Quaresima e Pasqua
  26 risultati
Anthony Bloom

Ritornare a Dio

“Dio è più grande del nostro cuore” e ciascuno di noi è più grande del peccato che ha commesso: dalla consapevolezza della ferita inferta alla comunione con Dio e con i fratelli, al pentimento, all’incontro personale con Dio nella confessione, fino alla ritrovata comunione in un corpo e un’anima sola, l’autore ripercorre con sapienza e dolcezza tutte le tappe dell’incessante ritorno a Dio.

2002, 96 pp.

Formati

  • Libro
    € 7,00  € 6,65

2002, 96 pp.

Formati

  • Libro
    € 7,00  € 6,65
Luciano Manicardi

Il pentimento

Il pentimento è la chiave di volta della vita in Cristo e di ogni esperienza spirituale: ci apre all’unica visione di Dio a noi possibile qui e ora, una visione che passa attraverso la presa di coscienza del nostro peccato, ma senza indurci alla disperazione, perché ci sappiamo amati proprio nel nostro essere peccatori.

2011, 50 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2011, 50 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Jean-Pierre Van Schoote, Jean-Claude Sagne

Miseria e misericordia

Un invito a tre voci per riscoprire la penitenza e la riconciliazione alla luce del Padre di ogni misericordia, del Dio di amore che corre incontro alla creatura ferita per restaurarla nella sua condizione filiale.
Tre parti sinfoniche che aiutano credenti e presbiteri a riscoprire il senso e la gioia cristiana di un sacramento oggi troppo trascurato.

1992, 100 pp.

Formati

  • Libro
    € 6,50  € 6,18

1992, 100 pp.

Formati

  • Libro
    € 6,50  € 6,18
Matta el Meskin

Ritrovare la strada

Capita di accorgersi di aver smarrito la strada o di sentire il bisogno di fermarsi, per guardarsi dentro e ripartire. La Quaresima ha senso se vissuta così, come tempo per conoscersi più a fondo e discernere l’essenziale.
Le meditazioni qui raccolte ce ne fanno riscoprire il contenuto spirituale profondo, portandoci al cuore del mistero, mettendo in luce le nostre malattie spirituali perché in Cristo non siano più impedimento alla comunione.

A cura e con la traduzione di Markos el Makari
2017, 250 pp.

Formati

  • Libro
    € 15,00  € 14,25

A cura e con la traduzione di Markos el Makari
2017, 250 pp.

Formati

  • Libro
    € 15,00  € 14,25
Peter Bouteneff

Come essere peccatori

Affrontando argomenti come il senso di colpa, la vergogna e la cura di sé, mettendo in guardia dal leggere le proprie cadute come assoluti fallimenti, l'autore ci aiuta a riscoprire le occasioni e gli strumenti di una più giusta conoscenza di sé davanti a Dio: siamo peccatori che fanno esperienza dell’incontro con l’amore di Dio. Accogliere in noi l’infinita misericordia di Dio, che passa attraverso le nostre fratture: è questo il passaggio essenziale.

2020, 177 pp.

Formati

  • Libro
    € 18,00  € 17,10

2020, 177 pp.

Formati

  • Libro
    € 18,00  € 17,10
Anthony Bloom

Perché confessarsi?

Cos’è la confessione? Perché mai dobbiamo confessarci? Quali obblighi questo implica e dove può condurci?
Riconciliarsi è abbandonare l’atteggiamento di chi si accontenta della condizione in cui si trova e compiere lo sforzo di cambiare per ritornare a Dio, ricomponendo l’unità dentro di sé e ritrovando la pace con il proprio prossimo, assumendo le proprie responsabilità e rinnegando il male.

2016, 42 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2016, 42 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Alberto Mello

Sradicare per piantare

Con una nuova traduzione del testo originale ebraico, proponiamo al lettore questo inedito commento che, tracciate le coordinate storico-letterarie, integra numerose corrispondenze al più vasto messaggio biblico rivelando la ricchezza del più voluminoso tra i libri della Bibbia ebraica.

2022, 166 pp.

Formati

  • Libro
    € 15,00  € 14,25
  • E-Pub
    € 9,99

2022, 166 pp.

Formati

  • Libro
    € 15,00  € 14,25
  • E-Pub
    € 9,99
Andreas Andreopoulos

Il segno della croce

A partire dalla propria esperienza personale e lontano da ogni genere di pietismo, l’autore risale alle radici di questo gesto semplice e abituale e ne sottolinea in particolare la dimensione liturgica e simbolica: con esso riconosciamo che il nostro corpo e il nostro intero “io” possono diventare dimora dello Spirito di Dio.

2013, 165 pp.

