Fascicoli
  259 risultati
Luciano Manicardi

Siate creativi!

Il lavoro è attività dell’uomo su di sé per costruire la propria umanità.
Gli antichi stoici parlavano del “costruire la propria statua”, non nel senso di autoincensarsi, ma di fare della propria vita un capolavoro, un’opera di quotidiana scultura... perché il vivere è il mestiere da imparare davvero.

2014, 29 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49

2014, 29 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49
La fraternità ecclesiale fonda e richiede la sinodalità, perché i fratelli sono tali se vivono, operano, sentono e camminano insieme e se tra loro tengono viva la relazione attraverso la reciprocità; ciascuno con la grazia e il ministero suo proprio, ma tutti impegnati a riconoscere e a vivere la logica della koinonía nell’unico corpo di Cristo.

2014, 24 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2014, 24 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Nella ricerca di Dio si cerca un volto.
Dio ha un volto umano, quello di Gesù di Nazaret: volto trasfigurato e sfigurato, volto credibile e affidabile, che chiede di essere accolto da parte di noi uomini e donne in cerca di un volto che ci guardi con amore, che ci veda prima che noi lo contempliamo.

2014, 25 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2014, 25 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Luciano Manicardi

Narrare la fede

Al cuore della narrazione biblica i vangeli si presentano come racconti nati dalla fede pasquale e tesi a suscitare la medesima fede. Al loro centro vi è la storia di Gesù, il perfetto narratore di Dio: radicare la propria storia nella storia di Gesù è il proprio della fede cristiana. Ripubblichiamo qui, con alcune varianti, l’articolo “La trasmissione della fede attraverso la narrazione”, apparso su Sequela Christi...

2014, 37 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2014, 37 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Luciano Manicardi

Coraggio, non temere

Come parlare del coraggio, se non a partire dall’esperienza nostra e di chi ci sta intorno?
Esso non esiste, se non incarnato in una persona coraggiosa. L’invito “non temere”, che attraversa tutta la Bibbia, è promessa che plasma l’esistenza dello stesso Gesù. In lui vediamo ciò che è vero per ognuno di noi: il coraggio ha la capacità di sintetizzare in sé fede, speranza e carità facendone una pratica, facendole divenire azione, vita.

2013, 31 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49

2013, 31 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49
Goffredo Boselli

Una liturgia umana

La liturgia è umana quando è fedele all’umanità di Gesù Cristo: solo così sarà fedele agli uomini e alle donne di oggi. E tanto più sarà umana, quanto più sarà cristiana.

2013, 38 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2013, 38 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Siamo in molti a trepidare per Francesco, con affetto sincero e con spirito di attesa. Atti e parole di papa Francesco hanno acceso nei nostri cuori un’attesa, delle speranze per una chiesa che si rinnova, un poter credere che la chiesa continua la sua incessante riforma.

2013, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2013, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Michel Van Parys

Gesù, testimone del Padre

Nel Vangelo di Giovanni la testimonianza è uno strumento privilegiato della rivelazione di Dio Padre nel Figlio e attraverso di lui. Scopo della testimonianza è di condurre il lettore del vangelo a credere in Gesù per ricevere, grazie alla fede, la vita.

2013, 32 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2013, 32 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Luciano Manicardi

Conoscersi, osare, decidere

Come riconoscere e osare il proprio desiderio? L’episodio dell’uomo ricco chiamato da Gesù alla sua sequela presenta un itinerario di crescita umana e spirituale veramente esemplare. Tuttavia questo cammino di maturazione resterebbe fine a se stesso se non fosse accompagnato da un movimento di conoscenza del Signore Gesù, che può far uscire dall’indecisione. Pubblichiamo qui il testo dell’incontro...

2013, 29 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49

2013, 29 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49
Dal modo di vivere ed esercitare la sessualità dipende il nostro cammino di umanizzazione, dipende la nostra felicità, quella più profonda e vera.
L’amore esige una storia: questa è l’unica cosa davvero seria all’interno di questo cammino. Quando una persona dice a un’altra: “Ti amo”, è come se dicesse: “Io voglio che tu viva per sempre; io voglio fare storia con te fino alla fine”.

2013, 29 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49

2013, 29 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49
L’anno liturgico consente al credente di abitare e di ordinare il tempo, di fare del tempo, cioè della propria vita, lo strumento dell’alleanza con Dio.
Il tempo non è un’infinita ripetizione, un circolo mai concluso: nel ritmo temporale davanti al cristiano sta la parusia, la venuta del Signore, che è il Signore dell’inizio e della fine!

2013, 23 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2013, 23 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Luciano Manicardi

Futuro interiore

Il futuro di cui siamo alla ricerca non è così lontano da noi: esso è potenzialità nei giovani ed è responsabilità negli adulti. Questo futuro giace nell’interiorità ed è a portata di mano se si osa la forza dell’immaginazione e la fedeltà alle promesse, a livello personale e collettivo.

2013, 33 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2013, 33 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
In Balducci si può cogliere il suo vivere fedelmente il vangelo, con allargamenti di orizzonti non improvvisi ma preparati e delineati dalla sua “capacità visionaria”, dal suo ascolto quotidiano e disciplinato del vangelo, dalla sua osservazione acuta e passionale del vissuto di quanti incontrava.

