

- MP3
- CD MP3
-
Brano MP3
ISBN 8032275000548
2014, 1 ora 56 min., 54,7MB
€ 5,00 -
CD con file MP3
ISBN 8032275013326
2014, 1 ora 56 min.
€ 7,50 € 6,00
C’è un lato attivo della pazienza: il senso dell’attesa, della costruzione di futuro, di una fattiva speranza.
Il bambino che cresce ha bisogno di tempo, e dunque di pazienza. Ne hanno bisogno coloro che si amano, per custodire il loro sentimento. Ne ha bisogno l’albero, che aspetta la primavera e l’estate per i fiori e i frutti.
Segnato dalla velocità, dalla fretta, dalla concitazione dei gesti, dal rapido susseguirsi degli eventi, il nostro sembra essere un tempo inospitale per la pratica della pazienza. Eppure tutta la vicenda umana è un lento esercizio di pazienza...
Quanto noi possiamo fare è creare un ambiente favorevole a questa crescita paziente, grazie alla cura che poniamo verso l’altro e nelle cose in cui siamo impegnati. In questo modo si rovescia anche l’idea di pazienza come regno del privato, del piccolo sé; e grazie alla cura dell'altro si attribuisce a quel termine tutto il suo valore spirituale, etico, civile, politico.
Bose, 23 novembre 2014
Gabriella Caramore
Gabriella Caramore (Venezia 1945), saggista e giornalista, nel 1982 ha iniziato a collaborare a Radio 3 curando numerosi programmi, scrivendo radio documentari, conducendo diverse trasmissioni, tra cui il programma di cultura religiosa “Uomini e Profeti” che ha condotto e curato dal 1993 al 2018. Collabora con articoli, saggi e interventi a varie ...

Sabino Chialà
Attraverso il deserto

Lidia Maggi
Parabole feriali
Durante il corso affronteremo alcune parabole evangeliche e proveremo a fare da cassa di risonanza a questa musica del Regno che risuona nell’ordinario dei nostri vissuti.

Paolo Alliata
Dove Dio respira di nascosto

Luciano Manicardi
L’oggi della salvezza: il Vangelo secondo Luca

Luca Mazzinghi
Canti del pellegrino
Ognuno di questi quindici salmi viene studiato, cercando di coglierne la dimensione poetica, la profondità spirituale, la connessione tra un salmo e l’altro.

Daniel Attinger, Giancarlo Bruni
Riconciliati in Cristo

Giancarlo Bruni
Nascita di Dio e nascita dell’uomo
Compito del cristianesimo è non privare la terra di visioni sublimi. Andiamo da un bambino di nome Gesù a scoprire come già i pastori: “Andarono, senza indugio” (Lc 2,16).

Luigi d’Ayala Valva
Il cammino di Giovanni Battista

Sabino Chialà
La via dell’umiltà

Sabino Chialà
La profezia di Geremia

Luciano Manicardi
Vangelo secondo Matteo
In particolare viene sottolineata la capacità del vangelo, di svelare le dinamiche virtuose e le dinamiche perverse a livello intrapsichico, relazionale, ecclesiale, sociale e politico, in quanti incontrano la persona e il messaggio dell’Emmanuele, il Dio con noi.