Formati

  • Libro
    € 18,00  € 17,10

2013, 165 pp.

Formati

  • Libro
    € 18,00  € 17,10
Evagrio Pontico

Contro i pensieri malvagi

Per pregare “in spirito e verità”, per custodire un cuore libero, è necessario “replicare”, controbattere ai pensieri malvagi ripetendo testi della Scrittura, sull’esempio di Gesù tentato da Satana. Un metodo capace ancora oggi di ispirare questa lotta quotidiana che riguarda ogni uomo.
In quest'opera, Evagrio Pontico ci offre una serie di brani biblici per far fronte agli “otto pensieri” che turbano le nostre menti e le nostre vite.

A cura e con la traduzione di Valerio Lazzeri
2005, 186 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,00  € 11,40

A cura e con la traduzione di Valerio Lazzeri
2005, 186 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,00  € 11,40
François Nault

La lavanda dei piedi

La lavanda dei piedi è un sacramento? Partendo dall’episodio narratoci da Giovanni, l’autore ripercorre prassi e relative concezioni teologiche maturate all’interno della chiesa intorno a uno dei gesti più sconvolgenti di Gesù. Difficile da accettare e da vivere per i discepoli di tutti i tempi, è il sacramento per eccellenza che, proprio per ciò che potenzialmente significa, non poteva essere annoverato tra i sacramenti riconosciuti dalla chiesa.

2012, 132 pp.

Formati

  • Libro
    € 13,00  € 12,35

2012, 132 pp.

Formati

  • Libro
    € 13,00  € 12,35
Emanuele Borsotti

Nudità della Parola

Dall’alto della croce il Cristo ha consegnato le sue parole ultime, che la tradizione ha raccolto in un settenario. Esse non sono state in verità le “ultime” parole di un morente, ma le “penultime” parole del Vivente, di colui che è la Parola, il Crocifisso risorto.
Parole estreme e solenni che suonano come un testamento, il testamento dell’amore. Parole che forse, in alcune ore della nostra vita, saranno state anche le nostre, o potranno esserlo...

2018, 258 pp.

Formati

  • Libro
    € 24,00  € 22,80

2018, 258 pp.

Formati

  • Libro
    € 24,00  € 22,80
Sabino Chialà

“Discese agli inferi”

Posto tra due giorni carichi di eventi, come lo sono il venerdì santo e la grande veglia, c’è il sabato santo, un tempo che sembra solo un giorno di attesa, di passaggio; tempo che non si sa bene se sia ancora contrassegnato dal clima del venerdì, o se sia già illuminato dai bagliori della resurrezione. È un giorno di passaggio, ma non per questo meno carico di significato degli altri due.

2000, 88 pp.

Formati

  • Libro
    € 6,00  € 5,70

2000, 88 pp.

Formati

  • Libro
    € 6,00  € 5,70
La misericordia è la verità fondamentale della fede cristiana, e principio ermeneutico per l’interpretazione delle verità di fede. Essa fa brillare sempre di nuovo la bellezza del vangelo e della fede, che è sempre attuale, sempre nuova e sorprendente. Nella misericordia la chiesa si presenta come madre misericordiosa, una chiesa dalle porte aperte e non dai ponti levatoi chiusi. In appendice testi sulla misericordia da Giovanni XXIII a Francesco.

2015, 94 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50

2015, 94 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50
Joseph Moingt

Gesù è risorto!

La fede nella resurrezione di Gesù non è il credere a un prodigio insolito o al mito di un altro mondo: è l’inserirsi in una visione di storia, è un orientamento di vita, una decisione di ogni istante, è un impegno a vivere una vita sempre nuova perché incessantemente strappata al compiacimento di sé, all’inerzia, alla sufficienza.

2010, 107 pp.

Formati

  • Libro
    € 9,00  € 8,55

2010, 107 pp.

Formati

  • Libro
    € 9,00  € 8,55
Rubem A. Alves

Il canto della vita

Nel nostro corpo si rivela il desiderio di Dio: Dio fin dall’eternità ha voluto avere un corpo come il nostro. Gesù parla del nostro mondo, parla della vita. Parla dei nostri corpi, di sorrisi e di lacrime. L’umanità di Dio ci mette a disagio. Ma per parlare di sé, Dio si fece uomo. Un discorso su Dio è un discorso su un uomo. La parola si è fatta carne, nostro fratello, uno di noi. Nacque, visse, morì...

2013, 102 pp.

Formati

  • Libro
    € 8,00  € 7,60

2013, 102 pp.

