Fascicoli
  259 risultati
Enzo Bianchi

Gesù educa alla fede

Educare alla fede è per la chiesa, per ogni cristiano, il compito primario; ma nel tentativo di riuscirvi è possibile imboccare molte strade, alcune decisamente sbagliate, altre poco efficaci. Tutto dipende in verità dalla capacità di assumere la stessa pedagogia vissuta da Gesù nell’incontrare gli uomini e le donne. Gesù è stato e resta un pedagogo, un iniziatore alla fede. Occorre che i cristiani guardino a lui...

2011, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49

2011, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
  • E-Pub
    € 1,49
Enzo Bianchi

La comunità

La comunità nasce dalla responsabilità verso l’altro. L’altro è altro e tale deve rimanere, l’altro è unico, tra “io” e “tu” c’è un’irrimediabile distanza; nel contempo, però, io e l’altro, “io” e “tu” siamo chiamati alla relazione, al dialogo, all’accoglienza reciproca, e questo richiede una grande responsabilità dell’uno verso...

2011, 24 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2011, 24 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Goffredo Boselli

Eucaristia e società

È chiaro aI cristiani che l’eucaristia celebrata ogni domenica è l’origine dell’etica cristiana, la quale è in se stessa un’etica eucaristica? Benedetto XVI ha ricordato come nello spezzare il pane sia espresso anche il condividere, “il trasmettere il nostro amore agli altri: la dimensione sociale, il condividere non è un’appendice che si aggiunge all’eucaristia, ma è parte di essa”.

2011, 42 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2011, 42 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
“Dalla servitù al servizio”: ecco la valenza spirituale e il significato dell’evento dell’esodo L’esodo, modello che descrive l’intervento salvifico di Dio sempre rinnovato nella storia, mostra come il Signore libera i credenti dalle numerose schiavitù che li avvincono, al fine di condurli a vivere una vita nuova. Esso rivela il vero scopo dell’educazione a cui Dio ci chiama: quello di essere liberamente...

2011, 22 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2011, 22 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Vivendo la fraternità verso tutte le creature si accelera l’ora in cui Dio sarà tutto in tutti La fraternità è un imperativo avvertito dalla coscienza umana come decisivo e, nello stesso tempo, è anche il comando cristiano che dichiara la fraternità contrassegnata dall’amore dell’altro, la cui esemplarità vissuta ci è stata data da Gesù di Nazaret. Così amare il prossimo significa riempire...

2010, 30 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2010, 30 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
L’arcivescovo di Canterbury Rowan Williams, attraverso quei grandi paradigmi che sono l’uso del tempo, l’obbedienza e la partecipazione, ci indica le prospettive di senso che la regola di Benedetto offre all’epoca contemporanea, in un’Europa alla ricerca di valori che nutrano e sorreggano il vivere comune delle nuove generazioni. Solo una civiltà capace di porsi domande sui propri fini e sulla propria integrità potrà...

2010, 30 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2010, 30 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Il libro, colui che lo legge e colui che lo ascolta stanno sempre all’interno dell’ekklesía. L’ascolto delle Scritture, infatti, avviene pienamente e autenticamente solo all’interno della chiesa, perché in essa sono nate. Non vi sono, infatti, le Scritture e accanto la tradizione, ma le Scritture nella tradizione. In questo fascicolo pubblichiamo la conferenza tenuta a Bologna presso lo studio teologico Antonianum il 6 maggio...

2010, 52 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2010, 52 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Luciano Manicardi, Luigi d’Ayala Valva

L’ospitalità nel monachesimo

“Gli ospiti non mancano mai nel monastero”: questa affermazione della Regola di Benedetto non è una semplice constatazione, ma l’indicazione di una dimensione talmente importante del monachesimo da essere significativa della sua stessa natura profonda. L'ospitalità monastica è memoria dell'ospitalità che il monaco stesso ha ricevuto dal Signore, anticipa l’ospitalità escatologica nel Regno e riconosce nell’oggi...

