

- MP3
- CD MP3
-
Brano MP3
ISBN 8032275001842
2021, 9 ore
€ 14,00 -
CD con file MP3
ISBN 8032275006281
2021, 9 ore
€ 20,00 € 16,00
A partire dall’insegnamento e dai gesti di Gesù, Luca fa emergere tratti specifici della vita ecclesiale e spirituale eloquenti per noi oggi. Egli scrive per una chiesa sottoposta alla prova del tempo e ai rischi di mondanizzazione; per questo nella sua narrazione accorda importanza ai problemi del quotidiano, l’unico luogo in cui possiamo vivere la fede e far crescere la nostra umanità.
Bose, 8-12 novembre 2021
1. La formazione di Gesù. Alla scuola della vita (Lc 2,51-52)
2. I poveri del Signore: Maria, Elisabetta, Simeone, Anna
-- Storia di salvezza, salvezza delle nostre povere storie (Lc 1-2)
3. Giovanni Battista. Le tentazioni (Lc 3,1-4,13)
4. Il programma del vangelo lucano (Lc 4,14-30)
-- L’incontro con Pietro, l’inizio della sequela (Lc 5,1-11)
5. Gli incontri di Gesù con le donne (Lc 7,36-50; 8,1-3)
-- Sequela e risolutezza (Lc 9,51-62)
6. La missione dei discepoli. Marta e Maria (Lc 10)
-- La preghiera (Lc 11; Lc 18)
7. La preghiera di ringraziamento (Lc 17,11-19)
-- L’insegnamento in parabole
8. Uno sguardo ai testi propriamente lucani. Zaccheo (Lc 19,1-10)
-- Passione, morte e resurrezione di Gesù (Lc 22-24)
Luciano Manicardi
Luciano Manicardi (Campagnola Emilia 1957), biblista, priore di Bose dal 2017 al 2022, collabora a varie riviste di argomento biblico e spirituale. Attento all’intrecciarsi dei dati biblici con le acquisizioni più recenti dell’antropologia, riesce a far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui è portatrice.

Lisa Cremaschi
Pregare i Salmi con i Padri

Sabino Chialà
Quaresima: un tempo per discernere

Giancarlo Bruni
Nascita di Dio e nascita dell’uomo
Compito del cristianesimo è non privare la terra di visioni sublimi. Andiamo da un bambino di nome Gesù a scoprire come già i pastori: “Andarono, senza indugio” (Lc 2,16).

Luigi d’Ayala Valva
Il cammino di Giovanni Battista

Sabino Chialà
La via dell’umiltà

Sabino Chialà
La profezia di Geremia

Luciano Manicardi
Vangelo secondo Matteo
In particolare viene sottolineata la capacità del vangelo, di svelare le dinamiche virtuose e le dinamiche perverse a livello intrapsichico, relazionale, ecclesiale, sociale e politico, in quanti incontrano la persona e il messaggio dell’Emmanuele, il Dio con noi.

José Tolentino Mendonça
Come è vasto il piccolo
Il cercatore di Dio ha uno sguardo che si apre, che accetta di aprirsi, che rinuncia alle certezze. Solo un cuore precario è capace di vigilare. Solo il pellegrino “vede”, solo uno sguardo senza difese coglie una presenza.

Luciano Manicardi
La Parola “scruta il cuore e il profondo”

Massimo Grilli
L’utopia di un mondo senza limiti
Nella Bibbia e nella storia dell’umanità, innumerevoli volte si è parlato di questa epoca futura di rinnovamento e pacificazione universale. E tuttavia, se guardiamo la realtà ad occhi aperti, non possiamo illuderci: questa promessa sembra sepolta. Come intenderla, dunque? C’è ancora posto per la speranza?
Il corso cercherà eventuali risposte nei capitoli 8 e 9 di Mt.

Daniel Attinger
“Rallegratevi sempre nel Signore”
Ma più si avanza nella lettura più ci si accorge che la gioia di cui questa lettera è permeata non è mai una gioia a basso prezzo.
Forse possiamo imparare da essa come ritrovare, anche nelle difficoltà e nelle tribolazioni attuali, una fonte di gioia, nella consapevolezza che un cristiano triste è un triste cristiano.

Luca Mazzinghi
Crisi della sapienza o sapienza della crisi?
Il libro del Qohelet mette in discussione le illusioni che governano l’esistenza umana (“tutto è un soffio”), ma che allo stesso tempo indica una via per uscire dalla crisi di senso, legata sia all’esperienza della vita sia alla fede in Dio.