Formati

  • Libro
    € 8,00  € 7,60
Jean-Marie R. Tillard

Eucaristia, pane del perdono

Vi è una grande sintonia tra la teologia dell’autore e il magistero di papa Francesco che non si stanca di ripetere che “l’eucaristia non è un premio per i buoni ma la forza per i peccatori”. Per la tradizione vivente della chiesa, infatti, l’eucaristia occupa un posto centrale nel mistero del perdono di Dio, è il sacramento della riconciliazione ecclesiale che edifica la chiesa pellegrinante nel tempo grazie anche alla sua azione sul peccato.

2020, 129 pp.

Formati

  • Libro
    € 13,00  € 12,35

2020, 129 pp.

Formati

  • Libro
    € 13,00  € 12,35
Attraverso la meditazione di testi biblici e di documenti del magistero, e fondandosi sulla sua esperienza personale, l’autore pone domande e propone riferimenti teologici ed etici per un impegno umanitario e una carità vissuti concretamente. Ogni cristiano e la chiesa nel suo insieme sono chiamati a crescere nella coscienza che la carità è ancorata al cuore dell’eucaristia: in essa ha origine.

2010, 138 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,50  € 11,88

2010, 138 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,50  € 11,88
Ogni nostra eucaristia svela, al cuore dell’universo e dell’umanità, la resurrezione di Cristo e annuncia la sua azione salvifica per ogni uomo.
L’eucaristia diviene centro di resurrezione perché in essa è vissuta e attualizzata la novità radicale della Pasqua: tutti gli elementi della morte sono trasformati in vita, amore, fiducia, gioia.

2008, 208 pp.

Formati

  • Libro
    € 13,00  € 12,35

2008, 208 pp.

Formati

  • Libro
    € 13,00  € 12,35
Emanuele Borsotti

Una gioia provata

Le beatitudini permettono e facilitano la decodificazione del desiderio di Dio sull’intera umanità, sono lo sguardo del cristiano sul mondo e la cifra del suo vivere nella storia, collocano i discepoli di Gesù sulla soglia, lasciano inquieti, mai appagati, mai arrivati.

2019, 326 pp.

Formati

  • Libro
    € 25,00  € 23,75

2019, 326 pp.

Formati

  • Libro
    € 25,00  € 23,75
Ruperto di Deutz

Dio è buono

Intervenendo per confutare l’idea di una volontà di male presente nel Creatore, Ruperto difende appassionatamente la bontà e l’amore di Dio: il male è solo la persistente deviazione verso la morte da parte di una creatura mutevole e fragile che fatica ad aderire nella fede a un Dio d’amore. Sì, poiché “Dio è buono”, è lecito continuare a sperare per tutti!

A cura e con la traduzione di Edoardo Arborio Mella
2006, 139 pp.

Formati

  • Libro
    € 11,00  € 10,45

A cura e con la traduzione di Edoardo Arborio Mella
2006, 139 pp.

Formati

  • Libro
    € 11,00  € 10,45
Olivier Clément

Le feste cristiane

L’incarnazione e l’incontro con Cristo introducono al cuore dell’umanità una novità capace di trasformarne il destino in storia. Le feste cristiane, che celebrano la venuta del Dio-con-noi, ordinano il tempo e la vita dei credenti e li introducono in questo spazio di trasfigurazione: celebrare una festa infatti non è solo fare memoria, ricordare, ma aprirsi alle energie dello Spirito, sempre presente ed efficace al cuore di ogni esistenza.

2000, 95 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50

2000, 95 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50
Pseudo-Epifanio, Pseudo-Giovanni Crisostomo

Cristo è veramente risorto

Abbiamo accostato in questo fascicolo due antiche omelie anonime, l’una attribuita a Epifanio di Salamina e l’altra a Giovanni Crisostomo, accomunate da un unico tema: quello del trionfo del Signore sulla morte, seppure visto da angolature diverse. L’omelia Sul santo e grande sabato contempla la discesa di Gesù Cristo agli inferi per liberare i prigionieri della morte; la Catechesi sulla santa Pasqua attribuita al Crisostomo canta...

A cura di Lisa Cremaschi
2007, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

A cura di Lisa Cremaschi
2007, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Tristezza per i beni dell’altro e gioia maligna per i suoi insuccessi: ecco le due emozioni che orientano lo sguardo invidioso.
L’invidioso diventa “schiavo dell’occhio”, prigioniero del proprio sguardo.

2018, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2018, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Ludwig Monti

Misericordia e potere

Ciascuno di noi per il fatto stesso di esistere, esercita un potere sugli altri.
Cosa significa esercitare il potere con misericordia?
Solo nell’esercizio dell’amore e della misericordia si vive il potere da autentici discepoli e discepole di Gesù Cristo, che ha scelto di esercitare il suo potere in modo libero e liberante.

2017, 29 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2017, 29 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00