

- MP3
-
Brano MP3
ISBN 8032275000401
2023, 12 ore 46 min., 576 MB
€ 14,00
Se desideri acquistare questo corso in formato CD, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
Nella Parola proclamata e ascoltata, nel Pane spezzato, nel Vino condiviso, nei gesti della chiesa che continua a fare questo in memoria di lui, possiamo accedere a quel donarsi senza riserve che fa di Gesù l’eucaristia vivente, nella nudità di un corpo consegnato, nel segno del pane e del vino, nel segno di un amore che fa arretrare la notte della solitudine, dell’abbandono, del tradimento, della negazione e della morte. Così – secondo un antico adagio – la chiesa fa l’eucaristia e l’eucaristia fa la chiesa.
Ripercorrendo gesti e parole, simboli e riti nella liturgia e nell’arte, vogliamo ancora una volta indagare il senso delle nostre celebrazioni eucaristiche, sfidando l’usura del tempo e della ripetizione vuota, per ritrovare la linfa e la freschezza degli inizi.
01 Le due memorie del cristiano
02 ordo missae, una costruzione architettonica
03 Ascoltare la Parola - prima parte
04 Ascoltare la Parola - seconda parte
05 L'in-canto del rito
06 Un Corpo di corpi: gesti e simboli
07 La preghiera eucaristica - Prefazio
08 La preghiera eucaristica - Istituzione
09 La preghiera eucaristica - Epiclesi

Jean-Pierre Jossua
Come vivere l’eucaristia?

Raymond Johanny
L’eucaristia, cammino di resurrezione
L’eucaristia diviene centro di resurrezione perché in essa è vissuta e attualizzata la novità radicale della Pasqua: tutti gli elementi della morte sono trasformati in vita, amore, fiducia, gioia.

Anne Lécu
Una vita donata
È ciò che si propone l’autrice, offrendoci una meditazione intorno al mistero che sta al cuore della vita cristiana. Perché è anche su di noi che Cristo pronuncia le parole: “Questo è il mio corpo, consegnato per voi”.

Lidia Maggi
Parabole feriali
Durante il corso affronteremo alcune parabole evangeliche e proveremo a fare da cassa di risonanza a questa musica del Regno che risuona nell’ordinario dei nostri vissuti.

Luca Mazzinghi
Canti del pellegrino
Ognuno di questi quindici salmi viene studiato, cercando di coglierne la dimensione poetica, la profondità spirituale, la connessione tra un salmo e l’altro.

Daniel Attinger, Giancarlo Bruni
Riconciliati in Cristo

Enrico Galavotti
Papa Giovanni e la profezia del Concilio

Lisa Cremaschi
Pregare i Salmi con i Padri

Lisa Cremaschi
Imparare a pregare alla scuola dei padri

Luciano Manicardi
In cammino verso una chiesa sinodale
L’autentica sinodalità è un lungo e profondo cammino di conversione, che esige dei cambiamenti radicali a livello personale e a livello comunitario ed ecclesiale. Si tratta di imparare a dire “noi” nella chiesa e questo comporta l’uscire dall’individualismo; il dire basta a forme di discriminazione ed esclusione; il vivere l’autorità come servizio di comunione.

Elisa Zamboni
Memoria e speranza vissute con gratitudine
La fede non ci assicura l’eliminazione delle sofferenze, ma ci permette di viverle con uno sguardo diverso, che sa fare memoria dell’origine, di quell’amore preveniente che non viene meno.

Luciano Manicardi
I salmi: vivere davanti a Dio
E la preghiera, alla scuola dei salmi, appare essere un pensare, un leggere e un dire la propria vita davanti a Dio.