Pace
  23 risultati
L’enciclica Pacem in terris ha aperto vie nuove, ha fondato un nuovo linguaggio cattolico e ha segnato una nuova tappa verso la cultura della pace e del dialogo.
Questo volume colloca e rilegge tale enciclica nel contesto degli ultimi due secoli: come un capitolo di svolta nella storia del Novecento e dell’aggiornamento della chiesa cattolica culminato con il Vaticano II e alla luce dei “segni dei tempi” rappresentati dal nuovo disordine globale.

2023, 176 pp.

Formati

  • Libro
    € 16,00  € 15,20

2023, 176 pp.

Formati

  • Libro
    € 16,00  € 15,20
Un neonato, che sappiamo essere il Crocifisso-risorto, viene a farci nascere a una immagine alta e pura di Dio e di uomo.
Compito del cristianesimo è non privare la terra di visioni sublimi. Andiamo da un bambino di nome Gesù a scoprire come già i pastori: “Andarono, senza indugio” (Lc 2,16).

2022

Formati

  • CD MP3
    € 0,00
  • MP3
    € 5,00

2022

Formati

  • CD MP3
    € 0,00
  • MP3
    € 5,00
La violenza esiste, e persiste il fatto di giustificarla anche in nome di Dio.
Le chiese sono chiamate a riflettere e a ripensarsi camminando insieme verso la riscoperta dell’“Evangelo della pace” alla cui luce rileggere la realtà del cuore, di culture e di istituzioni violente in nome del “Dio della pace” e di “Cristo nostra pace”. Per un esserci diversamente, testimonianza e profezia di giorni riconciliati con il cielo, con l’uomo, con il creato.

2022

Formati

  • CD MP3
    € 0,00
  • MP3
    € 14,00

2022

Formati

  • CD MP3
    € 0,00
  • MP3
    € 14,00
La Scrittura dischiude alla visione della pace cosmica Dio-uomo-creato operata dal Messia e tende allo svelamento del volto nonviolento di Dio e dell’uomo, un cammino che raggiunge il suo apice in Gesù, il Servo amante del suo nemico. Compito del cristiano è di rendere presente questo cammino con un modo di pensare, di sentire, di volere, di parlare e di comportarsi simile al suo.

2022, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2022, 28 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Luciano Manicardi

Contrastare l’odio

Vi è oggi il diffondersi di un’inedita cattiveria che contagia e corrompe il tessuto quotidiano del vivere: forse il mezzo più efficace per contrastare l’odio è la saggezza, quella capacità di riconoscere il bene comune qui e ora che ricorda la lezione della storia e sa che l’odio non paga mai.

2020, 33 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2020, 33 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Come dobbiamo comportarci di fronte allo straniero che chiede soccorso alle nostre frontiere? La tradizione greca clas­sica e la Bibbia si sono interrogate a lungo su questo tema. Per l’uomo forse è inevitabile trovarsi tra due fuochi: reclamato dalle leggi umane e concrete da un lato e dalla Legge divi­na e inappellabile dall’altro. In questo conflitto abbiamo un solo criterio di orientamento: la nostra responsabilità civile ed etica.

2017, 85 pp.

Formati

  • Libro
    € 9,00  € 8,55

2017, 85 pp.

Formati

  • Libro
    € 9,00  € 8,55
Anastasios (Yannoulatos)

Vivere insieme

Qual è il contributo che le religioni possono offrirci in termini di umanità? L’arcivescovo Anastasios offre alcune riflessioni che cercano di discernere l’azione segreta di Cristo e dello Spirito negli elementi positivi di tutte le ricerche umane.
Le grandi confessioni religiose, che hanno influenzato la cultura dei diversi popoli, hanno contribuito a donare principi e a suggerire strade da percorrere.

2017, 158 pp.

Formati

  • Libro
    € 14,00  € 13,30

2017, 158 pp.

Formati

  • Libro
    € 14,00  € 13,30
Jim Forest

Amare i nemici

Amare i nemici è un comandamento imprescindibile per chi si definisce cristiano, ed è il più difficile.
Le riflessioni raccolte in questo libro esaminano l’oscura natura delle nostre inimicizie e suggeriscono vie per abbattere i muri dell’odio e per imparare a perdonare. Ci sono uomini e donne che ci hanno provato e hanno dato vita a cammini di pace e nonviolenza.

2017, 264 pp.

