Antropologia e sociologia
  234 risultati
Delphine Horvilleur

Capire il mondo

Le storie, le fiabe, le mitologie e i testi religiosi hanno un’infinità di cose da raccontarci per aiutarci a capire il mondo. Creano legami tra le generazioni e ci fanno scoprire che il mondo ha bisogno di rinnovarsi.
Spetta a ciascuno ascoltarne il significato per ricostruire il senso del mondo, così che sia buono per tutti.

2023, 64 pp.

Formati

  • Libro
    € 8,00  € 7,60
  • E-Pub
    € 4,99

2023, 64 pp.

Formati

  • Libro
    € 8,00  € 7,60
  • E-Pub
    € 4,99
Luciano Manicardi

Il potere della menzogna

La forza della menzogna risiede nel suo potere di ricreare la realtà, di plasmarla a nostro piacimento, di manipolare altre persone inducendole a credere e a fare ciò che noi vogliamo in base alle menzogne che facciamo loro credere.

2023, 33 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2023, 33 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
La storia di Samuele, come è riferita con finezza nel racconto biblico, mette in piena luce i risultati disastrosi dell’esercizio abusivo del potere, sia per colui che ne abusa senza vederlo, sia per le persone che ne sono più direttamente vittime.
Il racconto biblico che lo riguarda pone la questione dell’articolazione tra potere istituito e autorità carismatica.

2023, 24 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2023, 24 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Philippe Lefebvre

Promuovere la vita

O si accoglie la vita, che proviene da una fonte che si trova più in là di noi, con gratitudine e rispetto; oppure si cerca di soggiogarla, di dominarla, nel tentativo di possedere le persone, le cose e i luoghi.
Secondo la Bibbia l'esatto opposto dell'abuso è il fruttificare, in risposta a un mandato che impegna a promuovere la vita.

2022, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2022, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
François Cassingena-Trévedy

La chiesa nella notte

Spetta a noi preservare oggi la fede, la fede notturna e nuda, da una triplice riduzione: dalla sua riduzione a un discorso mitologico, per quanto rassicurante; dalla sua riduzione a un discorso moralizzante, per quanto edificante; dalla sua riduzione a un discorso umanitario, per quanto generoso.

2022, 26 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2022, 26 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Alla poesia della Divina commedia contribuisce in modo determinante la Bibbia, non solamente perché essa ne costituisce una fonte, ma più profondamente e radicalmente perché la Commedia stessa è concepita da Dante come un testo che intende rivaleggiare con la Bibbia.
Dante non si limita a ispirarsi alla Scrittura, a citarla, a riscriverla, ma scrivendo la Commedia “compone” la sua Bibbia.

2022, 40 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2022, 40 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Charles Wright

Il cammino del cuore

Padre spirituale dal grande irradiamento, André Louf è un maestro il cui lascito è un sapere “trascrizione di un’esperienza”.
La presente biografia svela la figura luminosa e complessa di questo talentuoso “pittore dell'interiorità”, raccontandone l’itinerario esistenziale a partire da fonti inedite, in particolare il diario spirituale, dove il monaco espone, senza artifici, dubbi e aspirazioni, desideri e contraddizioni, sofferenze e slanci.

2022, 339 pp.

Formati

  • Libro
    € 30,00  € 28,50
  • E-Pub
    € 19,99

2022, 339 pp.

Formati

  • Libro
    € 30,00  € 28,50
  • E-Pub
    € 19,99
Com’è possibile divenire uomini e donne eucaristici, capaci di gratitudine, dal momento che la vita presenta a tutti situazioni che sembrano escludere la possibilità di un ringraziamento?
La fede non ci assicura l’eliminazione delle sofferenze, ma ci permette di viverle con uno sguardo diverso, che sa fare memoria dell’origine, di quell’amore preveniente che non viene meno.

2021, 7 ore 56 min.

Formati

  • CD MP3
    € 20,00  € 16,00
  • MP3
    € 14,00

2021, 7 ore 56 min.

