Detti dei padri e delle madri del deserto
  12 risultati
Padri del deserto

Detti editi e inediti

Luogo d’origine della maggior parte dei Detti dei padri del deserto è l’Egitto, terra che vide la prima fioritura del monachesimo cristiano, dove queste parole furono pronunciate e custodite. Il timore che questa preziosa eredità andasse perduta convinse i monaci a metterla per iscritto.
La scelta dei testi qui presentata attinge alle varie collezioni greca, copta, siriaca, araba, etiopica, armena e latina.

A cura e con la traduzione di Sabino Chialà e Lisa Cremaschi
2002, 318 pp.

Formati

  • Libro
    € 23,00  € 21,85

A cura e con la traduzione di Sabino Chialà e Lisa Cremaschi
2002, 318 pp.

Formati

  • Libro
    € 23,00  € 21,85
In questa raccolta abbiamo lasciato parlare le donne: monache vissute tra il IV e il VI secolo in diverse regioni di occidente e di oriente, che hanno lasciato tracce femminili nella chiesa nel corso della storia.
Si tratta a volte di brevi frasi, racconti di semplici gesti, letti collocandoli all’interno del loro contesto e liberandoli dai pregiudizi di cui sono stati caricati: essi sono preziosi frammenti di una sapienza femminile da riscoprire.

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2018, 287 pp.

Formati

  • Libro
    € 28,00  € 26,60

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2018, 287 pp.

Formati

  • Libro
    € 28,00  € 26,60
Padri del deserto

Detti

Una profonda sapienza umana e un acuto discernimento spirituale emergono in modo vivido dai Detti dei padri del deserto: sono parole di “maestri” resi tali dall’esperienza del concreto vivere, in risposta a domande nate da discepoli. Brevi, incisive e dinamiche, non intendono spiegare bensì suggerire, rimandare a un’ulteriore ricerca, perché si giunga progressivamente alla capacità di un discernimento personale, a vivere “come fuoco ardente”.

A cura e con la traduzione di Luigi d’Ayala Valva
2021, 753 pp., 3,82MB

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 14,99

A cura e con la traduzione di Luigi d’Ayala Valva
2021, 753 pp., 3,82MB

Formati

  • Libro
    € 0,00
  • PDF
    € 14,99
In questa raccolta abbiamo voluto cercare parole di donne e sulle donne nell’ambito ristretto della vita monastica dai suoi albori fino al VI secolo, cioè fino a Scolastica, sorella di Benedetto.
Le biografie di monache qui raccolte provengono da ambienti sociali e culturali molto diversi, dall’oriente e dall’occidente, da un’area geografica che dall’Egitto risale a Roma passando per la Palestina.

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2013, 311 pp.

Formati

  • Libro
    € 25,00  € 23,75

A cura e con la traduzione di Lisa Cremaschi
2013, 311 pp.

Formati

  • Libro
    € 25,00  € 23,75
Lucien Regnault

Il deserto parla

I detti dei padri sono parole di vita, vissute ancor prima di essere pronunciate, che sgorgano dalla parola dell’evangelo e da un’attenzione profonda all’umanità.
In quest’opera postuma l’autore ci offre un commento spirituale delle parole di questi uomini del deserto, presentandoci le figure più rappresentative tra i monaci del IV secolo. La trasmissione della loro sapienza umana e spirituale può alimentare e arricchire la nostra vita interiore oggi.

2008, 183 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,50  € 11,88

2008, 183 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,50  € 11,88
Graham Gould

La comunità

La testimonianza radicale dei padri del deserto ricorda a tutti e a ciascuno la comune qualità di peccatori e la liberante verità della misericordia di Dio. I loro rapporti fraterni, proprio perché rari e fondati sull’essenzialità, si sono rivelati capaci di irradiare l’amore di Dio e l’amore degli uomini, fonte e culmine della comunione, fino agli estremi confini della terra.

2001, 296 pp.

Formati

  • Libro
    € 18,00  € 17,10

2001, 296 pp.

Formati

  • Libro
    € 18,00  € 17,10
Douglas Burton-Christie

La Parola nel deserto

Nella meditazione e nell’assimilazione quotidiana della Parola, nell’alternarsi di lavoro e preghiera, vediamo i monaci impegnati a riplasmare il proprio mondo di immagini e sentimenti attorno al mondo della Scrittura. Una lettura della Scrittura che non si accontenta di scovare il senso nascosto, ma che esige che questo significato giunga a trovare espressione concreta nella vita quotidiana.

1998, 488 pp.

Formati

  • Libro
    € 31,00  € 29,45

1998, 488 pp.

Formati

  • Libro
    € 31,00  € 29,45
Emmanuel Faure

Sinfonia dell’umiltà

Con vivacità e semplicità l’autore dà voce alla sapienza dei padri del deserto e di altri monaci. Eseguendo lo stesso spartito, ovvero il vangelo vissuto nel deserto, essi intrecciano le loro voci per comporre una sinfonia spirituale sul tema dell’umiltà.
Accompagnata da questa “sinfonia dell’umiltà”, la vita spirituale può così riscoprire la voce di questa virtù, dai padri del deserto ritenuta fonte di ricchezze spirituali inesauribili.

2021, 166 pp.

Formati

  • Libro
    € 18,00  € 17,10

2021, 166 pp.

Formati

  • Libro
    € 18,00  € 17,10
Con questa raccolta di testi, si è cercato di dar voce all’amore per i libri, la lettura e la scrittura che animava i cristiani dei primi secoli e che, come ogni autentico amore, non restava confinato nell’angusto spazio di una pagina ma si dilatava verso ogni creatura, divenendo amore cosmico.

A cura di Lucio Coco
2004, 165 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,00  € 11,40

A cura di Lucio Coco
2004, 165 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,00  € 11,40
I salmi, pregati da generazioni di credenti ebrei, sono stati pregati anche da Gesù. E i salmi sono diventati preghiera della chiesa, corpo di Cristo. I commenti che i padri della chiesa d’oriente e d’occidente ci hanno lasciato ci aiutano a leggerli, meditarli, pregarli, ci insegnano a vedere rispecchiati in essi i moti e i sentimenti del nostro cuore e a riorientarli in un cammino di conversione e assimilazione a Cristo.

2023, 8 h 21 min., 342MB

Formati

  • MP3
    € 14,00

2023, 8 h 21 min., 342MB

Formati

  • MP3
    € 14,00
I padri della chiesa, esegeti delle Scritture e maestri spirituali, ci guidano nella fatica e nella gioia dell’ascolto della parola di Dio, ci insegnano l’umile invocazione della misericordia di Dio, l’abbandono confidente alla volontà del Padre, l’intercessione per gli uomini tutti, fino a trasformare l’intera nostra vita in preghiera.

2022, 8 ore

Formati

  • CD MP3
    € 20,00  € 16,00
  • MP3
    € 14,00

2022, 8 ore

Formati

  • CD MP3
    € 20,00  € 16,00
  • MP3
    € 14,00
Fin dalle origini il monachesimo ha colto l’urgenza evangelica di un’incessante conversione per ricominciare ogni giorno, nonostante e le cadute e le infedeltà, a seguire il Signore.
L’insegnamento dei padri e delle madri del deserto, uomini e donne che hanno creduto all’amore di Dio e si sono lasciati rigenerare dalla sua misericordia, illumina ancora oggi le dimensioni essenziali della vita spirituale cristiana.

2021, 8 ore

Formati

  • CD MP3
    € 20,00  € 16,00
  • MP3
    € 14,00

2021, 8 ore

Formati

  • CD MP3
    € 20,00  € 16,00
  • MP3
    € 14,00