2013, 30 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2013, 30 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Goffredo Boselli

Liturgia e tempo

Per noi cristiani il tempo, fin dal suo inizio, non ha altro senso che Cristo: Gesù Cristo è il senso del tempo e della storia.
È nella liturgia che si comprende al meglio il significato di questo mistero. La liturgia proclama con radicalità che il senso del tempo è racchiuso nello scandalo della croce di Cristo. Celebrando i misteri di Dio e del suo Cristo possiamo comprendere appieno il senso cristiano del tempo.

2012, 41 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2012, 41 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
La bellezza è escatologica, come l'amore, come la comunione. Nella nostra condizione di pellegrini verso il Regno tendiamo a una pienezza che non ci è data. Così la bellezza della liturgia va definita e misurata sulla capacità che essa ha di fare spazio al Signore, di fare segno alla presenza efficace di Cristo.

2012, 24 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2012, 24 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Olivier Clément

Essere cristiani oggi

È necessario che il Dio della gioia e della libertà si incontri con l’uomo moderno, che è nel contempo adulto, potente e disperato, nel punto più sotterraneo della sua angoscia e del suo desiderio.
I cristiani hanno la responsabilità di rendere possibile questo incontro, nella creativa fedeltà alla tradizione vivente della chiesa, nella gratuità dei gesti di amore e nella bellezza della liturgia.

2012, 48 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2012, 48 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
I segni liturgici possono essere eloquenti e la Parola che risuona nella liturgia può raggiungere quanti vengono in contatto con la Parola stessa. Allo stesso tempo è nella celebrazione della liturgia che la chiesa riceve e apprende la sua missione: la liturgia contiene l’annuncio e lo attualizza rendendo operante la salvezza pasquale offertaci da Cristo.

2012, 27 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2012, 27 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Enzo Bianchi

Vivere il perdono oggi

Perdonare è prendere coscienza che è necessario rinnovare la comunicazione, la relazione con l’altro, per non negarlo e lasciarlo nella condizione di nemico. Il perdono attesta che l’ultima parola non spetta al male commesso, ma alla grazia, all’amore.
Il cammino del perdono è il cammino dell’umanizzazione, è il cammino di Dio per noi uomini.

2012, 22 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2012, 22 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Luciano Manicardi

Farsi prossimo, farsi umano

Farsi prossimo è dare voce a chi non ha voce, visibilità a chi è invisibile, un volto a chi del volto è stato privato. La menomazione dell’umanità dell’altro è anche la mia menomazione. Farsi prossimo equivale a farsi umano, a decidere di essere uomo e di esserlo nella modalità della relazione e della prossimità.

2012, 38 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2012, 38 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Tutto il ministero deve essere improntato alla misericordia sacerdotale, e per questo è importante che il presbitero ne sia anzitutto segnato personalmente, in primo luogo ricevendo per sé nel sacramento l’amore misericordioso del Signore; poi ricevendolo tramite la preghiera per comunicarlo alle altre persone; infine praticandolo generosamente, con un’adesione al cuore di Cristo.

2012, 20 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

2012, 20 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Patrice Pauliat

Una coscienza umanizzata

Il cristiano riceve dal suo Signore una parola che è rivelazione e un dono gratuito di intelligenza e di amore (la “grazia”), ma non per questo diviene un superuomo dispensato dalle esperienze umane naturali. La coscienza cristiana è essenzialmente una coscienza umana che l’uomo o la donna devono sviluppare in sé, cioè umanizzare. Dio può divinizzare solo ciò che noi abbiamo umanizzato. Primo dovere dell’uomo...

2011, 40 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2011, 40 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Enzo Bianchi

Con tutto il cuore

Il cuore è la sede dell’ascolto, della lotta spirituale e dell’amore Dio desidera essere amato con tutto il cuore, cioè con tutto ciò che siamo e con tutto ciò che viviamo. Per amare in questo modo occorre avere un cuore profondo, un cuore che medita, un cuore che tende all’unificazione: questo cuore, grazie all’accoglienza della parola di Dio, cresce nella conoscenza di Dio stesso, una conoscenza che è amore...

2011, 31 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2011, 31 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Luciano Manicardi

Il pentimento

Il pentimento è la chiave di volta della vita in Cristo e di ogni esperienza spirituale: ci apre all’unica visione di Dio a noi possibile qui e ora, una visione che passa attraverso la presa di coscienza del nostro peccato, ma senza indurci alla disperazione, perché ci sappiamo amati proprio nel nostro essere peccatori.

2011, 50 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2011, 50 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Questa riflessione integra due tematiche di importanza capitale per ogni comunità religiosa e monastica. Da un lato il rapporto e la tensione tra individuo e comunità; dall’altro l’uso della parola, della lingua, in comunità. La parola è al cuore del rapporto tra individuo e comunità e unisce in sé una dimensione espressiva e una dimensione comunicativa. Essa è sempre affermazione del soggetto, e ricerca e invocazione...

2011, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

2011, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00