“Ricordati che eri straniero”
  13 risultati
Come dobbiamo comportarci di fronte allo straniero che chiede soccorso alle nostre frontiere? La tradizione greca clas­sica e la Bibbia si sono interrogate a lungo su questo tema. Per l’uomo forse è inevitabile trovarsi tra due fuochi: reclamato dalle leggi umane e concrete da un lato e dalla Legge divi­na e inappellabile dall’altro. In questo conflitto abbiamo un solo criterio di orientamento: la nostra responsabilità civile ed etica.

2017, 85 pp.

Formati

  • Libro
    € 9,00  € 8,55

2017, 85 pp.

Formati

  • Libro
    € 9,00  € 8,55
Roberto Mancini

La scelta di accogliere

Un itinerario a partire dal riconoscimento e dall’assunzione della parola “accoglienza”: chiarificando il valore della scelta di accogliere, esperienza originante per ciascuno di noi, per giungere all’esperienza concreta e attualissima dei migranti.

2016, 94 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50

2016, 94 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50
Paul Bayes

La tavola di Gesù

Alla tavola ospitale di Cristo intuiamo come potrebbe essere vivere e camminare per una via spaziosa e luminosa, aperta e tollerante, fiduciosa e vibrante di speranza per il mondo che Dio ama.
L'autore pone la questione di quali debbano essere i tratti caratteristici della prassi cristiana, e sviluppa la sua riflessione attraverso quattro verbi – incontrare, bere, vegliare, tendere –, azioni che possono plasmare il volto di una chiesa accogliente.

2020, 255 pp.

Formati

  • Libro
    € 24,00  € 22,80

2020, 255 pp.

Formati

  • Libro
    € 24,00  € 22,80
Barbara Spinelli

Ricordati che eri straniero

C’è una forza del cristianesimo nell’accogliere e ospitare ed è l’umiltà, l’insicurezza-paura. Gesù scandalizza per la sua debolezza. Il suo arrivo messianico non è annunciato dall’oscurarsi di pianeti o dalla caduta di stelle, ma dall’umile rosseggiare delle nuvole al tramonto. Lo straniero raffigura il Messia, come se l’essere fosse davvero un ex-sistere e non un in-sistere: un avere il proprio centro al di fuori di sé e non dentro se stessi.

2005, 123 pp.

Formati

  • Libro
    € 7,50  € 7,13

2005, 123 pp.

Formati

  • Libro
    € 7,50  € 7,13
Marc Vaillot

Amare è ...

Esistiamo per amare e per essere amati. Ovunque e sempre. Nella nostra vita familiare, professionale e sociale. Qualunque siano le nostre origini, la nostra cultura o la nostra educazione, l’amore è l’orizzonte di tutta la vita umana. Mettiamo amore nella nostra vita quotidiana: l’atmosfera attorno a noi ne sarà rischiarata e risanata, grazie all'irraggiamento del nostro amore!

2018, 121 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50

2018, 121 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50
In quest’opera innovativa i due autori – un cristiano e una musulmana – si avventurano in un esercizio che chiamano “teologie in dialogo”: scrutano nella propria tradizione ciò che permette di “leggere” l’altro nel disegno di Dio, con fedeltà alla propria fede e apertura alla religione dell’altro.
Il libro offre risposte a domande oggi ineludibili sulla relazione tra cristiani e musulmani, e si interroga sul significato della fratellanza umana.

2022, 249 pp.

Formati

  • Libro
    € 22,00  € 20,90
  • PDF
    € 14,99

2022, 249 pp.

Formati

  • Libro
    € 22,00  € 20,90
  • PDF
    € 14,99
Michael L. Fitzgerald

Lodate il nome del Signore

I testi raccolti in questo volume, redatti in forma di esercizi spirituali, hanno come fine di condurre il lettore alla meditazione e alla preghiera: ogni meditazione presenta innanzitutto alcuni dei nomi di Dio come si trovano nel Corano, a cui fa seguito una riflessione sui temi simili nella Bibbia.
Si tratta di un “pellegrinaggio interiore” nel paese dell’altro, dove incontriamo l'altro e il totalmente Altro.

