Fascicoli
  264 risultati
Tutto il ministero deve essere improntato alla misericordia sacerdotale, e per questo è importante che il presbitero ne sia anzitutto segnato personalmente, in primo luogo ricevendo per sé nel sacramento l’amore misericordioso del Signore; poi ricevendolo tramite la preghiera per comunicarlo alle altre persone; infine praticandolo generosamente, con un’adesione al cuore di Cristo.

2012, 20 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

2012, 20 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Patrice Pauliat

Una coscienza umanizzata

Dio può divinizzare solo ciò che noi abbiamo umanizzato. Primo dovere dell’uomo che vuole essere umano è quello di “nascere alla coscienza”, cioè acquisirla, fortificarla in sé. L’uomo deve poi accettare di guardarsi intorno per imparare ciò che è giusto e ciò che non lo è, a contatto con il mondo in cui vive. Fare di tutto un’occasione di senso: questo è il ruolo della coscienza.

2011, 40 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2011, 40 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Enzo Bianchi

Con tutto il cuore

Dio possiede un cuore capace di amore ed è al suo cuore che dobbiamo conformare il nostro cuore, così come chiediamo nella preghiera: “Crea in me, o Dio, un cuore puro” (Sal 51,12).

2011, 31 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2011, 31 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Luciano Manicardi

Il pentimento

Il pentimento è la chiave di volta della vita in Cristo e di ogni esperienza spirituale: ci apre all’unica visione di Dio a noi possibile qui e ora, una visione che passa attraverso la presa di coscienza del nostro peccato, ma senza indurci alla disperazione, perché ci sappiamo amati proprio nel nostro essere peccatori.

2011, 50 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2011, 50 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
La riflessione qui proposta integra due tematiche di importanza capitale per ogni comunità religiosa e monastica. Da un lato il rapporto e la tensione tra individuo e comunità; dall’altro l’uso della parola, della lingua, in comunità. La parola è sempre affermazione del soggetto, e ricerca e invocazione dell’altro: la parola ci lega agli altri. E ci lega a noi stessi.

2011, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

2011, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Enzo Bianchi

Gesù educa alla fede

Educare alla fede è per la chiesa, per ogni cristiano, il compito primario. Gesù è stato e resta un pedagogo, un iniziatore alla fede. Occorre che i cristiani guardino a lui non solo come modello di vita ma anche come educatore alla fede, nella convinzione che c’è in Gesù un’arte nell’incontrare l’altro, nel comunicare con l’altro, nel tessere con l’altro una relazione: l’arte di un educatore alla fede.

2011, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49

2011, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49
Enzo Bianchi

La comunità

La comunità nasce dalla responsabilità verso l’altro. L’altro è altro e tale deve rimanere, l’altro è unico, tra “io” e “tu” c’è un’irrimediabile distanza; nel contempo, però, io e l’altro, “io” e “tu” siamo chiamati alla relazione, al dialogo, all’accoglienza reciproca, e questo richiede una grande responsabilità dell’uno verso l’altro: di fronte all’altro devo deporre la sovranità del mio io per poter incontrare l’altro e con lui dire: “noi”.

2011, 24 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2011, 24 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Goffredo Boselli

Eucaristia e società

È chiaro ai cristiani che l’eucaristia celebrata ogni domenica è l’origine dell’etica cristiana, la quale è in se stessa un’etica eucaristica?
Nell’eucaristia i cristiani sono chiamati a riconoscere il più alto magistero sociale, così che in essa possono trovare una risposta convincente alla questione etica che l’attuale crisi economica, politica e culturale pone oggi alla società occidentale.

2011, 42 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2011, 42 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
L’esodo, modello che descrive l’intervento salvifico di Dio sempre rinnovato nella storia, mostra come il Signore libera i credenti dalle numerose schiavitù che li avvincono, al fine di condurli a vivere una vita nuova. Esso rivela il vero scopo dell’educazione a cui Dio ci chiama: quello di essere liberamente suoi servi, vivendo da uomini liberi, cioè quali servi di Dio e dei fratelli.

2011, 22 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2011, 22 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Gesù ci ha insegnato ad andare sempre oltre i confini stabiliti dalla fraternità carnale, etnica o religiosa. Ecco perché ha detto: “Voi siete tutti fratelli” (Mt 23,8), per insegnarci che qualunque uomo o donna, di qualsiasi lingua, popolo e cultura, è per ciascuno di noi un fratello, una sorella.

2010, 30 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2010, 30 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
L’autore ci indica le prospettive di senso che la Regola di Benedetto offre oggi, in un’Europa alla ricerca di valori che nutrano e sorreggano il vivere comune.
Solo una civiltà capace di porsi domande sui propri fini potrà generare persone che sapranno volgersi all’adorazione di Dio e alla compassione per i bisognosi, perché consapevoli della propria natura di esseri mortali, dipendenti gli uni dagli altri, creati dall’amore e per l’amore.

2010, 30 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2010, 30 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Il libro, colui che lo legge e colui che lo ascolta stanno sempre all’interno dell’ekklesía. L’ascolto delle Scritture, infatti, avviene pienamente e autenticamente solo all’interno della chiesa, perché in essa sono nate. Non vi sono, infatti, le Scritture e accanto la tradizione, ma le Scritture nella tradizione.

