

- MP3
-
Brano MP3
ISBN: 8032275001590
2018
€ 4,00
Sembra che oggi la domanda che Dio rivolge a Caino “Dov’è tuo fratello?” sia sempre meno sentita come qualcosa che interpella l’uomo. Eppure questa domanda è stata alla base del principio di responsabilità, quel fondamento democratico della modernità e delle istituzioni democratiche in cui viviamo, secondo il quale dobbiamo tutti rispondere delle nostre azioni, anche e soprattutto chi detiene il potere, senza dimenticare il senso del limite nel suo esercizio.
In questi tempi di grandi ondate migratorie, come rispondiamo alla domanda che Dio rivolge a Caino? I “vadano da un’altra parte”, “prima gli italiani” riecheggiano sugli schermi e sul web, ma questo porta al grandissimo rischio di ridurre l’altro da persona a corpo. E questi corpi, che arrivano nel nostro paese con l’unica pretesa ostinata di poter vivere, sono disarmati, nudi, alle volte anche brutti, spogliati da ogni condizione giuridica (eccetto quella di clandestinità), suscitano paure recondite per la forza simbolica che hanno, per lo spazio che occupano, per quella progressiva perdita di uniformità che viviamo nelle strade, ai giardini pubblici, nelle biografie non più condivise e convergenti.
La democrazia è alla “prova dell’universale”: attraversata da due tensioni apparentemente opposte, rispondere al richiamo umano e insieme disperato degli uomini e donne che giungono nei nostri paesi e rispondere ai timori e alle necessità della popolazione autoctona, deve dare una risposta ad entrambe o ne rimarrà squartata.
Incontro tenuto a Bose il 17 giugno 2018

Philippe Lefebvre
Promuovere la vita
Secondo la Bibbia l'esatto opposto dell'abuso è il fruttificare, in risposta a un mandato che impegna a promuovere la vita.

François Cassingena-Trévedy
La chiesa nella notte

Luciano Manicardi
La Bibbia e la "Divina commedia"
Dante non si limita a ispirarsi alla Scrittura, a citarla, a riscriverla, ma scrivendo la Commedia "compone" la sua Bibbia.

Domenico Ciardi
Ognuno tenta una vita

Charles Wright
Il cammino del cuore
La presente biografia svela la figura luminosa e complessa di questo talentuoso "pittore dell'interiorità", raccontandone l'itinerario esistenziale a partire da fonti inedite, in particolare il diario spirituale, dove il monaco espone, senza artifici, dubbi e aspirazioni, desideri e contraddizioni, sofferenze e slanci.

Erik Varden
La solitudine spezzata

Luciano Manicardi
In cammino verso una chiesa sinodale
L’autentica sinodalità è un lungo e profondo cammino di conversione, che esige dei cambiamenti radicali a livello personale e a livello comunitario ed ecclesiale. Si tratta di imparare a dire “noi” nella chiesa e questo comporta l’uscire dall’individualismo; il dire basta a forme di discriminazione ed esclusione; il vivere l’autorità come servizio di comunione.

Elisa Zamboni
Memoria e speranza vissute con gratitudine
La fede non ci assicura l’eliminazione delle sofferenze, ma ci permette di viverle con uno sguardo diverso, che sa fare memoria dell’origine, di quell’amore preveniente che non viene meno.

Luciano Manicardi
La comicità nella Bibbia

Alberto Mello
Per una teologia del lavoro

François Roustang
Il terzo uomo

Luigi d’Ayala Valva
Vivere la gioia evangelica
La gioia dell’amore del Padre è ciò che ha riempito tutta la sua vita, ne è il senso, un senso che viene lasciato in eredità ai discepoli perché essi ne facciano tesoro e diventi anche la loro gioia.