Fascicoli
  259 risultati
Cosa significa celebrare da cristiani la liturgia nell’età secolare?
La liturgia per essere realtà evangelizzante e al tempo stesso realtà umanizzante è chiamata anch’essa a divenire trasparenza del vangelo. Solo una sempre maggiore qualità evangelica potrà, infatti, fare della liturgia una realtà realmente evangelizzante, nella consapevolezza che solo il vangelo evangelizza.

2016, 29 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2016, 29 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Il salmo dell’amore implacabile di Dio: sì, perché l’amore non si placa finché non raggiunge l’amato, e l’amore è conoscenza. Se Dio ci conosce così, è perché ci ama, vuole amarci.
Una lettura profonda del testo, grazie anche all’attenzione per i paralleli biblici e le intuizioni rabbiniche e patristiche. Per cogliere come questo salmo ci riguarda.

2016, 34 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2016, 34 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Enzo Bianchi

Misericordia e carità

L’amore di Dio, è misericordia perfetta, piena, e Dio vuole che così sia vissuto anche da noi: non tanto come amore di desiderio nei suoi confronti, ma come atteggiamento concreto di misericordia-carità verso gli altri.
Gesù vedeva nel bisognoso il desiderio di mutare la propria situazione e di accogliere la salvezza che viene da Dio.

2016, 20 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • PDF
    € 1,99

2016, 20 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • PDF
    € 1,99
Luciano Manicardi

Il viaggio della fede: Abramo

Il viaggio è metafora della vita. Anche la fede può essere descritta come un viaggio.
Il viaggio di Abramo inizia con un atto di fiducia nella parola del Signore che in modo inatteso fa balenare nell’orizzonte della sua esistenza la luce di una meta da raggiungere.
Per iniziare il viaggio personalissimo della fede e della propria riuscita umana, occorre il coraggio del non conformismo.

2016, 27 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49

2016, 27 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49
Ci sono tante collere, ire al plurale, che non solo si manifestano in modi molto diversi tra loro, ma nascono da motivazioni molto diverse.
Se vogliamo trovare un denominatore comune alla collera, all’ira possiamo affermare che è quella passione che ci assale come un vento impetuoso e divampa come un fuoco divorante, avendo come bersaglio l’altro, gli altri.
Porre un limite all’ira che ci assale richiede l’esercitarsi alla mitezza, alla pazienza.

2016, 26 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2016, 26 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
La solitudine la associamo alla noia. La noia e la solitudine le combattiamo avendo sempre qualcosa da fare.
In verità noi non sappiamo coltivare e nutrire i nostri vuoti, ma tendiamo immediatamente a colmarli con immagini interiori, con pensieri, con dialoghi immaginari. Ma così ci priviamo della possibilità di ascoltare le nostre emozioni.

2016, 35 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2016, 35 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
La preghiera delle ore è antidoto alla fretta e all’oblio, è affermazione del primato della comunione con Dio su tutto il resto, è lotta contro “i ladri del tempo” oggi sempre più presenti. Solo dalla fedeltà a caro prezzo della preghiera può crescere nel cuore la carità, l’amore di Dio che si realizza come amore del fratello, può affermarsi la pace, la quiete del cuore sicuro e abbandonato in Dio.

2016, 31 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2016, 31 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
La preghiera cristiana è movimento di apertura alla comunione con Dio per Cristo, nello Spirito santo. Il suo esito è la carità! Questo è il fine della preghiera cristiana: di fronte a esso tutte le forme della preghiera restano dei mezzi, degli accidenti.

2016, 38 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2016, 38 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Luciano Manicardi

La crisi dell’età di mezzo

La fase di passaggio alla seconda metà della vita è un momento critico dell’esistenza dell’uomo. A esso si arriva impreparati, se ne rimane sorpresi, magari sconvolti fino a esserne schiacciati.
Ma se si accetta di attraversare la crisi imparando a conoscere la propria finitezza e i limiti che segnano la propria vita, essa potrà rivelarsi un’occasione di nuova luce, non un’opportunità di crescita e di maturazione.

2016, 41 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2016, 41 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Anthony Bloom

Perché confessarsi?

Cos’è la confessione? Perché mai dobbiamo confessarci? Quali obblighi questo implica e dove può condurci?
Riconciliarsi è abbandonare l’atteggiamento di chi si accontenta della condizione in cui si trova e compiere lo sforzo di cambiare per ritornare a Dio, ricomponendo l’unità dentro di sé e ritrovando la pace con il proprio prossimo, assumendo le proprie responsabilità e rinnegando il male.

2016, 42 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2016, 42 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Enzo Bianchi

Ritrovare la speranza

In quanto esseri umani, abbiamo costitutivamente bisogno di speranza, che ci tiene in cammino, in posizione eretta, rendendoci capaci di futuro.
Ma è importante comprendere che non si spera da soli: si può sperare soltanto insieme. Dobbiamo creare nuovamente un tessuto in cui siamo capaci di vivere insieme la fraternità, la solidarietà; occorre combattere contro l’isolamento e la solitudine dominanti, che ci impediscono di sperare insieme.

