

- CD Audio
-
CD Audio
ISBN 8032275000036
2008, 51 minuti
€ 16,00 € 12,80
Confessiamo la gloria di Dio raccoglie alcuni dei canti polifonici eseguiti nella liturgia monastica ecumenica del Monastero di Bose. La loro tipologia è varia: vi sono tropari, Kyrie, Alleluja, inni, Padre nostro, cantici, litanie dei santi e dossologie. La loro funzione all’interno della liturgia è diversa: l’Alleluja solenne accompagna l’intronizzazione dell’Evangelario, funzione assolta nel tempo di Quaresima dal Grande Kyrie. L’inno Te Deum conclude le ufficiature delle feste maggiori. Le Litanie dei santi risuonano in particolare all’interno delle liturgie di professione monastica. Le Sette parole di Gesù in Croce sono il canto della preghiera dell’ora sesta il venerdì di Quaresima. Il Cantico delle quattro notti, il Cantico della resurrezione e il Cantico allo Spirito Consolatore sono eseguiti nel tempo pasquale. La Grande dossologia si alterna al canto del Gloria nelle celebrazioni eucaristiche domenicali. I tre diversi Padre nostro si alternano all’interno della preghiera del mattino, mentre gli altri canti accompagnano le liturgie nel corso dell’intero anno liturgico.
Sono divenuti canti alcuni tra i maggiori testi della tradizione spirituale cristiana, quali l’Angelus, il Cantico delle creature di san Francesco, il Cantico del monaco tratto dalla Regola di Benedetto. Il Cantico dello Spirito santo e Fuoco e luce sono ripresi dalla spiritualità orientale. Ad essi si aggiungono l’Ascolta Israele, preghiera ebraica per eccellenza e il Cantico delle quattro notti della tradizione targumica.
01. Grande Kyrie 1’19”
02. Fuoco e luce 1’51”
03. Ascolta Israele 1’52”
04. Angelus Domini 2’20”
05. Beatitudini 2’01”
06. Padre nostro I 1’23”
07. Le sette parole di Gesù in croce 2’11”
08. Cantico delle quattro notti 3’07”
09. Cantico della resurrezione 2’17”
10. Cantico allo Spirito Consolatore 2’26”
11. Padre nostro II 1’20”
12. Cantico delle creature 3’06”
13. Cantico del monaco 3’16”
14. Dio vivente e santo 1’51”
15. Litanie dei santi 13’03”
16. Padre nostro III 1’28”
17. Te Deum 3’04”
18. Alleluja solenne 1’15”
19. Grande dossologia 0’55”

Comunità monastica di Bose
Voci di Salmi
Nel Salterio sono ritratti al vivo tutti i dolori, le tristezze, i timori, i dubbi, le speranze, le preoccupazioni, fino alle più confuse emozioni da cui l’animo degli uomini è agitato. Pregare i Salmi, allora, è anche un’occasione per crescere in umanità, “alla statura dell’uomo compiuto, Gesù Cristo” (Ef 4,13).

Comunità monastica di Bose
Messa di Bose
La musica è stata composta appositamente dal Maestro Elena Camoletto.

Enzo Bianchi
“Venga il tuo Regno”
Il cristiano, come pellegrino in cammino verso un cielo nuovo e una terra nuova, coltiva in sé questo desiderio del Regno: è dono che investe la nostra responsabilità di accoglierlo nella vita quotidiana.

Enzo Bianchi
Lo Spirito santo nella Bibbia e nella vita cristiana

Enzo Bianchi
La fede

Enzo Bianchi
La preghiera

Enzo Bianchi
La confessione
Enzo Bianchi propone una riflessione sul sacramento della riconciliazione e della penitenza, lasciandosi guidare dal messaggio biblico e dalla prassi nella vita della chiesa.

Gianfranco Ravasi
Guida alla lettura dei Salmi

Comunità monastica di Bose
Ecco il Signore viene

Enzo Bianchi
Il Padre nostro
Gesù ci ha consegnato questa breve orazione, eco della sua preghiera al Padre testimoniata nei vangeli, della sua attesa del Regno, della sua vita quotidiana semplice, della sua esperienza di lotta contro il male.
