Anno liturgico B
  11 risultati
Élian Cuvillier

Evangelo secondo Marco

Con un costante riferimento a tale questione fondamentale, l’autore ripercorre l’intera narrazione dell’Evangelo secondo Marco – al quale cerca di dare voce anzitutto attraverso una nuova traduzione – in un commento rigoroso dal punto di vista esegetico, che conduce a un’interpretazione spiritualmente feconda.
Il libro, dall’esposizione chiara e lineare, offre illuminanti spunti di approfondimento teologico ed esistenziale.

2011, 467 pp.

Formati

  • Libro
    € 37,00  € 35,15

2011, 467 pp.

Formati

  • Libro
    € 37,00  € 35,15
Con profondità non comune e in modo nuovo e semplice, l’autore ci aiuta a gustare un libro antico che in ogni pagina apre il lettore alla novità.
Una sapiente introduzione al Vangelo di Marco, ricca di illuminanti intuizioni spirituali, per riscoprire un testo che ci interpella sulla nostra vita, sulla nostra fede e ci invita a esporci a un rapporto trasformante con la figura che è al centro della narrazione: Gesù di Nazaret.

2014, 109 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50

2014, 109 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50
La fede dei lettori del vangelo, dei discepoli di Gesù, sta o cade solo sull’adesione alla paradossale potenza della croce, cioè alla persona di Gesù, allo stile di vita che ha “evangelizzato” anche la sua fine sul patibolo della croce.
Vivere tale fede richiede di accogliere l’invito fatto alle donne: “Andate: ‘Egli vi precede in Galilea. Là lo vedrete, come vi ha detto’”.

2018, 34 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2018, 34 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Il vangelo secondo Marco, è interamente attraversato dalla dimensione del paradosso che si palesa nel mostrare la potenza di Dio che si manifesta nella debolezza umana di Gesù e che trova il suo culmine nella rivelazione piena del volto di Dio nel crocifisso. Attraverso una lettura sintetica e selettiva del vangelo si cerca di far risuonare l’annuncio evangelico nei vissuti ecclesiali ed esistenziali del credente impegnato oggi nella sequela di Cristo.

2023, 8 ore 59 min., 369MB

Formati

  • CD MP3
    € 20,00
  • MP3
    € 14,00

2023, 8 ore 59 min., 369MB

Formati

  • CD MP3
    € 20,00
  • MP3
    € 14,00
Marco è il più antico e il più breve dei quattro vangeli. Ed è anche quello che con maggiore vigore presenta la fede nella sua dimensione di paradosso. Paradosso che riguarda innanzitutto la vita di Gesù, così come la vicenda dei discepoli e la vita di ogni credente di ogni tempo, chiamato a credere l'incredibile, a sperare l'insperabile e ad amare chi non è amabile.

2020, 11 ore

Formati

  • CD MP3
    € 20,00  € 16,00
  • MP3
    € 14,00

2020, 11 ore

Formati

  • CD MP3
    € 20,00  € 16,00
  • MP3
    € 14,00
Daniel Attinger

Evangelo secondo Marco

Commento esegetico e spirituale del Vangelo di Marco.

2011, 10 ore 18 min., 465MB

Formati

  • CD MP3
    € 20,00
  • MP3
    € 14,00

2011, 10 ore 18 min., 465MB

Formati

  • CD MP3
    € 20,00
  • MP3
    € 14,00
Sabino Chialà

Evangelo secondo Marco

Corso biblico tenuto a Bose, 9-14 luglio 2012

2012, 10 ore

Formati

  • CD MP3
    € 20,00  € 16,00
  • MP3
    € 14,00

2012, 10 ore

Formati

  • CD MP3
    € 20,00  € 16,00
  • MP3
    € 14,00
Luciano Manicardi

“Chi è costui”? (Mc 4,41)

Corso di esercizi spirituali sul Vangelo secondo Marco.

2015, 8 ore 41 min.

Formati

  • CD MP3
    € 20,00  € 16,00
  • MP3
    € 14,00

2015, 8 ore 41 min.

Formati

  • CD MP3
    € 20,00  € 16,00
  • MP3
    € 14,00
Luciano Manicardi

Evangelo secondo Marco

Commento esegetico e spirituale al Vangelo secondo Marco.

2008

Formati

  • CD MP3
    € 20,00  € 16,00

2008

Formati

  • CD MP3
    € 20,00  € 16,00
Ludwig Monti

Sono venuto per...

Dio è fatto uomo in Gesù di Nazaret per mostrarci l’essere umano autentico, veramente sua immagine e sua somiglianza, e così insegnarci a vivere in pienezza, quali suoi figli amati. La ricerca che Gesù fa di noi precede e sostiene la nostra ricerca di lui.

2021, 30 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2021, 30 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
L’anno liturgico consente al credente di abitare e di ordinare il tempo, di fare del tempo, cioè della propria vita, lo strumento dell’alleanza con Dio.
Il tempo non è un’infinita ripetizione, un circolo mai concluso: nel ritmo temporale davanti al cristiano sta la parusia, la venuta del Signore, che è il Signore dell’inizio e della fine!

2013, 23 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2013, 23 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00