2010, 31 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

2010, 31 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Oggi si teme l’immaginazione perché il modello che domina è quello della razionalità, dell’ordine, del pensiero e dell’azione. Si disprezza l’immaginazione perché poco tecnica e poco scientifica, e la si teme perché sovversiva, essendo non controllabile, non misurabile, non riducibile ai parametri con cui avviene l’omologazione del pensare e del sapere. Eppure il Dio che rende possibile l’impossibile...

2010, 39 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2010, 39 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Lo Spirito santo ci prepara all’incontro con il Signore poiché egli è la remissione di tutti i peccati Il dono dello Spirito, compimento di tutta la missione del Figlio, è potenza, è autorevolezza in vista della remissione dei peccati per tutti gli uomini. La fatica della coscienza umana non basta per discernere il peccato, ma occorre anche lo Spirito santo: senza di lui la fatica della coscienza non conduce alla conversione, che...

2010, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2010, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Questi sono tempi di omologazione diffusa, di conformismo, di coazione a ripetere; dunque oggi più che mai occorre ascoltare l’imperativo di Paolo: “Non conformatevi alla mentalità di questo mondo, ma trasformatevi rinnovandovi nella vostra mente” (Rm 12,2). Non conformarsi alla mentalità di questo mondo significa avere il coraggio di una “vita altra”. Ma il non conformismo cristiano non può ridursi a un...

2010, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2010, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Il concilio Vaticano II afferma che la liturgia è culmine e fonte dell’azione della chiesa: occorre quindi prendere coscienza che la liturgia è anche culmine e fonte dell’agire etico di ogni comunità cristiana e di ogni singolo credente. Ciascuno è chiamato dalla liturgia a non dimenticare i fratelli che sono nel bisogno e quanti vivono situazioni di ingiustizia. La celebrazione dell’eucaristia è azione profetica...

2009, 27 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2009, 27 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
L’esclamazione liturgica “Mistero della fede!” è veramente la sintesi di tutta l’azione di Dio a favore dell’uomo e del cosmo. Dio vuole rivelare a tutti il mistero del suo Regno, vuole consegnare a tutti la buona notizia che egli stesso, Dio regna! Il mistero di cui Dio ha voluto che noi uomini fossimo tutti partecipi è il mistero pasquale rivelato e compiuto da Gesù Cristo e da noi nell’eucaristia celebrato! In...

2009, 24 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2009, 24 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Poiché l’incontro con il padre spirituale è una realtà viva e vivificante, si è voluto qui accostare la sapienza della chiesa russa attraverso la testimonianza dei suoi padri nello Spirito, così come viene narrata nei testi della tradizione. Chi è il padre spirituale, quali sono le sue caratteristiche? Quali gli strumenti della paternità spirituale, l’“arte delle arti”? Qual è il cammino del...

2009, 40 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

2009, 40 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Mai la parola di Dio può essere capita, accolta, recepita senza lo Spirito santo e, specularmente, mai lo Spirito santo è effuso nel cuore degli uomini e sulla chiesa se non accompagnato dalla parola di Dio. Questa è la consapevolezza che ci deve accompagnare nella nostra vita di credenti: mai la Parola senza lo Spirito, mai lo Spirito senza la parola! Non c’è proclamazione della parola di Dio se non accompagnata dalla forza dello...

2009, 18 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

2009, 18 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Il primato della parola di Dio, la sua centralità nella vita della chiesa: come sono vissuti nelle nostre comunità e nella chiesa intera in questo inizio del terzo millennio? Nei due testi che si trovano accostati in questo fascicolo, il priore di Bose analizza il rapporto tra Parola e comunità dei credenti a partire dal rinnovamento voluto dal concilio Vaticano II, mostrando quanto vi è di positivo e individuando i lati ancora carenti,...

2009, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

2009, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
La tradizione monastica è unanime nel dire l’assoluta necessità dell’apertura del cuore; a partire da questo dato Luciano Manicardi, monaco della Comunità di Bose, si interroga in che cosa consista l’apertura del cuore e ce ne indica le caratteristiche. Essa è essenzialmente manifestazione dei pensieri, necessaria in ogni percorso di crescita sotto la guida di un padre spirituale affinché, attraverso un discernimento...

