

- CD Audio
-
CD Audio
ISBN 8032275000005
2000
€ 16,00 € 12,80
1 CD - 42 brani
Durata: 73'21''
Mattino
01. Campane 1’09”02. Introduzione 1’04”
03. Cantico AT 35 4’17”
04. Salmo 98 (97) 2’21”
05. Salmo 118 (117) 5’00”
06. Salmo 138 (137) 2’12”
07. Salmo 150 2’22”
08. Evangelo 1’29”
09. Acclamazione 1’18”
10. Cantico NT 2 2’30”
11. Contemplazione 1’57”
12. Orazione 48”
13. Padre nostro 1’51”
14. Benedizione 37”
15. Interludio 2’13” Sera
16. Campane 47”
17. Introduzione 1’23”
18. Inno 1’53”
19. Salmo 72 (71) 4’04”
20. Salmo 113 (112) 1’59”
21. Salmo 146 (145) 2’17” 22. Cantico NT 20 2’19”
23. Apostolo 52”
24. Responsorio 58”
25. Cantico NT 1 1’47”
26. Contemplazione 2’13”
27. Orazione 40”
28. Benedizione 42”
29. Interludio 1’59”
Notte 30. Campana 57”
31. Introduzione 17”
32. Inno 2’05”
33. Salmo 4 2’22”
34. Salmo 91 (90) 3’24”
35. Salmo 134 (133) 1’30”
36. Lettura 27”
37. Responsorio 59”
38. Cantico NT 3 1’08”
39. Orazione 27”
40. Benedizione 41”
41. Canto a Maria 2’44”
42. Campana del grande silenzio 1’19” vai alle recensioni:
di LEONARDO LODATO
la Sicilia, 2 ottobre 2010 di EDOARDO TOMASELLI
Amadeus, aprile 2010
intervista a ENZO BIANCHI
PRESENTAZIONE
Per i cristiani la domenica è il giorno della resurrezione di Cristo, giorno in cui l’assemblea cristiana celebra la pasqua del Signore nella lode e nel ringraziamento. Per questo la gioia domenicale è la gioia pasquale ed è il sigillo spirituale della piena accettazione della signoria del Cristo su ogni credente. Celebrare la domenica significa anche entrare nella libertà dei figli di Dio, vivendo il riposo per affermare la signoria di Dio sul mondo, per attestare la grandezza e la dignità dell’uomo sul lavoro e sull’ambiente a lui affidato, simbolo e profezia della nuova creazione, liberata dalla schiavitù dei bisogni.
Questa incisione presenta la liturgia delle ore che i monaci e le monache di Bose pregano ogni domenica. All’alba del giorno del Signore si celebra l’Ufficio di resurrezione, nel quale – attraverso i salmi e i cantici, le invocazioni e le preghiere – si medita e si annuncia il mistero di Cristo risorto da morte. Al tramonto si celebrano i vespri, memoria orante del Signore che rimane con i suoi al calar della sera e invocazione intensa dello Spirito santo, primo dono del Risorto. All’inizio della notte si canta la compieta, fiducioso abbandono al Dio delle misericordie, profezia di una morte nella pace e preghiera di intercessione alla madre del Signore, colei che è Terra del cielo.

Comunità monastica di Bose
Messa di Bose

Enzo Bianchi
“Venga il tuo Regno”
Il cristiano, come pellegrino in cammino verso un cielo nuovo e una terra nuova, coltiva in sé questo desiderio del Regno: è dono che investe la nostra responsabilità di accoglierlo nella vita quotidiana.

Comunità monastica di Bose
Voci di Salmi

Enzo Bianchi
Lo Spirito santo nella Bibbia e nella vita cristiana

Enzo Bianchi
La fede

Enzo Bianchi
La preghiera

Enzo Bianchi
La confessione
Enzo Bianchi propone una riflessione sul sacramento della riconciliazione e della penitenza, lasciandosi guidare dal messaggio biblico e dalla prassi nella vita della chiesa.

Gianfranco Ravasi
Guida alla lettura dei Salmi

Comunità monastica di Bose
Confessiamo la gloria di Dio

Comunità monastica di Bose
Ecco il Signore viene

Enzo Bianchi
Il Padre Nostro