Formati

  • CD MP3
    € 20,00  € 16,00
  • MP3
    € 14,00
Luciano Manicardi

La comicità nella Bibbia

La Bibbia è sì un libro serio, ma lascia filtrare al suo interno la leggerezza del sorriso. L’ironia biblica si fonda sulla distanza e sull’alterità fra i pensieri di Dio e quelli dell’uomo, alterità che spiazza, disorienta, provocando a volte anche un effetto di comicità, e che raggiunge il lettore in maniera obliqua, indiretta, innestando un processo di conversione e di mutamento.

2021, 37 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2021, 37 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
L’uomo, creato da Dio “per lavorare e custodire la terra”, attraverso il lavoro continua l’opera creazionale di Dio. Il lavoro, come servizio reciproco tra gli esseri umani, esprime il nostro amore verso gli altri e si fa preghiera. Ma per non degenerare in schiavitù richiede un dovuto momento di “respiro”, ovvero di riposo.

2021, 21 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2021, 21 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Luigi d’Ayala Valva

Vivere la gioia evangelica

Gesù parla della sua gioia come di un’esperienza di amore: egli si è sentito amato e rimane nell’amore del Padre fino alla fine. La gioia dell’amore del Padre è ciò che ha riempito tutta la sua vita, ne è il senso, un senso che viene lasciato in eredità ai discepoli perché essi ne facciano tesoro e diventi anche la loro gioia.

2021, 133 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,00  € 11,40

2021, 133 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,00  € 11,40
Angelo Casati

E non avere occhi spenti

Questi versi lasciano trasparire i modi delicati, i gesti misurati, il timbro della voce sottile, gli “occhi illimpiditi” di un uomo, un cristiano, un prete che a ogni età è stato capace ed è capace di “non avere occhi spenti”, perché la meraviglia in lui non è mai venuta meno.

2021, 221 pp.

Formati

  • Libro
    € 15,00  € 14,25

2021, 221 pp.

Formati

  • Libro
    € 15,00  € 14,25
Sabino Chialà

Pensare e dire

Pensare e dire… coscienza e parresia: due dimensioni essenziali dell’essere e del relazionarsi. Con un taglio esperienziale e pratico si indicano qui percorsi che aiutino a rivisitare il proprio vissuto: i pensieri che lasciamo abitare in noi e le parole che transitano per le nostre labbra.

2021, 139 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50

2021, 139 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50
Dag Hammarskjöld, premio Nobel per la pace noto per il suo impegno internazionale, era un uomo animato da una profonda vita interiore. Le parole che ci ha lasciato indicano nell’interiorità la via maestra per affrontare le sfide di ogni giorno con lucidità e decisione, maturità e lungimiranza.
“Questo libro espone con chiarezza e passione esemplare ciò che potremmo imparare da Hammarskjöld, il tesoro che potremmo scoprirvi” (Rowan Williams).

2021, 156 pp.

Formati

  • Libro
    € 16,00  € 15,20

2021, 156 pp.

Formati

  • Libro
    € 16,00  € 15,20
Jean-Claude Lavigne

Un cammino ancora possibile?

Osare la ricerca della felicità… e trovarla nel cammino che la vita religiosa traccia.
L’autore si offre di accompagnare chi è alla ricerca di una forma di vita evangelica che conduca il più possibile verso sé stessi, verso gli altri e verso Dio.

2021, 188 pp.

Formati

  • Libro
    € 20,00  € 19,00

2021, 188 pp.

Formati

  • Libro
    € 20,00  € 19,00
Luciano Manicardi

Il silenzio

Che ne è del silenzio oggi? È una delle realtà meno praticate nel contesto sociale odierno in cui domina l'ipertrofia comunicativa e si assiste a una colonizzazione dell'interiorità da parte dei social.
La parola ha bisogno di ritrovare il suo rapporto vitale con il silenzio, perché una parola capace di esprimere empatia verso l’altro è radicata nel silenzio e mitigata dal silenzio.