2017, 192 pp.

Formati

  • Libro
    € 15,00  € 14,25

2017, 192 pp.

Formati

  • Libro
    € 15,00  € 14,25
Luciano Manicardi

La fatica della carità

La rilettura delle opere di misericordia, che questo testo propone, trova una rinnovata attualità.
Richiamare la tradizione delle opere di misericordia significa cogliere la carità come arte dell’incontro, della relazione, come prassi di umanità che travalica le fedi e che può unire ogni persona. È nell’oggi della storia che possiamo manifestare la differenza cristiana con la pratica dell’urgente carità.

2010, 200 pp.

Formati

  • Libro
    € 15,00  € 14,25

2010, 200 pp.

Formati

  • Libro
    € 15,00  € 14,25
Christian Albini

L’arte della misericordia

L’incontro tra Gesù e la donna peccatrice, narrato nel Vangelo di Luca, è preso a modello da papa Francesco, che con il giubileo invita la chiesa tutta ad assumere la misericordia come criterio strutturante per la vita cristiana: la misericordia non è solo un atteggiamento pastorale, ma è la sostanza stessa del vangelo di Gesù.
I cristiani e la chiesa sono chiamati a lasciarsi conquistare e convertire dalla misericordia.

2015, 129 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,00  € 11,40

2015, 129 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,00  € 11,40
Jim Forest

Amare i nemici

Amare i nemici è un comandamento imprescindibile per chi si definisce cristiano, ed è il più difficile.
Le riflessioni raccolte in questo libro esaminano l’oscura natura delle nostre inimicizie e suggeriscono vie per abbattere i muri dell’odio e per imparare a perdonare. Ci sono uomini e donne che ci hanno provato e hanno dato vita a cammini di pace e nonviolenza.

2017, 264 pp.

Formati

  • Libro
    € 25,00  € 23,75

2017, 264 pp.

Formati

  • Libro
    € 25,00  € 23,75
Jean-Marie Ploux

Il dialogo cambia la fede?

In pagine di ampio respiro, l’autore introduce anche i non specialisti alle forme e soprattutto allo spirito del dialogo, offrendone al contempo il fondamento teologico. I cristiani sono invitati ad assumere uno stile evangelico di dialogo, nella ricerca di un’intelligenza rinnovata delle proprie ragioni di vita: potranno così dire altrimenti ciò che da sempre li anima.

2011, 288 pp.

Formati

  • Libro
    € 25,00  € 23,75

2011, 288 pp.

Formati

  • Libro
    € 25,00  € 23,75
Christian de Chergé

Più forti dell’odio

In un momento in cui molti pensano all’islam come nemico, il gesto di chi si lascia sgozzare amando il proprio carnefice è l’estremo rifiuto della logica dell’inimicizia.
Gli scritti dei sette monaci sono dettati da un amore più forte dell’odio, dalla vita più forte della morte: nella loro forza ed essenzialità ci mostrano che solo chi ha una ragione per morire ha anche una ragione per vivere.

A cura e con la traduzione di Guido Dotti
2006, 284 pp.

Formati

  • Libro
    € 15,00  € 14,25

A cura e con la traduzione di Guido Dotti
2006, 284 pp.

Formati

  • Libro
    € 15,00  € 14,25
"Ospitalità" è una parola inattuale. Lo straniero, portatore di benedizioni in tutta la tradizione antica e biblica, si è trasformato in un'oscura minaccia. L'ospite non è più un dono per chi lo riceve. Eppure il riconoscimento dell'altro è il primo passo per una cultura dell'accoglienza, umana e cristiana.

A cura di Luigi d’Ayala Valva, Lisa Cremaschi, Adalberto Mainardi
2018, 387 pp.

Formati

  • Libro
    € 30,00  € 28,50
  • PDF
    € 11,99

A cura di Luigi d’Ayala Valva, Lisa Cremaschi, Adalberto Mainardi
2018, 387 pp.

Formati

  • Libro
    € 30,00  € 28,50
  • PDF
    € 11,99