Novità audio
  7 risultati
Emanuele Borsotti, Elia Fiore

“E siate eucaristici” (Col 3,15)

La chiesa fa l’eucaristia e l’eucaristia fa la chiesa.
Ripercorrendo gesti e parole, simboli e riti nella liturgia e nell’arte, vogliamo ancora una volta indagare il senso delle nostre celebrazioni eucaristiche, sfidando l’usura del tempo e della ripetizione vuota, per ritrovare la linfa e la freschezza degli inizi.

2023, 12 ore 46 min., 576 MB

Formati

  • MP3
    € 14,00

2023, 12 ore 46 min., 576 MB

Formati

  • MP3
    € 14,00
Sabino Chialà

Attraverso il deserto

Come il libro della Genesi, anche il secondo libro del Pentateuco, l’Esodo, ci parla di inizi: la nascita di un popolo e della storia con il suo Dio. Un inizio che si realizza attraverso un lungo cammino dalla schiavitù alla libertà. Perché ogni cammino di fede autentico è sempre di liberazione e mai di asservimento. Il corso ripercorre il libro dell’Esodo riflettendo sul viaggio della vita e della fede.

2023, 9 ore 04 min., 370MB

Formati

  • MP3
    € 14,00

2023, 9 ore 04 min., 370MB

Formati

  • MP3
    € 14,00
Lidia Maggi

Parabole feriali

La casa, la strada, il campo, i gesti di cura, i lavori ordinari e le relazioni familiari. È su questo vocabolario della quotidianità che Gesù tesse la trama di molti suoi insegnamenti.
Durante il corso affronteremo alcune parabole evangeliche e proveremo a fare da cassa di risonanza a questa musica del Regno che risuona nell’ordinario dei nostri vissuti.

2023, 8 ore 01 min., 328 MB

Formati

  • MP3
    € 14,00

2023, 8 ore 01 min., 328 MB

Formati

  • MP3
    € 14,00
Dio respira di nascosto anche dove non si parla di Lui. Le pagine della grande letteratura, là dove esplorano il cuore dell'uomo, dove lasciano risuonare le grandi domande che portiamo con noi, sono ricche foreste dove poter passeggiare per accogliere nutrimento di sapienza. Attraverso la lettura di pagine di grandi romanzi e l'attività laboratoriale su alcuni racconti, il nostro sentiero si snoda tra i tornanti della grande avventura di vivere.

2023, 5 ore 55 min., 242 MB

Formati

  • MP3
    € 14,00

2023, 5 ore 55 min., 242 MB

Formati

  • MP3
    € 14,00
La particolare prospettiva presentata dal vangelo secondo Luca consente di radicare l'annuncio evangelico e la pratica di umanità di Gesù nell'opacità del quotidiano in cui gli umani vivono e in cui rischiano di naufragare (Lc 17,26-29). Il terzo vangelo è un “racconto” (Lc 1,1) e un racconto chiede di essere letto dall’inizio alla fine per coglierne lo svolgimento e dunque il senso...

2023, 12 ore 05 min., 483 MB

Formati

  • MP3
    € 14,00

2023, 12 ore 05 min., 483 MB

Formati

  • MP3
    € 14,00
Luca Mazzinghi

Canti del pellegrino

All’interno del Salterio si trovano quindici brevi salmi uniti assieme da uno stesso titolo: “salmi delle salite”. Si tratta dei canti che i pellegrini ebrei pregavano salendo a Gerusalemme per le grandi feste di Israele, testi composti dopo l’esilio babilonese.
Ognuno di questi quindici salmi viene studiato, cercando di coglierne la dimensione poetica, la profondità spirituale, la connessione tra un salmo e l’altro.

2023, 9 ore 04 min., 371MB

Formati

  • MP3
    € 14,00

2023, 9 ore 04 min., 371MB

Formati

  • MP3
    € 14,00
Daniel Attinger, Giancarlo Bruni

Riconciliati in Cristo

Gli Atti degli apostoli non sono una storia della chiesa primitiva, ma una testimonianza sugli effetti dell’evento pasquale. Tra ideale di comunione sempre da cercare e conflitti o tensioni che occorre superare, vi sono persone concrete, profondamente umane e non prive di contraddizioni. Questa chiesa è il dono che Dio fa al mondo perché possa scoprire da essa la guarigione e l’amore di Dio per tutti e per tutte.

2023, 9 h 27 min., 387MB

Formati

  • MP3
    € 14,00

2023, 9 h 27 min., 387MB

Formati

  • MP3
    € 14,00