2010, 52 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2010, 52 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Luciano Manicardi, Luigi d’Ayala Valva

L’ospitalità nel monachesimo

L’ospitalità monastica è memoria dell’ospitalità che il monaco stesso ha ricevuto dal Signore, anticipa l’ospitalità escatologica nel Regno e riconosce nell’oggi la venuta del Signore nel volto dell’ospite che giunge al monastero.

2010, 31 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

2010, 31 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Il Dio che rende possibile l’impossibile è il Dio che immagina l’inimmaginabile creando l’alterità. Il potere immaginativo di Dio e della sua Parola è occasione di ispirazione e fonte di immaginazione su di sé, sulla chiesa e sul mondo, e quindi motivo di non rassegnazione e di speranza per il futuro.

2010, 39 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2010, 39 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Il dono dello Spirito, compimento di tutta la missione del Figlio, è potenza, è autorevolezza in vista della remissione dei peccati per tutti gli uomini. La fatica della coscienza umana non basta per discernere il peccato, ma occorre anche lo Spirito santo: senza di lui la fatica della coscienza non conduce alla conversione, che è sempre trasformazione del cuore, dono di un cuore nuovo e infusione di uno spirito nuovo.

2010, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2010, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Non conformarsi alla mentalità di questo mondo significa avere il coraggio di una “vita altra”. Ma il non conformismo cristiano non può ridursi a un semplice e acritico “no” nei confronti del mondo in cui viviamo; non può significare non ascolto e lontananza dalla fatica degli uomini non cristiani.

2010, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2010, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Ciascuno è chiamato dalla liturgia a non dimenticare i fratelli che sono nel bisogno e quanti vivono situazioni di ingiustizia.
La celebrazione dell’eucaristia è azione profetica celebrata da un popolo di profeti che, compiendo il gesto della fractio panis come segno di condivisione, proclama davanti al mondo in nome di Dio il dovere di condividere i doni da lui elargiti, e di spezzare il pane per saziare l’affamato.

2009, 27 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2009, 27 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
L’esclamazione liturgica “Mistero della fede!” è veramente la sintesi di tutta l’azione di Dio a favore dell’uomo e del cosmo. Dio vuole rivelare a tutti il mistero del suo Regno, vuole consegnare a tutti la buona notizia che è egli stesso, Dio regna! Il mistero di cui Dio ha voluto che noi uomini fossimo tutti partecipi è il mistero pasquale rivelato e compiuto da Gesù Cristo e da noi nell’eucaristia celebrato.

2009, 24 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2009, 24 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Chi è il padre spirituale, quali sono le sue caratteristiche? Quali gli strumenti della paternità spirituale, l’“arte delle arti”? Qual è il cammino del figlio che impara la lotta spirituale?
Queste domande fanno da filo conduttore al nostro testo, e le risposte vengono reperite proprio nell’esperienza di Paisij Veličkovskij, di Nil Sorskij, di Silvano dell’Athos, degli starec di Optina Pustyn’, pietre vive della santa chiesa russa.

2009, 40 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

2009, 40 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Non c’è proclamazione della parola di Dio se non accompagnata dalla forza dello Spirito santo e che non c’è ascolto della parola di Dio senza l’azione dello Spirito santo, e non c’è realizzazione della parola di Dio nelle nostre povere vite se lo Spirito santo non è all’opera in noi.

2009, 18 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

2009, 18 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
L’autore analizza il rapporto tra Parola e comunità dei credenti a partire dal rinnovamento voluto dal concilio Vaticano II, mostrando quanto vi è di positivo e individuando i lati ancora carenti, nella certezza che i frutti dello Spirito che si possono discernere nella vita di una comunità cristiana provengono dall’ascolto perseverante della parola di Dio contenuta nelle Scritture.

2009, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

2009, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
La tradizione monastica è unanime nel dire l’assoluta necessità dell’apertura del cuore. In che cosa consiste? Quali sono le caratteristiche?
Essa è essenzialmente manifestazione dei pensieri, necessaria in ogni percorso di crescita sotto la guida di un padre spirituale affinché, attraverso un discernimento nella verità, sia possibile giungere alla liberazione dalla volontà propria, sola possibilità di vita piena.

2008, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

2008, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Cosa accade quando qualcuno “sceglie” di entrare in monastero o di seguire altre forme di vita cristiana considerate in qualche modo “particolari”? Com’è possibile mettere a fuoco un tale impulso interiore; vale a dire, com’è possibile operare un “discernimento”? In cosa consiste ciò che si suole chiamare una “vocazione”?
A queste tre domande si vuol tentare di dare una risposta attraverso questa intensa riflessione.

2008, 44 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2008, 44 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Negli anni del concilio e del “’68” c’è stato come un gran vento di contestazione. Il vecchio mondo stava per lasciare il posto a un’età nuova.
Maurice Bellet propone una sua lettura di quegli avvenimenti e di ciò che si è sviluppato a partire da essi. Una lettura personale e rigorosa, non sconfortante ma colma di fede e di speranza, capace di mostrare le prospettive nuove che si aprono oggi davanti alla chiesa.

2008, 18 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

2008, 18 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00