

- CD Audio
-
CD Audio
ISBN: 8032275000043
2008
€ 16,00 € 12,80
1 CD - 34 brani
Durata totale: 61'21''
Sera
01. Viene la sera Dio di pace 2’20”
02. In te Signore noi riposiamo 1’43”
03. Sapremo scoprire, Signore 1’55”
04. Signore eterno della storia 1’44”
05. È sera Signore del mondo 1’21”
Notte
06. Nell’ora in cui finisce il giorno 1’15”
Mattino
07. Interludio: Aurore 51”
08. La luce che vince la notte 1’55”
09. Creatore eterno d’ogni cosa 1’39”
10. Di Cristo splendore del Padre 1’14”
11. O Cristo parola vivente 1’36”
12. A te la lode, Padre santo 1’41”
Mezzogiorno
13. Interludio: Lumière de midi 1’06”
14. Il giorno a metà del suo corso 1’08”
15. Il sole è già alto nel cielo 1’04”
16. Da Cristo splendore del Padre 1’30”
Avvento
17. Vieni presto o Salvatore 2’48”
18. È questo il tempo dell’attesa 2’02”
19. Ecco il Signore viene 1’44”
Natale
20. O Padre di luce radiosa 1’18”
21. Ecco una voce dal cielo 1’21”
22. Un altro giorno è tramontato 1’42”
Quaresima
23. Interludio: Présence 1’20”
24. Quaresima è tempo di prova 1’14”
25. Ascolta e ricorda Israele 1’52”
26. La luce ormai nel suo splendore 1’39”
Pasqua
27. Ecco le nozze dell’Agnello 2’57”
28. O notte risplendente più del giorno 2’13”
29. Gesù risorto luce amata 1’51”
30. Vieni Spirito creatore 2’20”
Feste
31. O Cristo parola di vita 2’09”
32. Avanza il vessillo regale 1’57”
33. Campana 31”
34. O Madre del Signore 1’42”
35. Campana del grande silenzio 1’37”
PRESENTAZIONE
L’inno è la forma più antica di canto cristiano non biblico. I più celebri sono quelli di S. Ambrogio di Milano che ne ha definito la natura e il fine. Cantato al mattino l’inno celebra il sorgere della luce, l’aurora, legandola alla luce della resurrezione di Cristo all’alba della Pasqua. Cantato al vespro l’inno celebra il tramonto del sole, il venir meno della luce, memoria delle tenebre che avvolsero il Cristo in croce. Le ombre della notte hanno ispirato gli inni dell’ultima preghiera della giornata, la compieta. Anche le figure dei santi come la Vergine Maria, Giovanni Battista e gli Apostoli hanno dato origine a inni che ne lodano lo splendore della vita.
Gli inni proposti in questa incisione sono la testimonianza delle caratteristiche proprie del canto monastico. Un canto di sua natura sobrio, misurato, privo di ogni orpello e ornamento superfluo, severo nella forma verbale come nell’espressione musicale, eppure intenso ed eloquente sia nel contenuto che intende trasmettere sia nell’ambiente sonoro che intende creare. Nell’inno cristiano, testo e melodia formano una sola cosa, l’uno necessita dell’altra. S. Agostino scriveva: “Se c’è la lode ma non è cantata non c’è l’inno”.

Giuliano Zanchi
La forma della chiesa
Il volume ripercorre gli elementi essenziali di una chiesa – altare, ambone, battistero, cattedra – alla luce della loro evoluzione storica e della riforma liturgica del Vaticano II.

Luca Mazzinghi
Crisi della sapienza o sapienza della crisi?
Il libro del Qohelet mette in discussione le illusioni che governano l’esistenza umana (“tutto è un soffio”), ma che allo stesso tempo indica una via per uscire dalla crisi di senso, legata sia all’esperienza della vita sia alla fede in Dio.

Justo L. González
Insegnaci a pregare
Questa "preghiera modello" ci ricorda le cose per le quali pregare e dà forma alle nostre richieste secondo la volontà di Dio: "Il Padre nostro – afferma Tommaso d'Aquino – non costituisce soltanto una regola per le nostre suppliche, ma è anche una guida per tutti i nostri sentimenti".

Domenico Ciardi
Ognuno tenta una vita

Lisa Cremaschi
Imparare a pregare alla scuola dei padri

Gérard Delteil
Al di là del silenzio
Al di là del silenzio, la possibile riscoperta di un Dio irriducibilmente altro che si ritrae per lasciare tutto lo spazio all'uomo. Appello per la chiesa a riscoprire in questo Dio silenzioso la fonte di una rinnovata parola profetica.

Elisa Zamboni
Memoria e speranza vissute con gratitudine
La fede non ci assicura l’eliminazione delle sofferenze, ma ci permette di viverle con uno sguardo diverso, che sa fare memoria dell’origine, di quell’amore preveniente che non viene meno.

Segno di unità
Viene qui offerta, per la prima volta in lingua italiana, una panoramica esaustiva dei più antichi testi anaforici, per mettere a disposizione di tutti un tesoro nel quale è contenuto e custodito tutto l’essenziale della nostra fede.

Luciano Manicardi
I salmi: vivere davanti a Dio
E la preghiera, alla scuola dei salmi, appare essere un pensare, un leggere e un dire la propria vita davanti a Dio.

Nersēs Šnorhali
Con fede ti confesso
La sua grande preghiera in ventiquattro strofe, qui tradotta con testo originale a fronte e accompagnata da un commento esegetico e spirituale, è stata per secoli il manuale di orazione del popolo armeno.
Composta con un ritmo poetico intenso, è accorata preghiera in cui si intrecciano riferimenti biblici, liturgici e teologici.

Isacco di Ninive
Discorsi ascetici. Prima collezione
La Prima collezione, qui tradotta per la prima volta integralmente in italiano dall’originale siriaco, ha conosciuto una fama eccezionale fin dall’antichità.
Il suo insegnamento semplice e profondo ha affascinato lettori di ogni tempo e di ogni condizione, tra cui intellettuali della levatura di Dostoevskij.

Aa.Vv.
L’altare
Quello dell'altare resta un cantiere aperto, alla costante ricerca di un equilibrio fra letture teologiche, secolari trasformazioni artistico-architettoniche, necessità di adattamenti e ricerche di nuove interpretazioni.