Una profonda sapienza umana e un acuto discernimento spirituale emergono in modo vivido dai Detti dei padri del deserto: sono parole di “maestri” resi tali dall’esperienza del concreto vivere, in risposta a domande nate da discepoli. Brevi, incisive e dinamiche, non intendono spiegare bensì suggerire, rimandare a un’ulteriore ricerca, perché si giunga progressivamente alla capacità di un discernimento personale, a vivere “come fuoco ardente”.
A cura di Luigi d’Ayala Valva
2013, 752 pp.
Formati