del perdono, è capace di generare alla fede indicando alla creatura che geme il cuore stesso di Dio e predicando con insistenza l’amore della misericordia.

A cura e con la traduzione di Sabino Chialà
1999, 244 pp.

Formati

  • Libro
    € 20,00  € 19,00

A cura e con la traduzione di Sabino Chialà
1999, 244 pp.

Formati

  • Libro
    € 20,00  € 19,00