• MP3
  • CD MP3
  • MP3
    Brano MP3
    ISBN 8032275000340
    2023, 8 ore 59 min., 369MB
    € 14,00
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • CD MP3
    CD con file MP3
    ISBN 8032275006458
    2023
    € 20,00
    Per acquistare, scrivi a
    cdaudio@monasterodibose.it
    Per acquistare, scrivi a
    cdaudio@monasterodibose.it
    Per acquistare, scrivi a
    cdaudio@monasterodibose.it

Se desideri acquistare questo corso in formato CD, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it

Il vangelo secondo Marco, stringato e denso, è interamente attraversato dalla dimensione del paradosso che si palesa nel mostrare la potenza di Dio che si manifesta nella debolezza umana di Gesù e che trova il suo culmine nella rivelazione piena del volto di Dio nel crocifisso.

Attraverso una lettura sintetica e selettiva del vangelo si cerca di far risuonare l’annuncio evangelico nei vissuti ecclesiali ed esistenziali del credente impegnato oggi nella sequela di Cristo.

Indice

01 Il paradosso, forma del vangelo
02 Il vangelo e i suoi inizi
03 La cultura della cura
04 Gesù supera confini, abbatte barriere, infrange tabù
05 Guarigioni di Gesù
06 Integrare il fallimento nella vocazione
07 Dalla luce di Gesù il discernimento dell’essenziale
08 Passione, morte e resurrezione di Gesù

Autore

Luciano Manicardi
Luciano Manicardi (Campagnola Emilia 1957), biblista, priore di Bose dal 2017 al 2022, collabora a varie riviste di argomento biblico e spirituale. Attento all’intrecciarsi dei dati biblici con le acquisizioni più recenti dell’antropologia, riesce a far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui è portatrice.