2008, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2008, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Il celibato è il vero centro della vita monastica e religiosa, l’elemento davvero discriminante tra questa e le altre forme di sequela cristiana. Un celibato vissuto “per il Regno”, come ricordano il vangelo e tutta la tradizione patristica successiva. Cosa accade quando qualcuno “sceglie” di entrare in monastero o di seguire altre forme di vita cristiana considerate in qualche modo “particolari”? Com’è...

2008, 44 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2008, 44 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Negli anni del concilio e del “’68” c’è stato come un gran vento di contestazione. Il vecchio mondo stava per lasciare il posto a un’età nuova.
Maurice Bellet propone una sua lettura di quegli avvenimenti e di ciò che si è sviluppato a partire da essi. Una lettura personale e rigorosa, non sconfortante ma colma di fede e di speranza, capace di mostrare le prospettive nuove che si aprono oggi davanti alla chiesa.

2008, 18 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

2008, 18 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Enzo Bianchi

Chiesa e parola di Dio

“Il Dio biblico è il Dio Uno che si rivela; non è raggiunto dallo sforzo umano di elevarsi a lui e di conoscerlo, ma si rivela, cioè si dona per sua libera iniziativa e volontà. Egli non è definito in termini essenzialistici filosofici, ma relazionali: è il Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe. È il Dio dei padri. Rivelandosi, egli precede e fonda l'esperienza che l'uomo può fare di lui. In particolare, il Dio...

2008, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00

2008, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 0,00
Macario di Alessandria visse come monaco e padre spirituale nel deserto egiziano, presso il centro monastico delle Celle, nel IV secolo. Diverse tradizioni monastiche antiche riportano suoi detti ed episodi della sua vita, a volte confondendolo con l’altro grande padre del deserto di nome Macario. Egli è descritto come un uomo gioioso, capace di scherzare con i più giovani, a differenza di Macario il Grande, più austero e poco loquace.

A cura di Lisa Cremaschi
2008, 96 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

A cura di Lisa Cremaschi
2008, 96 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
La chiesa antica, entrando in contatto con il mondo ellenistico, fece propria gran parte della sua sapienza imprimendole un orientamento cristiano. Le Sentenze di Sesto ne sono un esempio. Ma chi è Sesto? Contrariamente all’opinione di alcuni padri che lo identificano con papa Sisto II, Sesto, secondo anche il parere di Agostino, fu un filosofo di cultura greca probabilmente non cristiano. Eppure le sentenze a lui attribuite ebbero grande eco...

A cura di Lisa Cremaschi
2008, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

A cura di Lisa Cremaschi
2008, 36 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Goffredo di Admont

Al banchetto della grazia

Goffredo di Admont, monaco tedesco della congregazione benedettina di Hirsau, fu abate del monastero di Admont nel centro dell’Austria, dal 1138 fino alla morte avvenuta nel 1165. Possediamo di lui circa duecento omelie: due di questo sono proposte nel presente fascicolo. La prima omelia commenta l’episodio evangelico della moltiplicazione dei pani e dei pesci, la seconda il grido di esultanza di Gesù al Padre che ha tenuto nascosti i suoi...

A cura di Edoardo Arborio Mella
2008, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

A cura di Edoardo Arborio Mella
2008, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Sergio di Resh’ayna

Trattato sulla vita spirituale

Nel presente trattato Sergio di Resh’ayna espone la sua personalissima sintesi tra pensiero filosofico e vita cristiana, intesa come cammino di conoscenza ed elevazione a Dio. Un cammino di elevazione che egli percepisce scaturire da un abbassamento, quello del Signore Gesù Cristo; un sapere che nasce dalla conoscenza della croce di Cristo, e si sviluppa nella conformazione alla vita del Signore, via, verità e vita.

E. Fiori
2008, 56 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
  • E-Pub
    € 1,99

E. Fiori
2008, 56 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
  • E-Pub
    € 1,99