2015, 38 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49

2015, 38 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49
Goffredo Boselli

Il pane spezzato

Mentre passiamo l’uno accanto all’altro come degli sconosciuti stranieri, carichi di indifferenza e talvolta perfino di aggressività, attraverso il segno della frazione del pane affermiamo di credere nella condivisione fraterna, che questa è possibile e un giorno si realizzerà in pienezza.

2015, 33 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2015, 33 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Depending on how we express our sexuality, we have the chance to become fully human and genuinely happy, in the truest sense. The one thing that is truly serious when we are getting to know someone is that love has to become a love story. When we say to someone, “I love you”, it’s like saying, “I want you to live forever; I want to be with you as long as I live”.

2015, 29 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49

2015, 29 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49
Solo l’accoglienza e l’amore vissuti ci fanno vivere da discepoli e discepole di Cristo in questo mondo, su questa terra di sofferenza e di speranza. E ci fanno vivere con più fiducia nella lotta quotidiana per continuare nonostante tutto a credere all’amore. Pubblichiamo qui la conferenza “L’accoglienza cristiana. Vivere la fede nel mondo di oggi”, tenuta a Crema, presso l’oratorio San Giacomo, il 5 maggio...

2015, 32 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2015, 32 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Discernere il corpo di Cristo è il monito rivolto a ogni cristiano, affinché faccia discernimento della propria comunità cristiana, domandandosi se in essa si fa chiesa unicamente sulla base di partecipazione liturgica, di confessione orale della fede, oppure se si fa chiesa concretamente, vivendo la condivisione in vista della comunione.

2015, 21 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2015, 21 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Roberto Mancini

Orientarsi nella vita

La vita è un cammino. Ma verso dove? Come ci si orienta? Quali sono i criteri che possono ispirare le nostre scelte?
Ognuno deve poter dare una forma alla sua vita. Se ci rinuncia resta informe, se sbaglia entra nella deformità. A quale scultore si affiderà?

2015, 38 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49

2015, 38 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49
Luciano Manicardi

Verso un’etica della parola

In tempi in cui la parola è manipolata, banalizzata, strumentalizzata, violentata, occorre riscoprire la dimensione etica del parlare. La parola, infatti, è ciò che fa di noi degli esseri umani. Anzi, che ci permette ancora di dire “noi”, di vivere insieme nella polis.

2015, 32 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2015, 32 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Il nome del nostro Dio è misericordia e compassione, amore e fedeltà. 
La nostra chiesa di oggi deve impiegare le sue energie e predisporre tutto per essere ministra e parola di misericordia, testimone di misericordia, casa e scuola di misericordia.

2015, 32 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49

2015, 32 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49
L’altro deve essere reso prossimo in quanto uomo o donna, fratello o sorella in umanità. Come ci insegna Gesù: egli vuole incontrare l’altro e si interessa alla sofferenza dell’altro e non al suo eventuale peccato. La periferia spirituale o esistenziale in cui l’altro abita è scoperta da Gesù nell’incontro, non da lui prestabilita.
Questo itinerario di Gesù per raggiungere noi uomini e trovarci dove noi siamo deve essere l’itinerario del discepolo.

2015, 23 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2015, 23 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Che cosa significa essere felici?
Il fascicolo ripercorre tre racconti biblici, tre storie che portano a parlare della felicità in termini di sfida, sete, sapienza.
Felice è chi sfida una certa idea di felicità, riconosce la propria sete interiore e segue la via della sapienza: non è solo, il Signore veglia sul suo cammino.

2014, 31 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49

2014, 31 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49
Goffredo Boselli

La liturgia di Emmaus

Emmaus è la liturgia fatta vangelo, perché è l’esperienza liturgica della comunità apostolica diventata narrazione evangelica.
Questo racconto lucano può dunque, a giusto titolo, assurgere a paradigma del rapporto tra liturgia ed evangelizzazione.

2014, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2014, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Se ben compresa, la fede nell’unicità e nella decisività di Gesù ci spinge a incontrare l’altro, sia religioso che non, con un generoso desiderio di condividere e l’umile desiderio di apprendere, e anche con la pazienza di lasciare Dio compiere il suo piano come è meglio ai suoi occhi.

2014, 22 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2014, 22 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Enzo Bianchi

Il vangelo e i poveri

Per Gesù la povertà è stata un tratto essenziale della sua missione.
È su questa povertà di Gesù che si gioca la nostra fede cristiana, è in questa contemplazione che conosciamo la povertà non solo come tema etico ma altamente cristologico. Ed è innanzitutto sulla povertà che la chiesa gioca la sua fedeltà al Signore.

2014, 22 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2014, 22 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Cosa fare della propria vita per non buttarla, per viverla in pienezza, per trovare senso, il senso dei sensi, e fare della propria vita un capolavoro, un’opera d’arte?
Cogliere che la propria vita è unica, che non ce ne sarà un’altra e che quella vita va vissuta in una forma che abbia senso per chi “viene al mondo”.
Il mestiere di vivere è faticoso, duro, ma può essere buono, bello e beato se la vocazione diventa mestiere di vivere.

2014, 29 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49

2014, 29 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49