

- MP3
- CD MP3
-
Brano MP3
ISBN 8032275000418
2023, 5 ore 55 min., 242MB
€ 14,00 -
CD con file MP3
ISBN MP3021
2023
€ 0,00
Se desideri acquistare questo corso in formato CD, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it
Dio respira di nascosto anche dove non si parla di lui. Le pagine della grande letteratura, là dove esplorano il cuore dell’uomo, dove lasciano risuonare le grandi domande che portiamo con noi, sono ricche foreste dove poter passeggiare per accogliere nutrimento di sapienza.
Attraverso la lettura di pagine di grandi romanzi e l’attività laboratoriale su alcuni racconti, il nostro sentiero si snoda tra i tornanti della grande avventura di vivere.
Indice
01 In attesa di una parola – Qualche suggestione da Eco e Kafka
02 Buzzati, “Il deserto dei tartari”
03 Tolstoj, “Padrone e servo”
04 Roth, “Giobbe”
05 Resurrezione - Quattro immagini dalla letteratura
Ti potrebbe interessare

Simonetta Salvestroni
Cristo nei romanzi di Dostoevskij
Il percorso delineato in questo libro ci conduce nel mondo interiore dei personaggi delle opere del grande autore russo e nelle sofferenze che li travagliano, aiutandoci a scorgere la potenza che le parole e le azioni di Cristo esercitano su di essi.
Da ciò possiamo anche noi essere provocati a riconoscere Cristo nelle nostre esperienze esistenziali, soprattutto nei momenti più oscuri e nelle situazioni che paiono senza via di uscita.

Ol’ga A. Sedakova
La sapienza della speranza
La speranza nel modo più intimo è apparentata alla larghezza e all’apertura. Sia perché colui che possiede la speranza è inevitabilmente largo e aperto, sia perché la speranza suscita, come risposta a se stessa, una particolare larghezza di Dio, che non delude la speranza.

Delphine Horvilleur
Capire il mondo
Le storie, le fiabe, le mitologie e i testi religiosi hanno un’infinità di cose da raccontarci per aiutarci a capire il mondo. Creano legami tra le generazioni e ci fanno scoprire che il mondo ha bisogno di rinnovarsi.
Spetta a ciascuno ascoltarne il significato per ricostruire il senso del mondo, così che sia buono per tutti.
Spetta a ciascuno ascoltarne il significato per ricostruire il senso del mondo, così che sia buono per tutti.

Elisa Zamboni
Nel tempo dell’attesa: figli e figlie custodi di umanità
Se desideri acquistare questo corso in formato CD, scrivi a cdaudio@monasterodibose.it

Sabino Chialà
Il libro dell’Esodo
Come il libro della Genesi, anche il secondo libro del Pentateuco, l’Esodo, ci parla di inizi: la nascita di un popolo e della storia con il suo Dio. Un inizio che si realizza attraverso un lungo cammino dalla schiavitù alla libertà. Perché ogni cammino di fede autentico è sempre di liberazione e mai di asservimento.
Ripercorrendo il libro dell’Esodo l’autore riflette sul viaggio della vita e della fede.
Ripercorrendo il libro dell’Esodo l’autore riflette sul viaggio della vita e della fede.

Mario Grech
La Sinodalità frutto del Concilio
La forza profetica del Sinodo è la stessa forza profetica del concilio Vaticano II.
Il card. Grech, in questa relazione, offre tre tratti di una chiesa sinodale profetica, e mette in luce l’aspetto spirituale e teologico che anima il cammino ecclesiale: “Per una chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione”.
Il card. Grech, in questa relazione, offre tre tratti di una chiesa sinodale profetica, e mette in luce l’aspetto spirituale e teologico che anima il cammino ecclesiale: “Per una chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione”.

Luciano Manicardi
Il vangelo secondo Marco: la fede difficile
Il vangelo secondo Marco, è interamente attraversato dalla dimensione del paradosso che si palesa nel mostrare la potenza di Dio che si manifesta nella debolezza umana di Gesù e che trova il suo culmine nella rivelazione piena del volto di Dio nel crocifisso. Attraverso una lettura sintetica e selettiva del vangelo si cerca di far risuonare l’annuncio evangelico nei vissuti ecclesiali ed esistenziali del credente impegnato oggi nella sequela di Cristo.

José Tolentino Mendonça
La preghiera come problema culturale
L’essere umano non ha mai smesso, nei diversi luoghi ed epoche, di pregare, esprimendo la propria fede attraverso forme cultuali, impermeate e impermeanti la cultura stessa di quel dato luogo ed epoca.
La preghiera è un movimento di ricerca, si situa sulla soglia dell’infinito. Nella vita, è una esperienza di relazione, di ospitalità, di incontro. Declinato in ambito cristiano, la preghiera è il contatto filiale con un Dio che si rivela come Padre.
La preghiera è un movimento di ricerca, si situa sulla soglia dell’infinito. Nella vita, è una esperienza di relazione, di ospitalità, di incontro. Declinato in ambito cristiano, la preghiera è il contatto filiale con un Dio che si rivela come Padre.

Sabino Chialà
Attraverso il deserto
Come il libro della Genesi, anche il secondo libro del Pentateuco, l’Esodo, ci parla di inizi: la nascita di un popolo e della storia con il suo Dio. Un inizio che si realizza attraverso un lungo cammino dalla schiavitù alla libertà. Perché ogni cammino di fede autentico è sempre di liberazione e mai di asservimento. Il corso ripercorre il libro dell’Esodo riflettendo sul viaggio della vita e della fede.

Lidia Maggi
Parabole feriali
La casa, la strada, il campo, i gesti di cura, i lavori ordinari e le relazioni familiari. È su questo vocabolario della quotidianità che Gesù tesse la trama di molti suoi insegnamenti.
Durante il corso affronteremo alcune parabole evangeliche e proveremo a fare da cassa di risonanza a questa musica del Regno che risuona nell’ordinario dei nostri vissuti.
Durante il corso affronteremo alcune parabole evangeliche e proveremo a fare da cassa di risonanza a questa musica del Regno che risuona nell’ordinario dei nostri vissuti.

Luciano Manicardi
L’oggi della salvezza: il Vangelo secondo Luca
La particolare prospettiva presentata dal vangelo secondo Luca consente di radicare l’annuncio evangelico e la pratica di umanità di Gesù nell’opacità del quotidiano in cui gli umani vivono e in cui rischiano di naufragare (Lc 17,26-29). Il terzo vangelo è un “racconto” (Lc 1,1) e un racconto chiede di essere letto dall’inizio alla fine per coglierne lo svolgimento e dunque il senso...

Luca Mazzinghi
Canti del pellegrino
All’interno del Salterio si trovano quindici brevi salmi uniti assieme da uno stesso titolo: “salmi delle salite”. Si tratta dei canti che i pellegrini ebrei pregavano salendo a Gerusalemme per le grandi feste di Israele, testi composti dopo l’esilio babilonese.
Ognuno di questi quindici salmi viene studiato, cercando di coglierne la dimensione poetica, la profondità spirituale, la connessione tra un salmo e l’altro.
Ognuno di questi quindici salmi viene studiato, cercando di coglierne la dimensione poetica, la profondità spirituale, la connessione tra un salmo e l’altro.