Formati

  • Libro
    € 25,00  € 23,75

2017, 264 pp.

Formati

  • Libro
    € 25,00  € 23,75
Roberto Mancini

La scelta di accogliere

Un itinerario a partire dal riconoscimento e dall’assunzione della parola “accoglienza”: chiarificando il valore della scelta di accogliere, esperienza originante per ciascuno di noi, per giungere all’esperienza concreta e attualissima dei migranti.

2016, 94 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50

2016, 94 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50
Ci sono tante collere, ire al plurale, che non solo si manifestano in modi molto diversi tra loro, ma nascono da motivazioni molto diverse.
Se vogliamo trovare un denominatore comune alla collera, all’ira possiamo affermare che è quella passione che ci assale come un vento impetuoso e divampa come un fuoco divorante, avendo come bersaglio l’altro, gli altri.
Porre un limite all’ira che ci assale richiede l’esercitarsi alla mitezza, alla pazienza.

2016, 26 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00

2016, 26 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 3,00
Christoph Theobald

Fraternità

“Fraternità” non è un concetto ma un modo di vivere, e di vivere da cristiani. In questo stile rientrano la misericordia e la sollecitudine per i poveri, la cura per i malati, la condanna della corruzione e delle ingiustizie, lo smascheramento di scelte politiche ed economiche mortifere, la ricerca della pace nel mondo e dell’unità dei cristiani.
Quando si tratta del vangelo di Gesù Cristo, lo stile è sostanza e annuncio.

2016, 92 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50

2016, 92 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,00  € 9,50
Il presente volume raccoglie gli Atti del XXII Convegno ecumenico di spiritualità ortodossa, dedicato alla beatitudine dei pacifici, tema che interpella la coscienza di ciascuno e la vita delle chiese.
Se è vero che la pace è un dono del Signore, una promessa messianica, resta vero che la violenza e la guerra continuano a rappresentare una grande seduzione per gli uomini: la chiesa dovrebbe essere una comunità di pace e una scuola di pace per tutti.

A cura di Luigi d’Ayala Valva, Lisa Cremaschi, Adalberto Mainardi
2015, 399 pp.

Formati

  • Libro
    € 35,00  € 33,25
  • PDF
    € 11,99

A cura di Luigi d’Ayala Valva, Lisa Cremaschi, Adalberto Mainardi
2015, 399 pp.

Formati

  • Libro
    € 35,00  € 33,25
  • PDF
    € 11,99
Dalla metà del XX secolo i cristiani sono stati costretti a ripensare al tema della guerra, sapendo che il sistema della violenza fa parte della “scena” del mondo che passa. Per questo occorre uscirne per inserirsi nell’economia della pace messianica, che è dono di Dio e nello stesso tempo compito profetico dei cristiani.
I testi qui raccolti ci ricordano le vie seguite da chi ha cercato la pace per restare fedele alle parole e all’esempio di Gesù.

A cura di Lisa Cremaschi
2015, 248 pp.

Formati

  • Libro
    € 25,00  € 23,75

A cura di Lisa Cremaschi
2015, 248 pp.

Formati

  • Libro
    € 25,00  € 23,75
In un mondo dove troppi crimini sono commessi nel nome della fede, culture e religioni differenti possono coesistere pacificamente? Quali i fondamenti del dialogo e le finalità dell’incontro tra religioni?
Con sapienza e passione risponde a tali interrogativi il patriarca ecumenico, forte dell’esperienza del suo ministero di unità. Mai come oggi si registra un bisogno urgente di guide spirituali capaci di coinvolgersi nelle questioni di questo mondo.

A cura e con la traduzione di Riccardo Larini
2014, 146 pp.

Formati

  • Libro
    € 15,00  € 14,25

A cura e con la traduzione di Riccardo Larini
2014, 146 pp.

Formati

  • Libro
    € 15,00  € 14,25
Barbara Spinelli

La mitezza

Cosa significa essere miti?
La mitezza resta un cammino da percorrere sulle tracce di Gesù, l’uomo mite per eccellenza.

2011

Formati

  • CD Audio
    € 7,50  € 6,00

2011

Formati

  • CD Audio
    € 7,50  € 6,00
Luciano Manicardi

L’Evangelo della pace

La pace è la via percorsa da Dio per rivelarsi a partire dalla creazione, e il suo dono offerto agli uomini nello spazio dell’alleanza. La pace che scende da Dio deve fecondare i rapporti umani e suscitare la nostra risposta in forma di giustizia e di perdono…
Dono e responsabilità convergono nel Cristo che è la “nostra pace”, la cui vita narra e rende presente la pace.
Per una prassi di pace occorre guardare alla rivelazione biblica.