2021, 2 ore

Formati

  • CD MP3
    € 7,50  € 6,00
  • MP3
    € 5,00

2021, 2 ore

Formati

  • CD MP3
    € 7,50  € 6,00
  • MP3
    € 5,00
Antoine Courban, Luciano Floridi, Roberto Repole, Rosanna Virgili

Il mosaico della fraternità

L’enciclica Fratelli tutti, impiantata nel “vangelo della creazione”, non lascia fuori nessuno. Siamo fratelli e sorelle perché condividiamo un anelito, una speranza, e perché siamo coinvolti tutti nel dinamismo della carità, dell'amore gratuito e oblativo. Quattro voci diverse che ci narrano qual è il cuore della fraternità, ossia sentirci noi fratelli del creato e di ogni uomo e di ogni donna, perché uno solo è il Padre che tutti ha creato.

2021, 122 pp.

Formati

  • Libro
    € 14,00  € 13,30

2021, 122 pp.

Formati

  • Libro
    € 14,00  € 13,30
Luciano Manicardi

Quotidianità e vangelo

Il rapporto quotidianità-vangelo ci suggerisce di volgere uno sguardo altro sul vangelo stesso, di cogliere Gesù nel rapporto con le realtà elementari del vivere su cui spesso non ci interroghiamo e in cui non pensiamo Gesù. Che invece ha vissuto anche lui di quotidiano.

2021, 31 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2021, 31 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Ludwig Monti

Sono venuto per...

Dio è fatto uomo in Gesù di Nazaret per mostrarci l’essere umano autentico, veramente sua immagine e sua somiglianza, e così insegnarci a vivere in pienezza, quali suoi figli amati. La ricerca che Gesù fa di noi precede e sostiene la nostra ricerca di lui.

2021, 30 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2021, 30 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
François Cassingena-Trévedy, François Cheng

Volti della bellezza

Il nostro sguardo che percepisce la bellezza e il nostro cuore che si commuove per essa danno un senso a ciò che l’universo offre come bello, e allo stesso tempo l’universo perviene ad avere un senso. Dobbiamo salvare la bellezza, dono che ci viene offerto senza riserve, e noi saremo salvati con essa.

2021, 99 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50

2021, 99 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50
Delphine Horvilleur

Nudità e pudore

Il pudore non può consistere nella mania di velare il corpo della “donna tentatrice”. Si tratta invece di accettare che nessuno sia interamente visibile nella sua nudità: qualcosa sfugge sempre, l’altro non ha mai finito di “s-velarsi”.

2021, 154 pp.

Formati

  • Libro
    € 16,00  € 15,20

2021, 154 pp.

Formati

  • Libro
    € 16,00  € 15,20
Éric T. de Clermont-Tonnerre

Un’audace speranza

L’autore, con uno sguardo che abbraccia tutte le dimensioni dell’essere umano, introduce il lettore a un cammino che lo porta a gustare la gioiosa fierezza della speranza, grazie alla quale egli scorge il mondo nuovo inaugurato da Cristo, che si forma misteriosamente già ora attraverso un’infanzia più forte di qualsiasi invecchiamento umano.
Il futuro sarà una sorpresa e una bella sorpresa, perché è dato da Dio.

2021, 184 pp.

Formati

  • Libro
    € 20,00  € 19,00

2021, 184 pp.

Formati

  • Libro
    € 20,00  € 19,00
Le riflessioni di questo testo contribuiscono a una più profonda comprensione di come un rinnovato dialogo tra liturgia e cultura secolare può diventare fertile per il futuro della fede cristiana, cercando di mostrare che modelli di pensiero che mettono in contrapposizione liturgia e cultura possono e devono essere lasciati alle spalle, hanno bisogno di essere risignificati nel modo più profondo possibile.

2020, 176 pp.

Formati

  • Libro
    € 20,00  € 19,00

2020, 176 pp.

Formati

  • Libro
    € 20,00  € 19,00