

- MP3
- CD MP3
-
Brano MP3
ISBN 8032275000340
2023, 8 ore 59 min., 369MB
€ 14,00 -
CD con file MP3
ISBN 8032275006458
2023
€ 20,00
Se desideri acquistare questo corso in formato CD, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
Il vangelo secondo Marco, stringato e denso, è interamente attraversato dalla dimensione del paradosso che si palesa nel mostrare la potenza di Dio che si manifesta nella debolezza umana di Gesù e che trova il suo culmine nella rivelazione piena del volto di Dio nel crocifisso.
Attraverso una lettura sintetica e selettiva del vangelo si cerca di far risuonare l’annuncio evangelico nei vissuti ecclesiali ed esistenziali del credente impegnato oggi nella sequela di Cristo.
01 Il paradosso, forma del vangelo
02 Il vangelo e i suoi inizi
03 La cultura della cura
04 Gesù supera confini, abbatte barriere, infrange tabù
05 Guarigioni di Gesù
06 Integrare il fallimento nella vocazione
07 Dalla luce di Gesù il discernimento dell’essenziale
08 Passione, morte e resurrezione di Gesù
Luciano Manicardi
Luciano Manicardi (Campagnola Emilia 1957), biblista, priore di Bose dal 2017 al 2022, collabora a varie riviste di argomento biblico e spirituale. Attento all’intrecciarsi dei dati biblici con le acquisizioni più recenti dell’antropologia, riesce a far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui è portatrice.

Rowan Williams
Il Dio di Gesù nel Vangelo di Marco
Una sapiente introduzione al Vangelo di Marco, ricca di illuminanti intuizioni spirituali, per riscoprire un testo che ci interpella sulla nostra vita, sulla nostra fede e ci invita a esporci a un rapporto trasformante con la figura che è al centro della narrazione: Gesù di Nazaret.

Elisa Zamboni
Nel tempo dell’attesa: figli e figlie custodi di umanità

Sabino Chialà
Il libro dell’Esodo
Ripercorrendo il libro dell’Esodo l’autore riflette sul viaggio della vita e della fede.

Mario Grech
La Sinodalità frutto del Concilio
Il card. Grech, in questa relazione, offre tre tratti di una chiesa sinodale profetica, e mette in luce l’aspetto spirituale e teologico che anima il cammino ecclesiale: “Per una chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione”.

José Tolentino Mendonça
La preghiera come problema culturale
La preghiera è un movimento di ricerca, si situa sulla soglia dell’infinito. Nella vita, è una esperienza di relazione, di ospitalità, di incontro. Declinato in ambito cristiano, la preghiera è il contatto filiale con un Dio che si rivela come Padre.

Sabino Chialà
Attraverso il deserto

Lidia Maggi
Parabole feriali
Durante il corso affronteremo alcune parabole evangeliche e proveremo a fare da cassa di risonanza a questa musica del Regno che risuona nell’ordinario dei nostri vissuti.

Paolo Alliata
Dove Dio respira di nascosto

Luciano Manicardi
L’oggi della salvezza: il Vangelo secondo Luca

Luca Mazzinghi
Canti del pellegrino
Ognuno di questi quindici salmi viene studiato, cercando di coglierne la dimensione poetica, la profondità spirituale, la connessione tra un salmo e l’altro.

Daniel Attinger, Giancarlo Bruni
Riconciliati in Cristo