2007, 140 minuti

Formati

  • CD Audio
    € 7,50  € 6,00
  • MP3
    € 5,00

2007, 140 minuti

Formati

  • CD Audio
    € 7,50  € 6,00
  • MP3
    € 5,00
Christian de Chergé

Più forti dell’odio

In un momento in cui molti pensano all’islam come nemico, il gesto di chi si lascia sgozzare amando il proprio carnefice è l’estremo rifiuto della logica dell’inimicizia.
Gli scritti dei sette monaci sono dettati da un amore più forte dell’odio, dalla vita più forte della morte: nella loro forza ed essenzialità ci mostrano che solo chi ha una ragione per morire ha anche una ragione per vivere.

A cura e con la traduzione di Guido Dotti
2006, 284 pp.

Formati

  • Libro
    € 15,00  € 14,25

A cura e con la traduzione di Guido Dotti
2006, 284 pp.

Formati

  • Libro
    € 15,00  € 14,25
Scritta tra il 1960 e il 1962, la lucida analisi di Merton su pace, guerra e vangelo rimane di drammatica attualità.
Da allora molte cose sono cambiate, ma non è mutata la tentazione di far prevalere logiche di guerra e di morte. E, ancora oggi, la ricerca della “pace sulla terra” passa anche attraverso la testimonianza dei cristiani, perché “una parte essenziale della buona novella è che le misure non-violente sono più forti delle armi”.

A cura di Patricia A. Burton
2005, 288 pp.

Formati

  • Libro
    € 18,00  € 17,10

A cura di Patricia A. Burton
2005, 288 pp.

Formati

  • Libro
    € 18,00  € 17,10
Ignazio IV Hazim

L’arte del dialogo

Sono qui raccolti gli interventi del patriarca Ignazio IV di Antiochia che ruotano intorno al tema del dialogo: dal rapporto trasfigurante con il creato, al dialogo con ogni uomo e con i credenti di ogni religione, alla faticosa ricerca dell’unità tra i cristiani, imperativo evangelico per i discepoli del Signore e, al contempo, debito contratto con l’umanità intera a nome del Risorto.

A cura di Sabino Chialà
2004, 216 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,00  € 11,40

A cura di Sabino Chialà
2004, 216 pp.

Formati

  • Libro
    € 12,00  € 11,40
Ci sono “ragioni cristiane” assolute e precise per l’ecologia, ragioni mai separabili dal tema della giustizia e della pace.
Questione sociale e questione ambientale sono due aspetti di un’unica urgenza: contrastare il disordine, la volontà di potenza, far regnare la giustizia, la pace, l’armonia.

2003, 17 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00

2003, 17 pp.

Formati

  • Fascicolo
    € 4,00
Sono raccolti gli interventi più significativi del magistero del patriarca ecumenico di Costantinopoli, dal suo discorso inaugurale – autentico documento programmatico per un servizio di comunione – fino alla Via crucis composta per papa Giovanni Paolo II e da questi celebrata al Colosseo il Venerdì santo del 1994, passando per tematiche vaste e profonde quali l’ecumenismo, il dialogo con gli ebrei e le grandi religioni del mondo, l’ecologia e la pace.

2001, 160 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,50  € 9,98

2001, 160 pp.

Formati

  • Libro
    € 10,50  € 9,98
Dietrich Bonhoeffer

Poesie

Dal carcere nazista le straordinarie poesie - con testo originale a fronte - sull’amore, sull’amicizia e la libertà di una delle più grandi figure spirituali del XX secolo.

A cura di Alberto Melloni
1999, 89 pp.

Formati

  • Libro
    € 9,00  € 8,55

A cura di Alberto Melloni
1999, 89 pp.

Formati

  • Libro
    € 9,00  € 8,55
La pace è dono di Dio e compito profetico dei cristiani. L’annuncio della pace è scandaloso, sta nello spazio della follia della croce! Ma i cristiani, come discepoli dell’“Agnello afono di fronte a chi lo tosa”, devono vivere questa pace fino alla fine, ascoltando solo la Parola di Dio, non i linguaggi umani.

1991, 253 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00

1991, 253 pp.

Formati

  • Libro
    € 0,00